logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Norvegia, le immatricolazioni sono quasi tutte elettriche

19 ago 2025 | 2 min di lettura

Ricarica Auto Elettrica c Es sarawuth lr

C’è un Paese in cui la quasi totalità delle immatricolazioni è già elettrica. Un miraggio per l’Italia (e praticamente per tutti i Paesi dell’Ue). Stiamo parlando della Norvegia, dove a luglio è stato elettrico il 97,2% delle vetture vendute: 9.291 su un totale di 9.563.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il confronto con l’Italia

Il confronto con l’Italia è impietoso. Secondo i rilievi dell’Unrae, a luglio le auto elettriche pure (Bev) hanno rappresentato solo il 4,9% del mercato mensile, con un progresso ancora troppo lento rispetto al 3,4% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. I dati, afferma l’Unrae, “evidenziano la posizione di ritardo dell'Italia”, che ha chiuso il 2024 al quintultimo posto nella classifica europea. Solo Bulgaria, Polonia, Slovacchia e Croazia hanno fatto peggio in termini di quota elettrica.

Va detto che, al netto delle difficoltà italiane, la Norvegia è un caso unico. Anche i Paesi più virtuosi hanno una quota elettrica molto distante: in Danimarca è elettrica circa un’immatricolazione sue 2, in Svezia e Paesi Bassi circa una su 3.

Il modello norvegese

Oslo sta riuscendo dove molti sono in ritardo. Ma come mai? Difficile dare una risposta: i fattori della transizione sono diversi. C’è sicuramente un tema culturale e uno di disponibilità economica. Ma non solo.

Di certo, la Norvegia ha puntato sugli incentivi da più di tre decenni. E, soprattutto, ha dato continuità ai bonus, che invece in Italia sono stati discontinui e incapaci di spingere vendite e prestiti per l’acquisto di nuove auto elettriche.

Il Paese scandinavo ha poi concesso ai proprietari di vetture a basse emissioni importanti esenzioni fiscali sull’Iva e vantaggi pratici, ad esempio sui parcheggi, sui pedaggi e sull’uso delle corsie preferenziali.

Un cambiamento strutturale

La performance di luglio non è una fiammata per la Norvegia. Allargando l’analisi ai primi 7 mesi dell’anno, le immatricolazioni elettriche arrivano al 94,1%. Il dato assume ancora più rilievo se si considera che – in direzione opposta rispetto alla maggior parte dei Paesi europei – il mercato norvegese dell’auto è in crescita. Quello italiano, invece, è ancora in flessione (-5,1% a luglio).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.