logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto: confronta le migliori offerte per te

  1. 1

    Richiedi un preventivo gratuito

    1

    Richiedi un preventivo gratuito

  2. 2

    Scegli il tuo prestito con cessione del quinto

    2

    Scegli il tuo prestito con cessione del quinto

  3. 3

    Ottieni fino a 75.000€

    3

    Ottieni fino a 75.000€

Fai un PREVENTIVO

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Cos'è la cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una particolare forma di finanziamento a tasso fisso appositamente pensata per lavoratori pubblici e privati o pensionati, che permette di ottenere un prestito e rimborsarlo attraverso l’addebito diretto della rata sulla fonte di reddito del richiedente (la pensione o lo stipendio, a seconda delle circostanze) con una trattenuta del 20%, che corrisponde appunto a un quinto del reddito netto.

In alcuni casi la rata può arrivare anche fino al 40% dello stipendio o della pensione, e in questi casi si parla di cessione del doppio quinto. In ogni caso, per attivare una cessione del quinto è obbligatorio stipulare un'assicurazione sui rischi di vita e impiego che tutela la banca da eventuali insolvenze.

Chi può richiedere la cessione del quinto

Il prestito con cessione del quinto è un finanziamento dedicato a dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato e pensionati. I soggetti che possono richiedere un prestito con cessione del quinto, più precisamente, sono:

  • Dipendenti statali;
  • Dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato;
  • Pensionati INPS e INPDAP.

Tra i requisiti fondamentali per richiedere la cessione del quinto troviamo:

  • il contratto a tempo indeterminato per i lavoratori dipendenti;
  • un’anzianità lavorativa minima.

Inoltre, anche l’azienda presso la quale il richiedente lavora deve soddisfare alcuni criteri che possono variare a seconda dell’istituto presso il quale si ha effettuato la richiesta.

Per approfondire tutti i dettagli puoi consultare la nostra guida dedicata a come funziona la cessione del quinto.

Simulazione cessione del quinto online

Su Prestiti.it puoi fare un preventivo e inviare una richiesta di cessione del quinto online, dello stipendio e della pensione, in pochi semplici passaggi.

Di seguito un esempio di cessione del quinto sulla base dello stipendio mensile:

STIPENDIO NETTO MENSILERATA MENSILE MASSIMA
1.000€200€
1.200€240€
1.400€280€
1.600€320€
1.800€360€
2.000€400€

Ricorda che per calcolare l'importo della rata mensile che verrà trattenuta dal tuo stipendio è sufficiente dividere il reddito netto per cinque.

I vantaggi della cessione del quinto

La cessione del quinto della pensione o dello stipendio presenta notevoli vantaggi rispetto ad un prestito personale tradizionale:

  • c'è una maggiore possibilità di ottenere l’importo richiesto, poiché il pagamento della rata è garantito;
  • è un prestito particolarmente accessibile anche per chi ha un passato da cattivo pagatore o una storia creditizia complessa;
  • è un prestito sostenibile, dato che l’importo massimo erogabile è legato sia all’entità del reddito che all’anzianità lavorativa, e permette in alcuni casi di finanziare anche importi abbastanza elevati;
  • la rata è fissa e viene versata direttamente dall'azienda o dall'ente pensionistico, quindi difficilmente si va incontro a ritardi.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.