logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

coppia si consulta con un esperto fiscale

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La rata è fissa e trattenuta dallo stipendio, senza bisogno di garanti.

    1

    La rata è fissa e trattenuta dallo stipendio, senza bisogno di garanti.

  2. 2

    Accessibile anche a neoassunti e cattivi pagatori, se l’azienda è affidabile.

    2

    Accessibile anche a neoassunti e cattivi pagatori, se l’azienda è affidabile.

  3. 3

    La solidità della piccola impresa è decisiva per ottenere l’approvazione del prestito.

    3

    La solidità della piccola impresa è decisiva per ottenere l’approvazione del prestito.

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale che offre ai dipendenti la possibilità di ottenere un finanziamento con condizioni vantaggiose. Questo tipo di prestito è particolarmente interessante per i dipendenti di piccole aziende, che spesso incontrano difficoltà nell'accesso al credito tradizionale. La peculiarità della cessione del quinto risiede nel metodo di rimborso: la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga, garantendo così una maggiore sicurezza per l'ente erogatore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Come funziona la cessione del quinto

La cessione del quinto per i dipendenti di piccole aziende funziona in modo simile a quella riservata ai lavoratori di grandi imprese. Tuttavia, presenta alcune specificità da tenere in considerazione. Questo tipo di prestito è accessibile ai dipendenti di società di capitali, come S.r.l., S.p.a. e cooperative, così come a quelli delle società di persone, tra cui S.n.c. e S.a.s. Non è invece disponibile per i titolari di ditte individuali.

La rata mensile, come previsto dalla normativa, non può superare un quinto dello stipendio netto percepito dal dipendente. Questa regola garantisce una gestione sostenibile del debito, evitando eccessivi appesantimenti sul bilancio familiare. La durata del prestito, invece, può variare a seconda delle condizioni concordate, ma in linea generale può estendersi fino a un massimo di 10 anni.

Requisiti

Per poter accedere alla cessione del quinto, i dipendenti devono soddisfare una serie di requisiti di base. Possono fare richiesta sia cittadini italiani che stranieri, a condizione che siano residenti in Italia. È inoltre necessario possedere un contratto di lavoro a tempo indeterminato; in alternativa, è possibile richiedere il prestito anche con un contratto a tempo determinato, purché la scadenza del contratto superi la data dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso.

Un altro requisito importante è l’anzianità lavorativa. Generalmente, si richiede che il dipendente abbia maturato almeno 3 anni di servizio presso l’azienda attuale. Infine, il reddito netto minimo necessario per poter accedere alla cessione del quinto è di 550 euro al mese, un importo che assicura una base economica sufficiente a sostenere la rata mensile.

Vantaggi

La cessione del quinto offre numerosi vantaggi, rendendola una soluzione finanziaria molto apprezzata dai lavoratori dipendenti:

  • nessuna garanzia aggiuntiva: non è richiesto alcun garante o garanzia patrimoniale oltre alla busta paga;
  • rata fissa: la somma trattenuta mensilmente dallo stipendio rimane costante per tutta la durata del prestito;
  • tassi di interesse competitivi: in molti casi i tassi sono più convenienti rispetto ad altre forme di finanziamento personale;
  • nessuna spesa di istruttoria o incasso rata: le spese accessorie sono minime o addirittura azzerate;
  • possibilità di estinzione anticipata: il prestito può essere chiuso anticipatamente, con il recupero degli interessi non maturati.

Considerazioni per le piccole aziende

Quando si tratta di piccole imprese, in particolare quelle con meno di 15 dipendenti, la richiesta di una cessione del quinto può incontrare alcune difficoltà. Sebbene l’azienda non possa opporsi formalmente alla cessione, l’approvazione del prestito dipende dall’affidabilità dell’impresa stessa. Le banche o le finanziarie, infatti, valutano la solidità finanziaria dell’azienda e la sua capacità di garantire la trattenuta in busta paga. Questo può rappresentare un ostacolo soprattutto per le imprese di recente costituzione o per quelle che attraversano periodi di instabilità economica.

Cessione del quinto per neoassunti

Anche i lavoratori appena assunti possono accedere alla cessione del quinto, a patto che il contratto di lavoro abbia una durata superiore a quella del piano di rimborso del prestito. Questo consente anche ai neoassunti di beneficiare di questa forma di finanziamento, purché l’azienda sia considerata affidabile dagli istituti di credito.

Cessione del quinto per cattivi pagatori

Uno degli aspetti più interessanti della cessione del quinto è la sua accessibilità anche per i cattivi pagatori. In questo caso, la valutazione della banca o della finanziaria si concentra meno sulla storia creditizia del richiedente e più sulla stabilità del suo impiego. Di conseguenza, anche chi ha avuto difficoltà con altri finanziamenti può comunque ottenere il prestito, se il datore di lavoro risulta affidabile e la busta paga può garantire il rimborso.

Opportunità per i dipendenti

La cessione del quinto rappresenta un’opportunità concreta per i dipendenti delle piccole aziende, offrendo un supporto economico flessibile e trasparente, senza la necessità di affrontare lunghe pratiche burocratiche o costi nascosti. È una formula che coniuga praticità e convenienza, risultando adatta a molti profili di lavoratori. Prima di procedere con la richiesta, tuttavia, è fondamentale analizzare con attenzione sia la situazione finanziaria dell’azienda sia le proprie condizioni personali, così da scegliere consapevolmente una soluzione sostenibile nel tempo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.