logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Norvegia, le immatricolazioni sono quasi tutte elettriche

19 ago 2025 | 2 min di lettura

Ricarica Auto Elettrica c Es sarawuth lr

C’è un Paese in cui la quasi totalità delle immatricolazioni è già elettrica. Un miraggio per l’Italia (e praticamente per tutti i Paesi dell’Ue). Stiamo parlando della Norvegia, dove a luglio è stato elettrico il 97,2% delle vetture vendute: 9.291 su un totale di 9.563.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il confronto con l’Italia

Il confronto con l’Italia è impietoso. Secondo i rilievi dell’Unrae, a luglio le auto elettriche pure (Bev) hanno rappresentato solo il 4,9% del mercato mensile, con un progresso ancora troppo lento rispetto al 3,4% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. I dati, afferma l’Unrae, “evidenziano la posizione di ritardo dell'Italia”, che ha chiuso il 2024 al quintultimo posto nella classifica europea. Solo Bulgaria, Polonia, Slovacchia e Croazia hanno fatto peggio in termini di quota elettrica.

Va detto che, al netto delle difficoltà italiane, la Norvegia è un caso unico. Anche i Paesi più virtuosi hanno una quota elettrica molto distante: in Danimarca è elettrica circa un’immatricolazione sue 2, in Svezia e Paesi Bassi circa una su 3.

Il modello norvegese

Oslo sta riuscendo dove molti sono in ritardo. Ma come mai? Difficile dare una risposta: i fattori della transizione sono diversi. C’è sicuramente un tema culturale e uno di disponibilità economica. Ma non solo.

Di certo, la Norvegia ha puntato sugli incentivi da più di tre decenni. E, soprattutto, ha dato continuità ai bonus, che invece in Italia sono stati discontinui e incapaci di spingere vendite e prestiti per l’acquisto di nuove auto elettriche.

Il Paese scandinavo ha poi concesso ai proprietari di vetture a basse emissioni importanti esenzioni fiscali sull’Iva e vantaggi pratici, ad esempio sui parcheggi, sui pedaggi e sull’uso delle corsie preferenziali.

Un cambiamento strutturale

La performance di luglio non è una fiammata per la Norvegia. Allargando l’analisi ai primi 7 mesi dell’anno, le immatricolazioni elettriche arrivano al 94,1%. Il dato assume ancora più rilievo se si considera che – in direzione opposta rispetto alla maggior parte dei Paesi europei – il mercato norvegese dell’auto è in crescita. Quello italiano, invece, è ancora in flessione (-5,1% a luglio).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.