Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Le 3 cose da sapere:
- 1
E' un accordo tra le parti per posticipare il saldo di un importo dovuto.
1E' un accordo tra le parti per posticipare il saldo di un importo dovuto.
- 2
Esistono formule con e senza interessi, personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.
2Esistono formule con e senza interessi, personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.
- 3
È molto diffusa anche online grazie a servizi come Scalapay, Klarna e PagoDIL.
3È molto diffusa anche online grazie a servizi come Scalapay, Klarna e PagoDIL.
La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti. Si tratta di una soluzione utile sia per i privati che per le aziende, in quanto permette di gestire le uscite economiche in modo più sostenibile. In questa guida vedremo cos’è la dilazione di pagamento, come funziona e in quali contesti può essere applicata.
Sommario
Dilazione di pagamento: cos'è
La dilazione di pagamento è un accordo tra venditori e clienti che permette di effettuare un pagamento in un momento successivo rispetto all'acquisto di beni o servizi. Questo strumento offre vantaggi sia per chi acquista che per chi vende, permettendo una maggiore flessibilità finanziaria e una gestione più efficiente del budget.
Tipologie di dilazione di pagamento
Esistono diverse tipologie di dilazione di pagamento, ognuna con caratteristiche specifiche che rispondono a differenti esigenze finanziarie.
Dilazione standard
La dilazione standard prevede che il cliente riceva una fattura e abbia un periodo prestabilito per pagare, solitamente entro 30, 60 o 90 giorni. Questo tipo di dilazione è comune nelle transazioni B2B (business-to-business), dove le aziende necessitano di tempo per gestire i propri flussi di cassa prima di effettuare il pagamento completo. È un'opzione che favorisce la continuità delle operazioni aziendali senza interrompere il ciclo produttivo.
Dilazione con interessi
La dilazione con interessi offre un periodo di pagamento più lungo, ma applica un tasso di interesse sul saldo in sospeso. Questo tipo di dilazione è conveniente per chi desidera più tempo per pagare, ma è fondamentale valutare attentamente il costo complessivo dell’interesse. Le aziende e i consumatori devono considerare se i vantaggi di un pagamento posticipato superano i costi aggiuntivi derivanti dagli interessi applicati.
Dilazione senza interessi
La dilazione senza interessi permette di rateizzare il pagamento senza costi aggiuntivi per l'acquirente. Questa opzione è vantaggiosa per entrambe le parti: il venditore può attrarre più clienti offrendo condizioni di pagamento flessibili, mentre l'acquirente può gestire il proprio budget senza incorrere in spese extra. È una formula particolarmente interessante per gli acquisti di beni di consumo, come elettrodomestici e mobili, dove i costi possono essere significativi.
Pagamenti dilazionati online e offline
I pagamenti dilazionati sono una pratica comune sia negli acquisti online che in quelli offline, offrendo ai consumatori la possibilità di suddividere il costo in rate mensili durante il processo di checkout.
Soluzioni disponibili
Tra le soluzioni disponibili, PagoDIL di Cofidis è un'opzione che consente di pagare fino a 5.000 euro in rate mensili senza costi aggiuntivi. Questo servizio è disponibile sia online che nei negozi fisici, offrendo grande flessibilità ai consumatori. Altre piattaforme come Scalapay, Klarna, Clearpay, PayPal e Apple Pay Later forniscono servizi simili, rendendo la dilazione di pagamento accessibile a un pubblico molto ampio.
E-commerce
Negli e-commerce, la dilazione di pagamento è particolarmente diffusa. Durante il checkout, i clienti possono scegliere di suddividere il pagamento in rate, spesso senza interessi se le rate vengono pagate puntualmente. Questo metodo di pagamento non solo facilita l'acquisto di beni costosi, ma aumenta anche la probabilità di conversione per i venditori, che vedono una riduzione degli abbandoni del carrello.
Negozi fisici
Anche nei negozi fisici, le opzioni di pagamento dilazionato sono comuni, specialmente per beni di valore elevato come elettrodomestici, mobili e dispositivi elettronici. I venditori possono offrire piani di finanziamento direttamente in negozio, facilitando l'accesso ai beni senza necessità di un pagamento immediato.
Vantaggi per i clienti
La dilazione di pagamento offre numerosi vantaggi per i clienti, migliorando la gestione finanziaria e promuovendo una maggiore soddisfazione.
- Migliore gestione del budget: distribuendo i costi su un periodo più lungo, i clienti possono gestire meglio le proprie finanze, evitando di dover sborsare un importo elevato in una sola volta.
- Maggiore flessibilità finanziaria: la possibilità di dilazionare il pagamento riduce lo stress finanziario, permettendo ai clienti di pianificare meglio le proprie spese.
- Fidelizzazione del cliente: offrendo opzioni di pagamento flessibili, le aziende possono aumentare la fedeltà dei clienti, che apprezzano la possibilità di gestire i pagamenti in modo conveniente.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Come opporsi ad un atto di precetto?

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.