Quanto posso chiedere con un finanziamento auto?

Le 3 cose da sapere
- 1
La rata sostenibile per un prestito auto non dovrebbe superare il 30–35% del reddito.
1La rata sostenibile per un prestito auto non dovrebbe superare il 30–35% del reddito.
- 2
Le finanziarie, per l'acquisto dell'auto, erogano in genere dai 1.000 ai 60.000€.
2Le finanziarie, per l'acquisto dell'auto, erogano in genere dai 1.000 ai 60.000€.
- 3
L'importo massimo finanziabile per un prestito auto dipende dalla rata, dalla durata e dal TAN.
3L'importo massimo finanziabile per un prestito auto dipende dalla rata, dalla durata e dal TAN.
Acquistare un’auto rappresenta spesso un impegno economico rilevante. Per questo motivo, sempre più persone scelgono di ricorrere a un finanziamento auto, evitando di intaccare i propri risparmi al momento dell’acquisto. Comprendere come calcolare correttamente l'importo richiedibile con il prestito auto diventa quindi fondamentale per prendere decisioni consapevoli e gestire con efficacia le proprie finanze, stimando sia la rata mensile sia il costo complessivo dell’operazione.
Sommario
Limiti massimi del finanziamento auto: quanto erogano le finanziarie?
Quando si valuta un prestito auto, uno degli aspetti principali da considerare è l’importo massimo che le banche o le finanziarie sono disposte a erogare. Questo limite non dipende solo dal valore dell’auto, ma anche e soprattutto dalla capacità di rimborso del richiedente, dal suo reddito, dalla sua stabilità lavorativa e dal suo profilo creditizio.
Per stimare quanto si può realisticamente ottenere, è importante considerare le variabili che determinano la rata e il costo totale del prestito. I principali fattori sono:
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): indica il costo effettivo di un finanziamento perché comprende i costi accessori, come le spese di istruttoria, i costi di apertura e chiusura della pratica, di incasso delle rate e di eventuali polizze assicurative. È espresso in percentuale su base annua e per legge deve essere indicato nel contratto e nelle offerte;
- TAN (Tasso Annuo Nominale): è il tasso di interesse puro applicato al capitale. È espresso in percentuale annua e non include gli oneri accessori.
Insieme all’importo richiesto e alla durata del finanziamento, TAN e TAEG influenzano direttamente la rata mensile e l’esborso complessivo. Per questo motivo, simulare il prestito auto prima della richiesta è fondamentale per capire se l’impegno è sostenibile e per individuare l’importo massimo che si può richiedere senza eccedere le proprie possibilità di rimborso.
Importi standard e massimali
In generale, le finanziarie concedono prestiti che coprono l’intero prezzo del veicolo, inclusi optional e accessori, con importi standard che per i privati possono variare dai 1.000 ai 60.000 euro. Per le richieste superiori, ad esempio per auto di lusso o flotte aziendali, alcuni istituti di credito prevedono massimali più elevati, ma richiedono garanzie aggiuntive o la presenza di un fideiussore.
L’importanza del preventivo di spesa
Quando si calcola l'importo di un finanziamento auto, è fondamentale considerare non solo il prezzo del veicolo, ma anche tutti gli eventuali accessori e servizi aggiuntivi che si intendono includere: optional, pacchetti di sicurezza e sistemi multimediali possono incidere in modo significativo sull’importo totale da finanziare.
Un preventivo dettagliato permette di stimare con precisione la rata mensile e il costo complessivo del prestito, evitando di sottovalutare spese aggiuntive e di compromettere il budget disponibile. Una simulazione completa aiuta a confrontare diverse opzioni e a scegliere l’importo più coerente con le proprie esigenze, assicurando che il finanziamento copra l’intero costo del veicolo e degli accessori senza sorprese.
La capacità di indebitamento
Prima di richiedere un finanziamento auto, è necessario valutare la propria capacità di indebitamento, ossia quanto del reddito mensile può essere destinato al rimborso della rata senza compromettere le spese quotidiane. Una regola pratica molto utilizzata dalle banche e dalle finanziarie prevede che l’importo della rata del prestito auto non superi il 30-35% del reddito mensile netto.
Effettuare questo calcolo in anticipo permette di pianificare il finanziamento in modo realistico e di evitare sorprese durante il periodo di rimborso.
Calcolo del rapporto rata/reddito
Il rapporto rata/reddito è uno dei parametri principali utilizzati dalle banche e dalle finanziarie per valutare la sostenibilità di un prestito. Si ottiene confrontando l’importo della rata mensile con il reddito netto disponibile, e permette di capire quanto del reddito viene impegnato nel rimborso del finanziamento.
In genere, gli istituti considerano sostenibile un impegno mensile che non superi il 30-35% del reddito netto. Per calcolarlo, si procede così:
- si prende l’importo della rata mensile prevista;
- si divide per il reddito netto mensile;
- si moltiplica per 100 per ottenere la percentuale.
Ad esempio, una rata di 400 euro con un reddito mensile netto di 1.500 euro corrisponde a un rapporto rata/reddito del 26,6%, rientrando quindi nei limiti consigliati.
Come un reddito dimostrabile influisce sull'importo massimo
Il reddito dimostrabile rappresenta uno degli elementi chiave nella determinazione dell’importo massimo che una banca o una finanziaria è disposta a concedere per un prestito auto. Maggiore è il reddito netto certificabile, maggiore sarà la capacità di sostenere rate mensili più elevate, e quindi più alto potrà essere l’importo finanziabile.
Al contrario, un reddito non facilmente dimostrabile o limitato riduce l’importo massimo erogabile, perché aumenta il rischio percepito dall’ente finanziatore. In questi casi, può essere richiesto un garante o un coobbligato per aumentare le probabilità di approvazione del prestito e ottenere somme più elevate.
Calcolo dell'importo finanziabile con un prestito auto
Per calcolare con precisione quanto ci si può permettere di richiedere, il metodo più immediato è calcolare un preventivo di finanziamento auto. In questo modo si potranno inserire tutti i dati specifici e visualizzare le offerte reali delle finanziarie.
Per svolgere il calcolo dell'importo massimo finanziabile con un prestito auto, infatti, bisogna conoscere la durata e soprattutto il tasso di interesse applicato dalla banca. La formula richiede necessariamente di:
- calcolare prima la rata massima sostenibile (considerando ad esempio un rapporto rata-reddito del 30%);
- moltiplicare poi questa rata per i mesi di durata del finanziamento, considerando il TAN applicato.
Se non si considerasse il tasso di interesse e si moltiplicasse semplicemente la rata per il numero dei mesi di rimborso, infatti, si otterrebbe l'importo totale dovuto (capitale+interessi), ma non l'importo richiedibile in partenza. Il calcolo corretto è complesso, perché richiede di definire un coefficiente basato appunto su durata e TAN.
Per avere un'idea generale, però, facciamo alcuni esempi per fasce di reddito considerando un impatto della rata mensile pari al 30% e un TAN del 7% per un prestito auto da rimborsare in 60 mesi:
| REDDITO NETTO MENSILE | RAPPORTO RATA-REDDITO | RATA MASSIMA | IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE |
|---|---|---|---|
| 1.000€ | 30% | 300€ | 15.144€ |
| 1.300€ | 30% | 390€ | 19.687€ |
| 1.500€ | 30% | 450€ | 22.716€ |
| 1.800€ | 30% | 540€ | 27.259€ |
| 2.000€ | 30% | 600€ | 30.288€ |
La cessione del quinto come opzione per importi più alti
Quando l’importo richiesto supera le soglie normalmente concesse con un finanziamento auto tradizionale, la cessione del quinto dello stipendio può diventare una soluzione alternativa. Questo tipo di prestito prevede che la rata venga trattenuta direttamente dalla busta paga (fino a un massimo del 20% del reddito netto), offrendo alla finanziaria maggiori garanzie di rimborso.
Grazie a questa sicurezza aggiuntiva, è più facile ottenere importi più elevati, anche per chi ha una capacità di indebitamento ridotta o una storia creditizia meno solida. Inoltre, la durata può estendersi fino a 10 anni, così da mantenere la rata su livelli sostenibili nonostante il capitale richiesto sia più alto.
28 nov 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marta R.
I finanziamenti auto più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,63%
- TAEG:
- 6,84%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.776,80

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile Auto Green
- TAN Fisso:
- 7,16%
- TAEG:
- 7,40%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.928,00

- Finanziaria:
- Crediper
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,20%
- TAEG:
- 7,48%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.947,60

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,25%
- TAEG:
- 7,59%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.976,40
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.