logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’Indicatore Sintetico di Costo (ISC) misura quanto costa davvero un finanziamento, espresso in percentuale annua. È lo strumento chiave per confrontare le offerte in modo semplice e trasparente e scegliere quella più conveniente. Per i mutui, l’ISC coincide con il TAEG: include tutte le spese e gli oneri obbligatori legati al credito, così da avere una visione completa del costo totale e prendere decisioni informate, con l’obiettivo di risparmiare.

Cosa include

L’ISC comprende tutte le voci di spesa che incidono realmente sul costo del mutuo:

  • il tasso d’interesse applicato al finanziamento;
  • le spese di istruttoria e di perizia;
  • le commissioni per l’incasso della rata;
  • imposte e bolli statali;
  • le assicurazioni obbligatorie legate al mutuo;
  • tutti gli oneri accessori obbligatori necessari per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni offerte.

Cosa non include

Restano invece escluse dal calcolo dell’ISC alcune spese facoltative o eventuali:

  • assicurazioni non obbligatorie;
  • spese notarili;
  • imposte di registro e ipotecarie;
  • interessi di mora o altri costi extra dovuti a ritardi nei pagamenti.

Dove deve comparire

Per garantire la massima trasparenza, l’ISC deve essere indicato chiaramente:

  • nel preventivo iniziale;
  • nella richiesta di mutuo;
  • nel contratto definitivo.

Come si presenta

L’ISC è sempre espresso in valore percentuale annuo, calcolato secondo criteri uniformi per tutte le banche. Questo consente di effettuare confronti chiari, immediati e affidabili tra diverse proposte di mutuo o finanziamento.

Differenza tra ISC e TAEG

Quando si parla di mutui e prestiti, non c’è alcuna differenza tra ISC e TAEG: i due termini indicano lo stesso valore, cioè il costo totale annuo del finanziamento, comprensivo di interessi, spese e oneri obbligatori.

Nel quadro normativo europeo, il TAEG è un indice armonizzato a livello comunitario che deve essere chiaramente indicato nei documenti di offerta e nel contratto. Include tutti i costi conosciuti dal finanziatore, legati a servizi obbligatori per ottenere il credito.

Per questo motivo, l’ISC/TAEG è lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito: permette di confrontare le offerte in modo chiaro e di valutare il costo effettivo del mutuo o del prestito. Il TAN, invece, considera solo gli interessi e non riflette tutte le spese, risultando quindi meno utile per capire quale proposta sia davvero più conveniente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.