Prestito auto, leasing e noleggio a lungo termine a confronto

Le 3 cose da sapere
- 1
Il prestito auto consente di acquistare subito il veicolo, senza vincoli di utilizzo.
1Il prestito auto consente di acquistare subito il veicolo, senza vincoli di utilizzo.
- 2
Il leasing mantiene la proprietà del veicolo alla società, con possibilità di riscattarlo alla fine.
2Il leasing mantiene la proprietà del veicolo alla società, con possibilità di riscattarlo alla fine.
- 3
Il noleggio a lungo termine offre un canone unico che copre più spese, senza diventare proprietari.
3Il noleggio a lungo termine offre un canone unico che copre più spese, senza diventare proprietari.
Prestito auto, leasing e noleggio a lungo termine rappresentano tre modalità differenti per utilizzare un’auto senza dover ricorrere immediatamente all’acquisto tradizionale "in contanti". Ciascuna soluzione funziona in maniera diversa e si adatta a esigenze specifiche, offrendo vantaggi e vincoli differenti sia dal punto di vista operativo che fiscale.
Sommario
Il prestito auto
Il prestito auto è una forma di finanziamento che consente di ottenere la liquidità per acquistare un veicolo, diventandone immediatamente proprietari. In questo caso, il finanziamento non rappresenta altro che una modalità di pagamento dilazionato, mentre la proprietà del bene viene trasferita immediatamente al contraente, che può disporne liberamente fin dal momento dell’acquisto.
Pro
- Proprietà immediata dell’auto: il veicolo diventa subito di proprietà del cliente, che ne ha pieno possesso e può decidere liberamente come utilizzarlo o rivenderlo.
- Nessun vincolo contrattuale tipico delle formule di utilizzo: a differenza del leasing o del noleggio a lungo termine, non sono previsti limiti di chilometraggio o altre restrizioni legate all'utilizzo del veicolo.
Contro
- Oneri di gestione a carico del proprietario: tutte le spese relative all’assicurazione, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al bollo e all’assistenza ricadono direttamente sul proprietario, senza alcun supporto da parte dell’istituto finanziario.
- Svalutazione e rivendita: il rischio legato alla perdita di valore del veicolo nel tempo e l’onere della rivendita rimangono interamente a carico del proprietario, che deve gestire in autonomia eventuali vendite future o trattative per la permuta.
Il leasing auto
Il leasing è una formula che per certi versi ricorda l’acquisto, ma mantiene elementi in comune con il noleggio a lungo termine. In questa modalità, la società di leasing acquista e mantiene la proprietà del veicolo, mentre il cliente, chiamato conduttore, ne ottiene l’uso a fronte del pagamento di un canone mensile stabilito contrattualmente. In pratica, il cliente può utilizzare l’auto senza diventarne subito proprietario, avendo però la possibilità di riscattarla al termine del contratto.
Come funziona
Il pagamento avviene tramite un canone mensile prestabilito per tutta la durata del contratto, che può prevedere limiti di chilometraggio da rispettare. In genere viene richiesto anche un anticipo iniziale, mentre alcune formule di “full leasing” includono servizi aggiuntivi come manutenzione o assicurazione, rendendo il canone più completo ma leggermente più alto.
A fine contratto il cliente può:
- pagare una maxi rata finale per riscattare l’auto e diventarne proprietario;
- restituire il veicolo;
- rinnovare o sottoscrivere un nuovo contratto.
Vantaggi fiscali per partite IVA e aziende
Il leasing rappresenta una soluzione interessante anche dal punto di vista fiscale, in particolare per professionisti e imprese. Grazie alla possibilità di dedurre parte dei costi e dell’IVA, questa formula consente di ottimizzare il carico fiscale e di gestire in modo più efficiente le spese relative al veicolo, senza rinunciare all’utilizzo del mezzo. Tra i principali vantaggi rientrano:
- una deduzione fiscale in una finestra temporale pari a due terzi del periodo di ammortamento;
- la possibilità di dedurre il 20% del canone e il 40% dell’IVA (in base al tipo di operazione);
- la deducibilità ai fini IRES, ossia le rate del leasing possono essere considerate deducibili dal reddito d’impresa, per ridurre il carico fiscale complessivo.
Il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine consente di utilizzare un’auto per un periodo prestabilito pagando un canone mensile fisso. Questa formula è pensata per chi desidera avere una spesa prevedibile e semplificata, con la possibilità di includere tutti i principali servizi di gestione del mezzo senza doversi occupare direttamente di assicurazione, manutenzione o eventuali oneri accessori.
Cosa include il canone mensile
Il canone mensile fisso copre le principali spese legate all’utilizzo dell’auto, garantendo una gestione semplice e centralizzata. In particolare, sono di solito inclusi:
- i costi di assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e assistenza stradale;
- alcuni costi accessori, come eventuali spese di gestione, sinistri, bollo e altri oneri.
L'elenco completo dei servizi inclusi nel canone può variare a discrezione della compagnia di noleggio, per cui è fondamentale leggere attentamente il contratto per conoscere eventuali spese escluse.
A volte è possibile anche versare un anticipo facoltativo per ridurre l’importo della rata mensile. In alternativa, si può evitare l’anticipo e pagare una rata leggermente più alta.
Flessibilità, limiti di chilometraggio e gestione a fine contratto
Il contratto di noleggio a lungo termine offre un alto grado di personalizzazione, sia per quanto riguarda la durata del periodo di utilizzo sia in relazione al chilometraggio massimo consentito, per adattare la formula alle esigenze specifiche del cliente e al tipo di utilizzo previsto del veicolo.
Questa flessibilità consente di pianificare le spese in modo chiaro e prevedibile, senza sorprese legate a costi imprevisti o variazioni del mercato delle auto usate. Alla scadenza del contratto, il cliente può scegliere se:
- restituire il veicolo, riconsegnando l’auto senza alcun obbligo di riscatto o ulteriori pagamenti;
- rinnovare il contratto per continuare a utilizzare lo stesso veicolo;
- cambiare l’auto e avviare un nuovo contratto di noleggio, con la possibilità di sfruttare eventuali promozioni o formule aggiornate.
Prestito auto, leasing e noleggio lungo termine a confronto
| ASPETTO | PRESTITO AUTO | LEASING | NOLEGGIO A LUNGO TERMINE |
|---|---|---|---|
| Proprietà | Proprietà immediata del veicolo | Proprietà della società di leasing, con opzione di riscatto a fine contratto | Proprietà del noleggiatore, il cliente è solo utilizzatore |
| Impegno economico | Rate per il rimborso del finanziamento | Canone mensile con anticipo facoltativo o maxi rata finale per riscatto | Canone mensile con anticipo facoltativo |
| Servizi inclusi | Nessuno | Nessuno, tranne con formule “full leasing” | Assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, gestione pratiche amministrative |
| Limiti di chilometraggio | Nessuno | Possibili limiti di chilometraggio previsti a contratto | Chilometraggio massimo definito a contratto |
| Fine contratto | Il bene resta del proprietario | Riscatto, restituzione o rinnovo del contratto | Restituzione, rinnovo o cambio veicolo |
| Rischio svalutazione | A carico del proprietario | A carico del cliente fino al riscatto o alla restituzione | Non a carico dell’utilizzatore |
| Vantaggi fiscali (IVA/IRES/IRAP) | Nessuno | Deduzione pari a 2/3 dell’ammortamento, possibile deduzione del canone (20%) e IVA (40%) o ai fini IRES | IVA deducibile al 40% o 100% in base all’uso, deduzione del canone con limiti annui o ai fini IRES e IRAP |
Meglio cambiare auto spesso o tenerla a lungo?
La scelta tra cambiare auto frequentemente o mantenerla a lungo dipende dal tipo di utilizzo e dalle priorità dell'automobilista. Il noleggio a lungo termine si presta particolarmente a chi preferisce un cambio regolare del veicolo e una spesa prevedibile, con servizi come assicurazione, manutenzione e assistenza inclusi, senza preoccuparsi della svalutazione.
Il leasing, invece, è più adatto a chi percorre molti chilometri e vuole avere la possibilità di diventare proprietario al termine del contratto, pagando canoni mensili e una maxi rata finale per il riscatto.
Il prestito auto rappresenta la soluzione più indicata per chi preferisce la proprietà immediata del veicolo, non vuole limiti di utilizzo e non intende cambiare spesso, assumendosi però tutti gli oneri di gestione, manutenzione e rivendita.
25 nov 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marta R.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.