Dove richiedere un prestito personale

Le 3 cose da sapere
- 1
I prestiti possono essere richiesti tramite banche, finanziarie o piattaforme online.
1I prestiti possono essere richiesti tramite banche, finanziarie o piattaforme online.
- 2
La scelta dipende da costi, durata, rapidità di erogazione e livello di supporto desiderato.
2La scelta dipende da costi, durata, rapidità di erogazione e livello di supporto desiderato.
- 3
Confrontare tassi, TAEG e condizioni consente di individuare l’opzione più adatta al proprio bilancio.
3Confrontare tassi, TAEG e condizioni consente di individuare l’opzione più adatta al proprio bilancio.
La scelta del canale per richiedere un prestito personale dipende da diversi fattori: velocità di erogazione, costo totale, tassi, durata, importo, facilità di gestione e sostenibilità della rata. Le opzioni principali includono banche tradizionali, società finanziarie e canali online di banche o istituti specializzati. Non esiste una scelta universale, la decisione migliore varia in base alle esigenze individuali e al profilo del richiedente.
Sommario
I canali tradizionali: banche e società finanziarie
I canali tradizionali prevedono una valutazione del reddito e del merito creditizio, con richieste informative simili tra banche e finanziarie. Le tempistiche dipendono dall’importo richiesto, somme più elevate richiedono infatti verifiche più approfondite. Oggi la differenza di rapidità tra canali è più contenuta, ma restano differenze importanti in termini di:
- costi e tassi applicati;
- durate massime;
- modalità operative.
Richiedere il prestito in banca
Le banche offrono percorsi strutturati per la richiesta di prestiti, con durate che possono arrivare fino a 120 mesi, utili per distribuire l’impegno economico su un arco temporale più lungo. I tempi di delibera si sono ridotti rispetto al passato, tuttavia le verifiche possono essere più approfondite.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
---|---|
Consulenza diretta in filiale con un esperto | Verifiche più approfondite per importi elevati |
Possibilità di soluzioni personalizzate | Tempi di delibera leggermente più lunghi rispetto ad alcune finanziarie online |
Durata massima fino a 120 mesi per distribuire l’impegno economico | Requisiti di reddito e affidabilità più stringenti |
Richiedere il prestito a società e intermediari finanziari
Le società finanziarie garantiscono procedure snelle, tempi di erogazione rapidi (1–2 giorni dall’approvazione) e costi accessori spesso ridotti o azzerati. Tuttavia i tassi possono essere leggermente più alti, e in caso di mancato pagamento la segnalazione avviene più rapidamente rispetto alle banche.
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
---|---|
Costi accessori ridotti o azzerati, inclusa la penale di estinzione anticipata | Tassi di interesse leggermente più alti rispetto alle banche |
Erogazione dei fondi molto rapida, generalmente entro 1–2 giorni | Segnalazione alle centrali rischi più veloce in caso di ritardi nei pagamenti con impatto sul merito creditizio |
Procedure snelle e possibilità di gestire tutto da remoto | Durata massima più breve, fino a 84 mesi |
I nuovi canali: piattaforme di credito online e fintech
La richiesta online sui siti di banche o finanziarie è veloce e guidata, in pochi minuti è possibile:
- simulare rata e durata;
- caricare i documenti in digitale;
- firmare senza carta.
L’intero processo avviene da casa, senza file o appuntamenti, e le tempistiche si sono allineate sempre di più ai canali tradizionali. Queste piattaforme puntano a rendere il percorso più semplice e trasparente, con interfacce guidate e strumenti di simulazione che consentono di visualizzare in anticipo costi, tassi e durata.
Sono particolarmente adatte a chi cerca rapidità, gestione autonoma del processo e strumenti digitali avanzati, anche in presenza di situazioni finanziarie complesse.
Le piattaforme di comparazione
Per orientarsi tra le offerte sul web, il confronto tra proposte di diversi istituti aiuta a valutare costi complessivi, tassi e durate prima di procedere con la richiesta. Questi strumenti offrono anche la possibilità di:
- verificare tutte le voci economiche tramite il documento informativo standard (Modulo SECCI);
- confrontare più proposte in un unico percorso, risparmiando tempo;
- focalizzarsi su soluzioni coerenti con il proprio budget.
Prima di procedere con la richiesta, è utile verificare che gli operatori siano autorizzati e regolamentati, che i siti utilizzino connessioni sicure (HTTPS) e che dopo la simulazione sia disponibile il documento informativo standardizzato per i consumatori.
Vantaggi dell'utilizzo di un comparatore online
Un sistema che consente di confrontare più proposte in un unico percorso riduce i tempi di analisi e facilita la scelta della soluzione più adatta. La possibilità di simulare gratuitamente rata e durata, e di consultare un prospetto informativo completo dei costi prima di inoltrare la richiesta, permette di focalizzarsi su condizioni trasparenti e coerenti con il proprio budget.
Il ruolo del mediatore creditizio
Il supporto di un consulente è utile quando si preferisce un confronto con un esperto o quando la posizione richiede attenzione specifica. Chi ha esigenze particolari, come i lavoratori autonomi o chi ha segnalazioni nelle banche dati creditizie, può trarre beneficio da un percorso guidato per definire una proposta coerente con il profilo e con la sostenibilità delle rate.
Come funzionano l'istruttoria digitale e l'identificazione a distanza
L’istruttoria digitale consente di gestire l’intera richiesta di prestito online, rendendo il processo più rapido e trasparente. Dopo aver compilato il modulo elettronico, è possibile caricare tutti i documenti necessari direttamente in formato digitale, senza bisogno di inviare copie cartacee.
L’identificazione a distanza verifica l’identità dell’utente senza recarsi fisicamente in filiale, generalmente tramite:
- videochiamata con un operatore, che confronta il volto con il documento caricato;
- caricamento di selfie e documenti che vengono automaticamente validati dai sistemi di riconoscimento digitale;
- codici temporanei o OTP inviati via SMS o email per confermare l’identità.
Infine, la firma digitale sostituisce la tradizionale firma su carta, conferendo validità legale al contratto.
Come orientarsi tra i diversi intermediari
La scelta del canale di prestito dipende da diversi fattori, tra cui costo totale, tassi, durata, rapidità di erogazione e complessità della situazione personale. Sia i canali online sia quelli in filiale sono validi: la scelta dipende dalla velocità desiderata, dalla necessità di supporto diretto e dalla complessità della posizione creditizia.
Canale | Durata massima | Tempi di erogazione | Costi accessori | Punti di forza | Criticità |
---|---|---|---|---|---|
Banche | fino a 120 mesi | Pochi giorni / ore per clienti affidabili | Variabili | Consulenza in filiale, soluzioni su misura | Controlli più rigorosi, requisiti elevati |
Finanziarie | fino a 84 mesi | 1-2 giorni | Spesso ridotti o azzerati | Erogazione rapida, gestione semplificata | Tassi leggermente più alti, segnalazioni rapide alle centrali rischi |
Online/ Fintech | Varia | Molto rapida | Spesso inclusi nei tassi | Rapidità, comodità da casa, firma digitale | Necessità di familiarità con strumenti digitali |
Confrontare i TAEG
Il confronto dei costi avviene leggendo il prospetto informativo standard per i consumatori dopo la simulazione online, così da vedere con chiarezza tutte le voci economiche. È utile considerare tanto i tassi quanto gli oneri accessori, le finanziarie applicano spesso tassi leggermente più alti, ma possono azzerare o ridurre costi come la penale di estinzione anticipata.
Tempi di erogazione
Le tempistiche sono legate anche all’importo richiesto: importi maggiori possono richiedere verifiche più lunghe. In banca, i tempi si sono ridotti rispetto al passato, con prestiti veloci che portano alla disponibilità dei fondi in pochi giorni o ore. Nelle società finanziarie l’erogazione avviene in genere entro un paio di giorni, mentre online è generalmente più rapida.
Servizio clienti e opzioni di flessibilità
Il canale online consente di gestire tutto da casa, con simulazione, upload documenti e firma digitale. La filiale o l’agenzia offre il confronto diretto con un consulente e una proposta su misura, utile in presenza di dubbi o profili complessi.
Nella valutazione delle condizioni è opportuno osservare anche le voci di costo legate alla gestione del rapporto, inclusa l’eventuale penale di estinzione anticipata che, presso molte finanziarie, risulta più conveniente o azzerata. Molti istituti prevedono inoltre opzioni di flessibilità, come:
- sospensione temporanea di una rata (salto rata);
- modifiche occasionali dell’importo della rata in caso di imprevisti.
Queste possibilità aiutano a gestire meglio il bilancio e a prevenire ritardi nei pagamenti senza incorrere in costi eccessivi.
Come evitare truffe o intermediari non autorizzati
Per operare in sicurezza nel mondo dei prestiti online è fondamentale seguire alcune regole di base. La prudenza riduce i rischi e permette di valutare le offerte con maggiore consapevolezza. Tra gli aspetti principali da considerare:
- preferire istituti conosciuti e regolamentati, con reputazione consolidata;
- verificare che il sito utilizzi una connessione sicura (protocollo HTTPS);
- accertarsi che l’operatore sia autorizzato dalle autorità competenti;
- diffidare da offerte che promettono prestiti immediati senza verifica del reddito o senza contratto scritto;
- non fornire mai dati bancari o copie di documenti personali via email o chat non ufficiali.
Seguire questi accorgimenti favorisce la trasparenza e l’affidabilità in tutte le fasi, dalla simulazione iniziale fino alla sottoscrizione del contratto, migliorando la qualità della scelta e proteggendo il proprio bilancio.
15 ott 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Marta R.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,18%
- TAEG:
- 8,49%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.108,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.