Mondo prestiti

Frodi, carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino

Frodi, carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino

14 luglio 2016 - Grazie alla disponibilità di dati personali accessibili tramite il web e i social network, gli autori delle frodi creditizie sono in grado di escogitare diversi sistemi per rubare l’identità di ignari malcapitati. Una volta ottenute le informazioni necessarie sono in grado di ottenere un prestito personale o di acquistare beni tramite una carta di credito o un prestito finalizzato.

Autore: Rosaria Barrile
Usa: rischio per i prestiti auto

A rischio i prestiti auto in USA

11 luglio 2016 - I primi tre mesi dell'anno in corso si sono chiusi con un incremento dell'11% relativo al credito erogato ai consumatori per acquistare un'auto. Buone notizie, penserete voi, e invece c'è chi, numeri alla mano, sostiene la tesi diametralmente opposta. Eccone le ragioni.

Autore: Francesca Lauritano
Cessione del quinto della pensione: la proposta di Santander

Cessione del quinto della pensione: la proposta di Santander

8 luglio 2016 - Buoni risultati nel 2015 per Santander Costumer Bank, che ha reso pubblici gli esiti del bilancio dello scorso anno. Lo zoccolo duro dell’offerta sono i prodotti di cessione del quinto e di prestito personale: ai pensionati alla ricerca di una soluzione semplice per ottenere della liquidità aggiuntiva propone uno specifico prodotto di cessione del quinto.

Autore: Francesca Lauritano
Gli Slovacchi si indebitano di più

Gli Slovacchi si indebitano di più

5 luglio 2016 - A livello europeo sono gli Slovacchi il popolo che si sta indebitando maggiormente. Ecco la preoccupante evidenza che emerge dall’ultimo rapporto della NBS, la Banca Centrale Slovacca, che sottolinea in parallelo come siano sempre di più i cittadini della Repubblica Slovacca a richiedere ed ottenere prestiti personali dai vari istituti di credito.  

Autore: Francesca Lauritano
Toglietemi tutto ma non la mia auto

Toglietemi tutto ma non la mia auto

1 luglio 2016 - Secondo l'ultimo Osservatorio Findomestic relativo al mese di giugno il 63% dei nostri connazionali dichiara di non potere fare a meno dell'auto, preferibilmente di proprietà, anche a costo di chiedere un prestito personale per poterla acquistare. Questo spiega la limitata diffusione del car sharing, sperimentato soltanto dal 12% degli italiani.

Autore: Franco Canevesio
Prestiti, aumentano i ricorsi all’arbitro

In aumento il ricorso all'arbitrato

28 giugno 2016 - Sono i problemi legati alle cessioni del quinto e all'estinzione anticipata di questo tipo di finanziamento quelli per i quali, con maggiore frequenza, si chiede l'intervento dell'arbitro bancario finanziario. A dirlo è la relazione presentata da Banca d'Italia secondo la quale, nel 2015, il ricorso all'intervento dell'arbitro è cresciuto di circa il 21% rispetto ai valori dell'anno precedente.

Autore: Rosaria Barrile
Prestiti alla riscossa

La riscossa dei prestiti

22 giugno 2016 - Nei primi tre mesi del 2016 il settore del credito al consumo ha vissuto una notevole ripresa. Secondo quanto riportato dall'osservatorio realizzano Assofin, Prometei e Crif, le richieste sono aumentate in percentuali molto vicine al 30%. I settori principali di questo incremento sono le automobili, gli elettrodomestici e gli arredi. Notevole anche l'aumento di richieste per la cessione del quinto.

Autore: Franco Canevesio
Osservatorio Findomestic: le vacanze italiane

Findomestic fotografa le prossime vacanze

20 giugno 2016 - Quali sono le mete predilette dagli intervistati? A dare una risposta ci ha pensato di recente l’Osservatorio Findomestic su coloro che hanno pagato cash le ferie e chi ha dovuto richiedere un prestito personale per mettere in pratica i propri piani di viaggio.

Autore: Francesca Lauritano
Nel 2015 aumenta il ricorso ai prestiti

Osservatorio sul credito al dettaglio

16 giugno 2016 - Gli Italiani tornano a ricorrere al credito al consumo quando si tratta di pianificare le spese più importanti. Ma decidono di farlo, nella maggior parte dei casi, solo dopo aver valutato il livello delle entrate familiari: per questo motivo diminuisce il numero di coloro che non sono più in grado o fanno molta fatica a restituire il finanziamento.

Autore: Rosaria Barrile
Nuovo accordo Inps-banche sulla cessione del quinto

Cessione del quinto: cambiano gli accordi con l'Inps

14 giugno 2016 - Dal 1 maggio dell’anno in corso è stata modificata la convenzione tra l’INPS e le banche per ciò che riguarda i prestiti dietro cessione del quinto. La direzione generale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha infatti comunicato che alcune condizioni sono cambiate.

Autore: Francesca Lauritano

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Tegm: novità sul sito Bankitalia

    2 giugno 2023 - Con l'obiettivo di illustrare in modo più chiaro il suo ruolo svolto e migliorare la fruibilità dei servizi informativi offerti, Bankitalia ha aggiornato e razionalizzato sul suo sito le informazioni in tema di contrasto all’usura in riferimento alla legge 108/1996. Ecco tutte le novità.

  • Frodi e sicurezza

    26 maggio 2023 - L'Abi è tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti