logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

TAEG: Tasso Annuo Effettivo Globale

Il TAEG è la percentuale che indica il costo totale di un prestito su base annua. Riassume in un unico numero interessi e spese obbligatorie, così puoi capire subito quanto costa davvero un finanziamento e confrontare le offerte in modo chiaro e rapido. È anche chiamato ISC (Indice Sintetico di Costo).

Il TAEG non serve per calcolare con precisione le rate. È uno strumento informativo: ti aiuta a valutare il peso economico del prestito, ma non sostituisce i calcoli operativi dell’ammortamento.

Lo trovi sempre indicato nel contratto e nei documenti informativi precontrattuali (IEBCC o SECCI) consegnati prima della firma.

Cosa comprende

Il TAEG include:

  • TAN (tasso annuo nominale utilizzato per calcolare gli interessi)
  • spese di istruttoria
  • spese di apertura pratica
  • spese di incasso delle rate
  • spese assicurative obbligatorie

In base alle regole di Banca d’Italia e alla direttiva UE 2008/48/CE, il TAEG include anche:

  • il compenso pagato dal cliente a un intermediario del credito;
  • i costi delle polizze assicurative necessarie per ottenere il prestito o per accedere a specifiche condizioni;
  • gli oneri fiscali, per esempio l’imposta di bollo sui contratti;
  • cosa non comprende;
  • spese del notaio per prestiti garantiti da ipoteca (come i mutui casa);
  • altri costi accessori non obbligatori ai fini dell’ottenimento e dell’erogazione del prestito.

Questa distinzione è importante perché il TAEG riflette solo i costi effettivamente necessari, rendendo il confronto tra offerte più corretto e trasparente.

Importanza nella comparazione offerte

Il TAEG ti dà un’informazione unica e immediata sul costo globale del prestito. Proprio perché somma interessi e spese obbligatorie, è lo strumento più utile per confrontare offerte di diverse banche o finanziarie e individuare quella più adatta alle tue esigenze.

A cosa serve: a valutare, in modo semplice, quanto pesa il credito nel suo complesso.

A cosa non serve: a determinare l’importo delle singole rate.

Prima di scegliere, verifica sempre il TAEG indicato nei documenti precontrattuali (IEBCC o SECCI) e nel contratto. In questo modo hai una base oggettiva, aggiornata al momento della proposta, per orientare la tua decisione e risparmiare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.