logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il SIC raccoglie dati su prestiti e pagamenti di persone e aziende, offrendo alle istituzioni una visione completa del profilo creditizio. Queste informazioni servono a valutare l’affidabilità di chi richiede un finanziamento. A volte i SIC vengono chiamati “Centrali Rischi”, ma è improprio: la Centrale dei Rischi è un servizio della Banca d’Italia, distinto dai SIC privati. Il trattamento dei dati segue il Codice di condotta del Garante Privacy (2019), che stabilisce tempi chiari di conservazione. Esempi di SIC: Crif, Cerved, CTC, Experian.

Tempi di conservazione dei dati

I tempi di conservazione dei dati nei SIC sono stabiliti dal Codice di condotta del Garante Privacy (2019). Le nuove richieste o in valutazione restano registrate per 180 giorni, mentre le richieste rifiutate o abbandonate vengono conservate per 90 giorni. Dopo l’erogazione di un prestito, la posizione del cliente viene aggiornata ogni mese. In caso di primo ritardo, la segnalazione viene inserita dopo 60 giorni dall’ultimo aggiornamento se non sono state pagate due rate o una delle ultime due rate

Le segnalazioni dei ritardi successivi rimangono visibili fino a quando i pagamenti vengono regolarizzati: per un massimo di 12 mesi se il ritardo riguarda fino a due rate, e di 24 mesi se supera le due rate, calcolati dalla data di sistemazione. In situazioni di inadempimento o insolvenza, i dati restano nel sistema dalla scadenza del contratto fino a 36 mesi per rate mai pagate e fino a 60 mesi per quelle parzialmente regolarizzate, per evidenziare i tentativi di rientro.

Funzione e utilizzo nel settore credito

I SIC servono a banche e finanziarie per valutare, in modo rapido e fondato, se una persona o un’impresa è affidabile nel rimborso. La raccolta e lo scambio di dati tra operatori permettono di:

  • definire politiche di credito più precise;
  • offrire condizioni migliori a chi presenta un profilo solido;
  • migliorare la qualità complessiva dei finanziamenti;
  • rafforzare la stabilità del sistema creditizio.

La visibilità dei ritardi e il loro aggiornamento mensile favoriscono trasparenza e coerenza nelle decisioni di credito. Le regole del Codice di condotta (2019) fissano limiti chiari sulla conservazione dei dati, distinguendo tra richieste, ritardi di pagamento e situazioni di inadempimento o insolvenza. In questo modo gli operatori dispongono di informazioni aggiornate e comparabili, utili a erogare credito in modo più consapevole e sostenibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.