logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

persona firma un documento

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Consente di rinegoziare le condizioni di un prestito per renderlo più sostenibile.

    1

    Consente di rinegoziare le condizioni di un prestito per renderlo più sostenibile.

  2. 2

    Può prevenire fallimenti, pignoramenti e proteggere la continuità aziendale.

    2

    Può prevenire fallimenti, pignoramenti e proteggere la continuità aziendale.

  3. 3

    Serve il supporto di esperti per valutare rischi, vantaggi e soluzioni su misura.

    3

    Serve il supporto di esperti per valutare rischi, vantaggi e soluzioni su misura.

La ristrutturazione del debito rappresenta una soluzione cruciale per individui e aziende che si trovano in difficoltà finanziarie. Questo processo consente di rinegoziare i termini di un prestito esistente, con l'obiettivo di rendere più gestibili gli obblighi finanziari del debitore. Le modifiche possono riguardare i tassi di interesse, le scadenze, la valuta e il periodo di garanzia. In Italia, la ristrutturazione del debito è disciplinata dall'articolo 182bis della "Legge Fallimentare", che offre un quadro normativo per la gestione delle crisi finanziarie, applicabile sia a enti pubblici che a imprese private.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Importanza della ristrutturazione del debito

La ristrutturazione del debito è fondamentale per prevenire situazioni di insolvenza che potrebbero portare al fallimento. Questo processo permette di mantenere la continuità aziendale e di proteggere i posti di lavoro, oltre a garantire che i creditori ricevano almeno una parte del loro credito. Per i privati, la ristrutturazione può significare la differenza tra mantenere la proprietà della casa o perderla a causa di pignoramenti.

Strategie di ristrutturazione

Esistono diverse strategie che possono essere adottate per ristrutturare il debito, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi. La scelta della strategia più appropriata dipende dalle specifiche circostanze finanziarie del debitore e dalla natura del debito.

Modifica delle condizioni del prestito

Una delle strategie più comuni è la modifica delle condizioni del prestito. Questo può includere:

  • riduzione dei tassi di interesse: abbassare il tasso di interesse può ridurre significativamente l'importo delle rate mensili, rendendo il debito più gestibile;
  • estensione delle scadenze: allungare il periodo di rimborso può ridurre l'importo delle rate, anche se potrebbe aumentare il costo totale del prestito a causa degli interessi accumulati nel tempo;
  • conversione della valuta: nei casi in cui il debito è denominato in una valuta estera, può essere utile convertire il debito nella valuta locale per evitare rischi di cambio.

Gestione della liquidazione

La gestione della liquidazione è un'altra strategia importante, che prevede una procedura concordata con i creditori per evitare il fallimento. Questo approccio comporta:

  • accordi di pagamento: stabilire un piano di pagamento che soddisfi entrambe le parti, spesso con pagamenti ridotti o differiti;
  • scambi di debito: in alcuni casi, i creditori possono accettare di scambiare parte del debito con azioni dell'azienda debitrice, riducendo così il debito complessivo.

Coinvolgimento di terze parti

A volte, può essere utile coinvolgere terze parti, come consulenti finanziari o mediatori, per facilitare le negoziazioni con i creditori. Questi esperti possono offrire una prospettiva imparziale e aiutare a trovare soluzioni creative per ristrutturare il debito.

Consigli da mettere in pratica

La ristrutturazione del debito è uno strumento potente per affrontare situazioni di crisi finanziaria, sia a livello individuale che aziendale. Attraverso strategie ben pianificate e una negoziazione efficace, è possibile ridurre il carico finanziario e ripristinare la stabilità economica.

Tuttavia, è essenziale affrontare il processo con una comprensione chiara delle implicazioni legali e finanziarie, possibilmente con l’assistenza di esperti del settore. In questo modo, la ristrutturazione del debito può trasformarsi da un peso insormontabile a un'opportunità per un nuovo inizio finanziario.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.
pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.