logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona un finanziamento auto?

Uomo calcola costo prestito auto

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Il prestito auto può essere richiesto sottoforma di prestito personale o finalizzato.

    1

    Il prestito auto può essere richiesto sottoforma di prestito personale o finalizzato.

  2. 2

    Può prevedere una maxi rata finale ed essere richiesto direttamente in concessionaria.

    2

    Può prevedere una maxi rata finale ed essere richiesto direttamente in concessionaria.

  3. 3

    I requisiti e i costi legati al prestito auto sono simili a quelli previsti per qualsiasi finanziamento.

    3

    I requisiti e i costi legati al prestito auto sono simili a quelli previsti per qualsiasi finanziamento.

In Italia, ogni anno circa l'80% delle auto viene acquistato con un finanziamento dedicato, in particolare se si tratta di auto nuove. Moltissimi italiani ricorrono quindi, almeno una volta nella vita, a un prestito auto. Vediamo allora come sceglierlo al meglio, quali sono le peculiarità di questo tipo di finanziamento e tutti gli elementi considerare.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Come funziona il prestito auto

Un finanziamento auto, in linea generale, funziona esattamente come qualsiasi altro prestito: l'istituto di credito eroga la somma al richiedente, che la dovrà rimborsare a rate, entro la scadenza stabilita dal contratto e maggiorata di interessi. La durata, nelle soluzioni più comuni, varia dai 24 ai 96 mesi.

Per garantire la massima trasparenza, il creditore è tenuto a fornire prima della firma il Modulo Informativo Europeo SECCI (Standard European Consumer Credit Information), all'interno del quale sono riportati tutti gli elementi essenziali del finanziamento, tra cui:

  • importo totale del credito;
  • durata, numero delle rate e importo dell'eventuale maxi rata (o valore futuro garantito);
  • importo totale dovuto;
  • eventuale anticipo;
  • TAN e TAEG;
  • spese di istruttoria;
  • eventuale assicurazione sul prestito;
  • costo degli altri servizi inclusi, se presenti.

Il cliente ha sempre la possibilità di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sottoscrizione. Inoltre, è sempre consentita l’estinzione anticipata del debito: gli istituti di credito possono applicare una penale pari allo 0,5% se la durata residua è inferiore a un anno e all’1% se superiore, senza superare comunque la soglia massima dell’1%.

Tuttavia, il prestito richiesto specificamente per l'acquisto di un veicolo può avere formule e peculiarità particolari. Ad esempio, può prevedere un anticipo iniziale e/o una maxi rata finale per ridurre la durata del prestito.

Le condizioni del finanziamento possono anche cambiare a seconda che l’auto sia nuova o usata: per i veicoli usati, infatti, gli istituti tendono spesso a prevedere criteri più restrittivi, sia sulla durata sia sull’età massima del mezzo, poiché il rischio che l'auto si rompa prima e il richiedente debba acquistarne un'altra è più elevato.

Inoltre, la liquidità necessaria per l'acquisto dell'auto può essere ottenuta non solo con le formule "classiche" (prestito personale o cessione del quinto), ma anche con un prestito finalizzato, di solito proposto direttamente dal concessionario in convenzione con un istituto di credito. 

Prestito personale per acquistare l'auto

Il prestito personale è una soluzione molto flessibile per acquistare l’auto, perché permette di ottenere una somma di denaro senza dover presentare preventivi o giustificare in modo vincolante l’uso della somma ricevuta. L'importo viene erogato direttamente sul conto del richiedente, che può scegliere liberamente il veicolo da acquistare, nuovo o usato che sia.

Prestito auto con cessione del quinto

Anche la cessione del quinto rappresenta un’opzione molto valida per chi desidera acquistare un'auto e allo stesso tempo ha bisogno di una maggiore facilità di accesso al credito. In questo caso, infatti, la banca o la finanziaria sono più propense ad approvare il prestito perché la rata viene trattenuta automaticamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione e non può superare il 20% dell’importo netto mensile. È un tipo di prestito rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati che offre tassi spesso competitivi. 

Per approfondire, puoi consultare la nostra guida dedicata alla cessione del quinto per acquistare l'auto.

Finanziamento auto finalizzato

Il finanziamento auto finalizzato è un tipo di prestito legato strettamente alla finalità di acquisto auto. Il denaro viene erogato esclusivamente per l’acquisto del veicolo scelto: il preventivo è quindi vincolante, ma può includere promozioni dedicate, come tassi agevolati o pacchetti di servizi aggiuntivi. La procedura è in genere veloce e comoda, perché la richiesta viene gestita insieme all’acquisto dell’auto, riducendo tempi e burocrazia.

L'alternativa del leasing

Il leasing non è un vero e proprio prestito, ma è comunque una formula molto ricorrente nell'acquisto di veicoli. Si tratta di una locazione finanziaria, in cui si pagano canoni periodici per utilizzare l’auto per un periodo definito. Al termine del contratto è possibile restituire il veicolo oppure riscattarlo pagando il valore residuo. Alcune formule includono servizi aggiuntivi, come manutenzione o auto sostitutiva, rendendole simili al noleggio a lungo termine, mentre altre, come il leasing puro, non prevedono il riscatto finale.

Dove richiedere un finanziamento auto: le opzioni disponibili

Esistono varie soluzioni per richiedere un prestito auto. Oltre a recarsi direttamente presso una banca o una finanziaria, infatti, il prestito può essere richiesto anche online o tramite il concessionario, al momento dell'acquisto del veicolo.

Per approfondire l'argomento, puoi consultare il nostro articolo che ti aiuta a capire dove richiedere il finanziamento auto

In breve, il finanziamento finalizzato in concessionaria è sicuramente una soluzione comoda, perché la pratica viene gestita direttamente dallo stesso rivenditore del mezzo in convenzione con una finanziaria specializzata, ma i tassi di interesse potrebbero essere più elevati. 

In banca, invece, di solito viene erogato un prestito personale, quindi il richiedente avrà più flessibilità, ma dovrà seguire parallelamente due processi separati, uno per l'acquisto e uno per il finanziamento. 

Richiedere il prestito auto online, invece, offre il vantaggio di poter confrontare i tassi di più istituti di credito, per scegliere autonomamente il più vantaggioso. Su Prestiti.it puoi anche richiedere una consulenza gratuita per avere a disposizione un nostro esperto che ti aiuti in ogni fase della richiesta.

I requisiti fondamentali per ottenere un finanziamento auto

Per ottenere un finanziamento auto è necessario soddisfare alcuni requisiti di base, richiesti per qualsiasi prestito, che permettono alla banca o alla finanziaria di valutare l’affidabilità del richiedente. Generalmente occorre:

  • essere maggiorenni;
  • avere la residenza in Italia;
  • disporre di un reddito dimostrabile tramite busta paga o dichiarazione dei redditi, per garantire la capacità di rimborsare le rate. 

È inoltre richiesta una buona storia creditizia, senza ritardi nel pagamento delle rate di finanziamenti passati, e una certa stabilità lavorativa, come un contratto a tempo indeterminato o, in caso contrario, ulteriori garanzie. In alcuni casi può essere utile la presenza di un garante, soprattutto per chi ha un reddito basso o un profilo creditizio meno solido.

La storia creditizia rappresenta un elemento fondamentale nella concessione di un prestito auto, perché permette agli istituti di valutare la capacità del richiedente di rimborsare correttamente il credito. La valutazione del profilo creditizio avviene tramite credit scoring e controlli nelle banche dati, come la Centrale Rischi di Banca d’Italia e i SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie), per verificare eventuali posizioni aperte, insoluti o segnalazioni. Viene valutato anche il livello complessivo di indebitamento e il rapporto rata/reddito, che in genere non deve essere superiore al 30% dello stipendio mensile.

Una storia creditizia positiva è importante perché riduce il rischio per l’istituto finanziario e può consentire di ottenere condizioni migliori e tassi più vantaggiosi. Al contrario, ritardi nei pagamenti o mancati rimborsi possono comportare maggiorazioni degli interessi, oneri di mora e segnalazioni agli enti di tutela del credito, con effetti negativi sulle future richieste di prestito.

Documenti necessari per un finanziamento auto

Per valutare l’affidabilità del richiedente, gli istituti richiedono anche la presentazione di documenti personali e di prove della capacità di reddito, come:

  • un documento d’identità e alcuni dati personali;
  • le ultime due buste paga o la dichiarazione dei redditi;
  • alcune informazioni sul proprio impiego e reddito mensile.

Nel caso di prestiti auto finalizzati in concessionaria, di solito è richiesto anche il preventivo di acquisto, ma è direttamente il rivenditore ad occuparsi di questa parte con la finanziaria convenzionata. 

Costi del prestito auto

Prima di sottoscrivere un prestito auto, è fondamentale comprendere i principali indicatori dei costi del finanziamento, tra cui il TAN e il TAEG, che permettono di valutare correttamente l’onerosità del prestito:

  • il TAN (Tasso Annuo Nominale) indica la quota di interessi applicata al capitale su base annua, senza includere gli oneri accessori;
  • il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il costo complessivo del finanziamento, comprensivo degli interessi e di tutte le spese obbligatorie come istruttoria, gestione e incasso rata o imposta di bollo.

Il TAEG rappresenta quindi il parametro principale per confrontare i finanziamenti auto, a parità di importo e durata, perché indica il costo reale del prestito. 

Ricordiamo però che il TAEG non include i costi che non sono certi al momento della stipula: sono quindi esclusi gli interessi di mora per ritardo nei pagamenti, eventuali commissioni per estinzione anticipata (nei limiti previsti dalla legge) e i costi opzionali non obbligatori, come polizze assicurative facoltative o servizi aggiuntivi. In sostanza, il TAEG comprende solo i costi prevedibili e necessari per ottenere il prestito, mentre tutto ciò che è variabile, eventuale o non richiesto per legge rimane fuori dal calcolo.

Il tasso del prestito auto non può inoltre superare la soglia d’usura stabilita trimestralmente dalla Banca d’Italia, a tutela del consumatore per evitare costi eccessivi legati al credito.

26 nov 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

I finanziamenti auto più convenienti

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,28€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,63%
TAEG:
6,84%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.776,80
Rata mensile
196,28€
Rata mensile
198,80€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile Auto Green
TAN Fisso:
7,16%
TAEG:
7,40%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.928,00
Rata mensile
198,80€
Rata mensile
198,96€
Finanziaria:
Crediper
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,20%
TAEG:
7,48%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.947,60
Rata mensile
198,96€
Rata mensile
199,19€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,25%
TAEG:
7,59%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.976,40
Rata mensile
199,19€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.