La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali

Le 3 cose da sapere
- 1
Ogni prestito deve indicare chiaramente TAEG, tassi e costi per confrontare le offerte.
1Ogni prestito deve indicare chiaramente TAEG, tassi e costi per confrontare le offerte.
- 2
Hai sempre diritto a recesso entro 14 giorni senza penali.
2Hai sempre diritto a recesso entro 14 giorni senza penali.
- 3
Puoi estinguere il prestito anticipatamente, ottenendo la riduzione dei costi complessivi.
3Puoi estinguere il prestito anticipatamente, ottenendo la riduzione dei costi complessivi.
I prestiti personali sono strumenti finanziari molto diffusi, ma è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Questa guida ti illustra in modo chiaro le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
Sommario
La normativa di riferimento sul credito al consumo
Il Decreto Legislativo n. 141/2010
Il D.Lgs. 141/2010 ha recepito in Italia la Direttiva 2008/48/CE e ha aggiornato regole, soglie e trasparenza del credito al consumo:
- ambito di applicazione: finanziamenti tra 200 e 75.000 euro, esclusi i mutui ipotecari e i crediti immobiliari di lunga durata, oltre ad altri casi specifici
- trasparenza dei costi: obbligo di indicare il TAEG come costo totale del credito. Il TAEG include interessi (TAN), commissioni, imposte e costi di servizi accessori obbligatori; sono esclusi, tra gli altri, interessi di mora, spese notarili e servizi facoltativi;
- pubblicità e informazione: annunci chiari, con esempio rappresentativo e indicazione di tasso (fisso/variabile), TAEG, importo totale del credito, durata, oneri essenziali;
- diritto di recesso: 14 giorni di calendario per ripensarci;
- informazioni precontrattuali standardizzate: introduzione del modulo informativo europeo di base (SECCI/EBIC) con condizioni, costi e diritti;
- contenuto minimo del contratto: importo e modalità del finanziamento, piano rate, TAEG e regole di variazione, oneri esclusi dal TAEG con stima, garanzie/assicurazioni richieste, mora e modalità di recesso. Documento di sintesi obbligatorio.
Aggiornamenti europei: la Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD II), da recepire entro il 20 novembre 2025, amplia il perimetro ai contratti fino a 100.000 euro e ricomprende anche importi inferiori a 200 euro, leasing con opzione di acquisto, scoperti rimborsabili entro 30 giorni, servizi di credito tramite crowdfunding e formule “buy now pay later”. Rafforza pubblicità, preinformativa SECCI, consulenza, valutazione del merito creditizio e diritti su recesso ed estinzione.
Le tutele del Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005)
Gli artt. 40-43 disciplinano:
- TAEG e pubblicità (artt. 40-41): adeguamento alla normativa UE, interventi del CICR, obbligo di indicazioni chiare e omogenee;
- inadempimento del fornitore (art. 42): se il fornitore è inadempiente e il consumatore lo ha messo in mora senza esito, può agire verso il finanziatore nei limiti del credito, quando vi è accordo di esclusiva tra fornitore e finanziatore. La responsabilità si estende anche al cessionario del credito. Il TUB (art. 125-quinquies) dettaglia effetti e rimborsi;
- rinvio al TUB (art. 43): per la restante disciplina e sanzioni (artt. 144-145 TUB).
I diritti fondamentali del consumatore nel prestito
Il diritto all’informazione precontrattuale
Prima di firmare, hai diritto a ricevere gratuitamente informazioni chiare e comprensibili su supporto durevole tramite il modulo SECCI. Il modulo riporta:
- caratteristiche del finanziamento: tipo di contratto, importo, durata, rate, eventuale bene/servizio e prezzo (per prestiti finalizzati), interessi, garanzie.
- TAEG con costi inclusi ed esclusi.
- diritti e aspetti legali: consultazione banche dati, diritto di copia del contratto prima della firma, recesso, rimborso anticipato, conseguenze di ritardi o mancati pagamenti, e informazioni per la vendita a distanza.
Le informazioni devono arrivare in tempo utile per confrontare le offerte. Se fornite meno di un giorno prima della firma, il creditore deve inviarti un promemoria sulla facoltà di recesso entro 14 giorni. Hai diritto all’assistenza del finanziatore, anche telefonica, durante i normali orari di lavoro.
Il diritto di recesso
Puoi recedere senza penali e senza motivazione entro 14 giorni di calendario. Se non hai ricevuto le condizioni contrattuali e le informazioni richieste, il termine può estendersi fino a 12 mesi e 14 giorni; se non sei stato informato del tuo diritto di recesso, non è prevista alcuna scadenza per esercitarlo.
Il diritto all’estinzione anticipata e l’indennizzo dovuto
Puoi rimborsare il prestito in qualsiasi momento. Hai diritto:
- all’equa riduzione del costo complessivo del credito;
- al rimborso parziale di tutti i costi, inclusi quelli non legati alla durata (in linea con l’interpretazione UE).
Il creditore può applicare un indennizzo equo per i costi direttamente connessi al rimborso anticipato, nei limiti previsti dalla legge e dal contratto. Nei contratti nazionali può essere previsto un massimo dell’1% del capitale residuo.
Trasparenza dei costi e tutele anti-usura
Il limite del TEGM e le soglia di usura
Il TAEG non può superare il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) usato come riferimento per la soglia di usura. Questo è un presidio essenziale per prevenire tassi e costi eccessivi. La CCD II incoraggia limiti su tassi e costi per proteggere i consumatori.
La correttezza di TAN e TAEG
- TAN: è il tasso “puro” applicato al capitale, senza commissioni.
- TAEG: è l’indicatore armonizzato del costo totale del credito su base annua. Include interessi, commissioni (anche di intermediari), imposte e costi per servizi accessori obbligatori. Non include interessi di mora o penali, spese di trasporto del bene pagate a parte, spese notarili e servizi accessori facoltativi.
Il TAEG è lo strumento chiave per confrontare le offerte in modo omogeneo, anche di operatori esteri attivi in Italia.
Obblighi di trasparenza su spese e commissioni
Prima e durante il rapporto, devono esserti forniti:
- fogli informativi e avvisi nei locali, con tassi, spese, interessi di mora e periodo di validità del TAEG;
- SECCI con dettagli su costi inclusi/esclusi, garanzie e coperture richieste;
- contratto scritto con: ammontare e modalità del finanziamento; numero, importo e scadenza rate; TAEG e regole di modifica; oneri esclusi dal TAEG con stima; garanzie e assicurazioni richieste; mora; modalità di recesso. Nessuna somma è dovuta se non prevista in contratto;
- documento di sintesi, anche periodico per carte revolving e aperture di credito.
Pubblicità e comunicazioni commerciali devono essere corrette, chiare e non ingannevoli. È vietato desumere il consenso con opzioni pre-selezionate.
La gestione di dati personali e privacy
Trattamento dei dati in fase di valutazione creditizia
Per valutare il merito creditizio si usa il credit scoring, basato su informazioni pertinenti, complete e accurate (reddito e lavoro, importo e durata del finanziamento, bene finanziato, indebitamento risultante da banche dati). I dati confluiscono in Sistemi di Informazioni Creditizie (S.I.C.) privati per importi sotto soglia e in centrali rischi pubbliche per importi maggiori. Tempistiche di conservazione nei S.I.C.:
- richieste di credito: fino a 180 giorni; 30 giorni se non concesso;
- ritardi poi regolarizzati: 12 mesi per ritardi fino a 2 rate/mesi; 24 mesi se superiori;
- mancati pagamenti: 36 mesi dalla scadenza del rapporto;
- informazioni positive: fino a 36 mesi dalla chiusura; entro 90 giorni dalla revoca del consenso.
Il creditore deve avvisarti prima di registrare ritardi; i dati non sono accessibili prima di 15 giorni dall’avviso. Se la domanda è rifiutata sulla base di una banca dati, hai diritto a saperlo subito e gratuitamente, con indicazione della banca dati e dell’esito.
Diritti del consumatore sulla consultazione dei propri dati
Puoi accedere ai dati presenti nei S.I.C. e chiederne la rettifica rivolgendoti al finanziatore o al gestore del sistema; devono rispondere entro 15 giorni, informandoti se servono verifiche. Il Garante per la protezione dei dati personali vigila sul rispetto delle norme, può vietare trattamenti illeciti, ricevere reclami e promuovere codici di condotta di settore.
Quando la valutazione di affidabilità si basa su trattamenti automatizzati, hai diritto a:
- una spiegazione chiara e comprensibile della valutazione;
- esprimere la tua opinione;
- chiedere il riesame umano della decisione.
14 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,18%
- TAEG:
- 8,49%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.108,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.