Mondo prestiti

I consumi alimentari degli italiani al tempo del coronavirus
28 aprile 2020 - L'emergenza Coronavirus ha modificato le abitudini degli italiani e di conseguenza anche la loro spesa: secondo il report di ISMEA, tra il 16 febbraio e il 15 marzo, la spesa degli italiani per i prodotti confezionati ha superato del 19% quella delle analoghe settimane del 2019. Ecco i dettagli.

Assofin, assoconsumatori e Abi prevedono sospensioni dei prestiti
24 aprile 2020 - Grazie ad un accordo raggiunto fra Abi e alcune associazioni a difesa dei consumatori, anche i sottoscrittori di prestiti personali che si sono trovati in difficoltà a causa del Coronavirus potranno chiedere la sospensione del pagamento delle rate. A dare l'Ok, però, dovrà essere la finanziaria.

Prestiti, al via le misure a sostegno di aziende e lavoratori autonomi
23 aprile 2020 - Entra ufficialmente nel vivo l’imponente operazione messa in campo dal governo per dare liquidità alle Pmi: la garanzia si applica ai prestiti fino a 25 mila euro, ma sempre entro il 25% dei ricavi del beneficiario. Diversi i requisiti da possedere e i documenti da presentare; eccoli.

Covid19: via libera alla sospensione dei prestiti per sei mesi
21 aprile 2020 - Dopo le rate del mutuo, è arrivata finalmente la possibilità per molte famiglie italiane di sospendere anche il pagamento dei prestiti personali; la moratoria potrà assumere due diverse forme, a discrezione della finanziaria. Ecco chi può godere del provvedimento introdotto da Assofin.

Gli scenari di ripresa dei consumi secondo l’Istat
17 aprile 2020 - L'Istat ha ipotizzato due scenari delle conseguenze del Coronavirus sul settore dei consumi: il primo in cui la chiusura delle attività riguarderebbe solo i mesi di marzo e aprile, il secondo che ipotizza gli effetti di un blocco esteso fino a giugno. Ecco le stime nel dettaglio.

Confcommercio: marzo da incubo, crollo dei consumi
15 aprile 2020 - Secondo l'analisi di Confcommercio l'emergenza Coronavirus sta avendo delle conseguenze rilevanti sui consumi: nel mese di marzo questi si sono ridotti del 31,7% rispetto allo scorso anno ed è prevista una contrazione del 13% del pil per il solo mese di aprile. Ecco i settori maggiormente colpiti.

Covid 19, la didattica a distanza divide l’Italia
9 aprile 2020 - Secondo i dati dell'Istat relativi al biennio 2018-2019, le famiglie italiane si scoprono tecnologicamente impreparate ad affrontare lo start working e le lezioni via web: il 33,8% dei nuclei non ha un computer o un tablet in casa, il 47,2% ne ha uno e il 18,6% ne ha due o più. Ecco i dettagli.

L'effetto coronavirus sui consumi di energia elettrica
7 aprile 2020 - La chiusura di imprese e aziende ha portato ad un calo rilevante del consumo di energia elettrica nel mese di marzo, nonostante i consumi domestici siano aumentati a causa della "quarantena forzata"; il crollo riguarda tutto il territorio nazionale. A rivelarlo il settimanale E7.

Coronavirus: a marzo crolla dell'85% il mercato italiano dell'auto
3 aprile 2020 - Tra i tanti effetti negativi che sta avendo il coronavirus c'è anche quello sul mercato italiano delle auto: secondo i dati del Ministero dei Trasporti, a marzo le immatricolazione sono crollate dell'85,4% rispetto allo stesso mese del 2019; non va meglio se si considera il primo trimestre 2020.

Rete e banda: così la clausura ha cambiato il consumo di internet
2 aprile 2020 - La quarantena forzata ha fatto aumentare il consumo di internet tanto che gli operatori italiani hanno registrato un'accelerazione che ha fatto aumentare il traffico del 30-50% rispetto alle medie del periodo precedente alla diffusione del virus; ecco a che ora è il picco e quali sono le cause.
Le news più popolari
- Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta 19 gennaio 2021
- Cessione del quinto: firmato l'accordo tra Bnl e Poste Italiane 13 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
14 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.
-
Come cambiano le regole su conti correnti e debiti
8 gennaio 2021 - Secondo le nuove indicazioni dell'Eba, devono verificarsi tre condizioni affinché un cliente venga classificato in default: bisogna superare la soglia assoluta, la soglia relativa e superare entrambe le soglie contemporaneamente per un periodo di 90 giorni; rimane possibile lo sconfinamento.