logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Centrali rischi

La Centrale Rischi (CR) è un archivio pubblico gestito dalla Banca d’Italia fin dal 1962. Contiene informazioni sui rapporti di credito di privati e aziende, e a differenza dei SIC privati, che sono gestiti da società private per supportare le banche, la CR è pubblica e garantisce un quadro completo e affidabile delle posizioni creditizie.

La CR non registra solo problemi: include anche dati positivi, come prestiti pagati regolarmente. La segnalazione di “sofferenza” scatta solo in caso di difficoltà serie, quando il debitore non riesce a rientrare e la situazione è considerata grave. Non basta un semplice ritardo di una rata. Inoltre, per essere rilevati in CR valgono soglie minime: ad esempio, un debito residuo pari o superiore a 30.000 €.

Le banche e gli altri intermediari inviano i dati normalmente ogni mese, così chi partecipa può avere informazioni aggiornate per valutare il merito di credito in modo più accurato.

Come vengono usate dalle banche

Banche, finanziarie e altri intermediari, come le società di leasing, consultano e alimentano la CR per decidere se concedere un prestito o un mutuo. L’obiettivo è triplice:

  • migliorare la qualità del credito concesso;
  • stabilizzare il sistema finanziario, evitando crediti difficili da rimborsare;
  • favorire l’accesso al credito per i clienti non segnalati negativamente.

La CR valorizza anche i comportamenti virtuosi: i prestiti gestiti correttamente contribuiscono a mostrare affidabilità. In questo modo, gli intermediari vedono non solo le criticità, ma l’intero profilo di indebitamento, con informazioni coerenti e aggiornate. Lo scambio periodico dei dati permette decisioni più rapide e basate su evidenze concrete, rendendo il percorso di valutazione più chiaro e omogeneo.

Dati raccolti e accesso al consumatore

La CR raccoglie informazioni su:

  • prestiti al consumo e mutui;
  • livello di indebitamento delle imprese;
  • segnalazioni negative (sofferenze) e dati positivi;
  • affidamenti ottenuti, sconfinamenti o insoluti;
  • eventuali garanzie con relativo importo.

I dati sono riservati: possono consultarli solo gli intermediari partecipanti per valutare il merito di credito. Tu puoi accedere alla tua posizione tramite visura presso una filiale della Banca d’Italia. La visura mostra i rapporti di credito registrati, eventuali anomalie come sconfinamenti o insoluti, affidamenti e garanzie. È uno strumento utile per verificare la tua situazione prima di richiedere un nuovo prestito e per capire le ragioni di eventuali rifiuti.

La segnalazione in CR non scatta per un semplice ritardo isolato: interviene solo nei casi di sofferenza e oltre le soglie di importo (ad esempio 30.000 €). Questo approccio limita le segnalazioni ai casi realmente significativi, garantendo una valutazione più equilibrata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.