Cosa sono i prestiti personali e come funzionano

Le 3 cose da sapere
- 1
Il prestito personale è flessibile: puoi usarlo per progetti, spese impreviste o consolidare debiti.
1Il prestito personale è flessibile: puoi usarlo per progetti, spese impreviste o consolidare debiti.
- 2
La rata dipende da durata e interessi: la prima abbassa la seconda, ma alza gli interessi totali.
2La rata dipende da durata e interessi: la prima abbassa la seconda, ma alza gli interessi totali.
- 3
Tra i tuoi diritti: recesso entro 14 giorni, rimborso anticipato senza penali e trasparenza dei costi.
3Tra i tuoi diritti: recesso entro 14 giorni, rimborso anticipato senza penali e trasparenza dei costi.
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato: non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. È flessibile e adatto a diverse necessità, perché puoi usare la liquidità per progetti personali, spese improvvise o per riunire in un’unica rata più debiti preesistenti.
Sommario
Come funzionano i prestiti personali
L’importo ottenibile dipende dalle tue esigenze, dall’offerta della banca, delle Poste o dell’intermediario autorizzato e dalla tua capacità di rimborso (merito di credito). Il merito di credito viene valutato considerando redditi, impegni finanziari già presi e la tua storia creditizia rilevabile negli archivi pubblici (Centrale dei rischi) e privati (sistemi di informazioni creditizie).
Il rimborso avviene di solito con rate mensili costanti. Piano rateale e condizioni sono fissati al momento della stipula del contratto. La durata si concorda con l’intermediario: una durata più lunga riduce l’importo della rata, ma aumenta gli interessi complessivi pagati.
Prima di firmare è importante:
- leggere con attenzione il foglio informativo, che contiene tutte le condizioni rilevanti;
- confrontare più offerte, anche con l’aiuto dei comparatori online.
Tassi di interesse: cosa sono TAN e TAEG
TAN (Tasso Annuo Nominale): esprime il costo per la sola componente interessi.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): misura il costo complessivo del finanziamento e serve per confrontare le offerte. Oltre al tasso di interesse, include le spese aggiuntive come:
- commissioni di istruttoria;
- costi di incasso delle rate;
- eventuali polizze assicurative obbligatorie.
Gli interessi di mora e altri oneri per ritardi di pagamento non rientrano nel TAEG.
Importi e durata del prestito
L’importo del prestito dipende da esigenze, offerte disponibili e merito di credito. Quando il prestito rientra nel credito ai consumatori, l’importo richiesto è compreso tra 200 e 75.000 euro. La durata viene concordata con l’intermediario in base alla sostenibilità: periodi più lunghi alleggeriscono la rata ma fanno crescere il totale degli interessi.
Alcune commissioni e spese sono fisse: incidono proporzionalmente di più se l’importo richiesto è basso. Il costo complessivo dipende da più fattori: importo, durata, tasso di interesse, spese iniziali e spese per il pagamento delle rate, oltre a eventuali spese assicurative.
Il piano di ammortamento
Il piano di ammortamento prevede in genere rate mensili costanti stabilite fin dalla firma del contratto. Questo rende più semplice la pianificazione delle uscite, soprattutto se il prestito è a tasso fisso. In alcuni casi possono essere previsti costi per l’estinzione anticipata del prestito, qualora tu decida di chiudere il debito prima della scadenza.
La differenza tra prestito personale e finalizzato
Il prestito personale è non finalizzato, quindi non è legato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. A differenza di un finanziamento finalizzato, la somma ricevuta può essere impiegata liberamente in base alle proprie priorità.
Vantaggi e svantaggi del prestito personale
Flessibilità e rapidità di erogazione
Il vantaggio principale è la flessibilità d’uso: puoi impiegare la liquidità per finalità diverse, dalla realizzazione di un progetto alla copertura di spese impreviste. Con rate costanti, la pianificazione del bilancio familiare è più semplice.
Costi fissi e implicazioni di una durata più lunga
- Spese fisse come istruttoria e incasso rate pesano di più, in percentuale, su importi bassi.
- Una durata più lunga abbassa l’importo della rata ma aumenta gli interessi totali.
- Il TAEG è l’indicatore di riferimento per valutare il costo complessivo e confrontare le offerte.
- Possono esistere costi aggiuntivi, ad esempio penali in caso di estinzione anticipata, se previste dal contratto.
Quando è la soluzione più adatta
Il prestito personale è adatto quando serve flessibilità d’impiego:
- ristrutturazione della casa;
- acquisto di un’auto;
- eventi importanti come un matrimonio;
- spese mediche improvvise;
- consolidamento di più debiti in un’unica rata mensile, con potenziali risparmi sui costi totali.
Valuta sempre la sostenibilità delle rate rispetto alle entrate, considerando che durante il rimborso possono verificarsi uscite impreviste o un calo di reddito.
In caso di ritardi o mancati pagamenti:
- si applicano costi aggiuntivi come interessi di mora (non inclusi nel TAEG);
- peggiora il merito di credito, con possibili segnalazioni negli archivi consultati dagli intermediari;
- può diventare più difficile ottenere nuovi finanziamenti.
Usa il prestito con prudenza per spese importanti e non per la gestione delle spese quotidiane. Se hai più finanziamenti contemporaneamente (ad esempio mutuo, buy now pay later, prestito personale), potresti perdere la visione d’insieme del tuo debito complessivo e compromettere la capacità di rimborso.
Il prestito personale nel credito al consumo
Un prestito personale è classificabile come credito ai consumatori se:
- non è richiesto nell’ambito di un’attività imprenditoriale e non è destinato all’acquisto di un terreno o di un immobile;
- prevede il pagamento di interessi o altri costi;
- non è garantito da ipoteca su beni immobili;
- l’importo richiesto è compreso tra 200 e 75.000 euro.
In questi casi hai diritto a:
- recesso gratuito entro 14 giorni dalla firma, senza obbligo di motivazione;
- rimborso anticipato totale o parziale senza penali e con riduzione dei costi in proporzione all’accorciamento della durata; il finanziatore può chiedere un contributo ai costi di gestione del rimborso anticipato entro limiti di legge;
- ricevere il modulo SECCI, documento informativo standardizzato con tutte le informazioni utili per confrontare e valutare le offerte.
Per approfondire sono disponibili guide chiare sul credito ai consumatori e sulla Centrale dei rischi.
Prestito personale vs. altri tipi di finanziamento
Prestito personale vs. cessione del quinto
Oltre al tradizionale prestito personale, tra le alternative più diffuse c’è la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Questo tipo di finanziamento prevede che la rata venga trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, garantendo così una maggiore sicurezza per l’ente erogante e, spesso, tassi di interesse più contenuti. In alcuni casi, soprattutto per chi ha un reddito fisso e stabile, la cessione del quinto può risultare più conveniente rispetto al prestito personale, sia per importi più elevati sia per la facilità di gestione delle rate. È quindi fondamentale confrontare le diverse opzioni, leggere attentamente il foglio informativo e, se necessario, utilizzare strumenti online di comparazione per capire quale soluzione si adatti meglio alle proprie esigenze finanziarie.
Prestito personale vs. carta revolving
Un’altra alternativa da valutare è la carta di credito revolving, che consente di disporre di una linea di credito flessibile da rimborsare nel tempo. Tuttavia, questo strumento presenta spesso tassi di interesse più elevati rispetto al prestito personale e può generare un rischio maggiore di indebitamento se non gestito con attenzione. Quando si scelgono strumenti di credito diversi, è importante analizzare la reale necessità di liquidità, privilegiare le spese importanti rispetto a quelle quotidiane e mantenere un controllo rigoroso sul debito complessivo, così da evitare che il rimborso diventi gravoso.
14 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,18%
- TAEG:
- 8,49%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.108,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.