logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come scegliere tra prestito finalizzato e non finalizzato

ragazzo legge buona notizia ed esulta

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il prestito finalizzato è legato all'acquisto di un bene o servizio specifico.

    1

    Il prestito finalizzato è legato all'acquisto di un bene o servizio specifico.

  2. 2

    Il prestito non finalizzato offre più libertà d’uso, ma richiede maggiori garanzie da parte del richiedente.

    2

    Il prestito non finalizzato offre più libertà d’uso, ma richiede maggiori garanzie da parte del richiedente.

  3. 3

    È importante rivolgersi solo a istituti finanziari affidabili e riconosciuti.

    3

    È importante rivolgersi solo a istituti finanziari affidabili e riconosciuti.

Al giorno d'oggi esistono moltissime tipologie di prestito disponibili, tanto che, spesso, comprendere come funzionano risulta essere una vera e propria impresa. Innanzitutto, la prima grande classificazione utile per fare chiarezza è la distinzione fra prestito finalizzato e prestito non finalizzato. Ecco dunque quali sono le maggiori differenze tra questi due tipi di finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Prestito finalizzato: in cosa consiste?

Prima di analizzare le varie differenze tra le due tipologie di prestito, è bene comprendere al meglio le loro caratteristiche. In primo luogo, è opportuno capire cos'è il prestito finalizzato e chi può richiederlo. Il prestito finalizzato è un particolare tipo di finanziamento che deve rispettare alcuni vincoli. In particolare, come si può comprendere dalla parola stessa, chi richiede un prestito finalizzato deve specificare il modo in cui il denaro ricevuto verrà poi speso. 

Solitamente, questa tipologia di prestito viene concessa da negozi che mettono a disposizione dei propri clienti beni oppure servizi di prima qualità, come ad esempio nel caso del prestito auto proposto dal concessionario o quando si acquista un elettrodomestico di valore economico elevato.

La particolarità del prestito è che il denaro non viene mai ricevuto dal richiedente, ma la somma chiesta viene direttamente versata al rivenditore, che può essere denominato anche dealer. Sarà poi compito del cliente (colui che ha acquistato il bene oppure il servizio) restituire il denaro alla finanziaria attraverso pagamenti rateizzati. In alcuni casi, il dealer stesso offre tale finanziamento una volta concluso l'acquisto. 

Nel contratto di prestito finalizzato deve essere indicato l'importo del finanziamento e il bene preso in prestito, allegando anche un atto valido che provi l'acquisto del bene oppure del servizio. 

Un prestito finalizzato può essere richiesto da qualsiasi cittadino maggiorenne, che abbia compiuto almeno 18 anni, e che non sia considerato cattivo pagatore. Si ricorda che la nomina di cattivo pagatore viene assegnata qualora in precedenza alcuni finanziamenti non siano stati saldati oppure la restituzione del denaro sia avvenuta con ampio ritardo. Inoltre, coloro che richiedono il prestito finalizzato devono avere un reddito tale da reggere una rata sostenibile e offrire garanzie affidabili.

Prestito non finalizzato: in cosa consiste?

Il prestito non finalizzato si distingue sotto molteplici aspetti dalla sua controparte finalizzata. In primo luogo, il prestito non finalizzato non comporta l'obbligo di specificare l'uso che si fa con il denaro preso in prestito. Sotto questo punto di vista, il richiedente del prestito può utilizzare le risorse monetarie prestate a proprio piacimento, motivo per cui si parla anche di prestito personale.

Nel caso di un prestito personale, infatti, il richiedente gode di assoluta libertà sulla destinazione d'uso del denaro e non deve effettuare necessariamente acquisti presso specifiche attività commerciali. Tuttavia, ci sono alcuni casi nei quali chi richiede tale tipologia di finanziamento dovrà specificare l'utilizzo delle risorse monetarie acquisite: capita ad esempio qualora il prestito preveda specifiche condizioni oppure agevolazioni di vario genere. 

Inoltre, il prestito non finalizzato può essere richiesto presso qualsiasi istituto finanziario, il che lascia più libertà rispetto a un prestito finalizzato, perché in quel caso il rivenditore proporrà soltanto i prestiti di una specifica finanziaria convenzionata. 

A fronte della maggiore libertà concessa, va anche specificato che non tutti possono richiedere un prestito non finalizzato. Infatti, tale tipologia di finanziamento viene concessa con esito positivo prevalentemente a chi è in grado di esibire una busta paga come garanzia principale. La busta paga deve essere valida e stabile; se così non fosse, l'istituto finanziario potrebbe decidere di non concedere il prestito. 

In alcuni casi, è consentito richiedere un prestito non finalizzato con presenza di un garante oppure un fideiussore. In tal caso, il garante dovrà presentare i documenti validi ed aggiornati per attestare la sua stabilità finanziaria. Si ricorda però, che anche in questo caso, qualora si presentassero anomalie oppure insicurezze nei confronti del garante, il prestito potrà comunque non essere approvato. Infine, si ricorda che il denaro dovrà poi essere restituito all'istituzione finanziaria che inizialmente ha concesso il prestito non finalizzato, tenendo presente anche le variazioni dovute ai tassi d'interesse.

Prestito finalizzato e non finalizzato: le differenze

Dopo aver analizzato le varie caratteristiche di ogni prestito, è il momento di prendere in considerazione le differenze. Di seguito quindi, due schemi esemplificativi nei quali è possibile notare le differenze che ci sono tra prestiti finalizzati e non finalizzati.

Prestito finalizzato

  • Occorre specificare l'utilizzo del denaro ricevuto
  • Non viene concesso da qualsiasi istituzione finanziaria, ma soltanto da alcune specializzate in questo settore
  • Può essere utilizzato per acquistare beni o servizi
  • Il denaro viene erogato al venditore, che fa da intermediario
  • I pagamenti sono rateizzati e maggiorati di interessi (anche se si possono trovare offerte di finanziamento a tasso 0%)
  • Nel contratto si specifica anche il bene acquistato in relazione all'importo ricevuto

Prestito non finalizzato

  • Non occorre specificare l'utilizzo del denaro ricevuto
  • Qualsiasi istituzione finanziaria può concederlo
  • Può essere utilizzato liberamente per qualsiasi acquisto o spesa
  • L'importo viene accreditato direttamente al richiedente
  • I pagamenti sono rateizzati e maggiorati di interessi 
  • Nel contratto non si specifica la destinazione del denaro, solo l'importo e le condizioni

In sintesi:

CARATTERISTICA PRESTITO FINALIZZATO PRESTITO NON FINALIZZATO
Finalità Specifica (bene o servizio) Libera
Istituti Finanziarie specializzate Qualsiasi banca o finanziaria
Denaro Versato al venditore Accreditato al richiedente
Contratto Indica bene e importo Solo somma e condizioni
Rimborso Rateizzato con interessi Rateizzato con interessi
Esempio Auto, elettrodomestici Spese personali, liquidità

Prestiti finalizzati e non: dove richiederli?

Che si voglia richiedere un prestito finalizzato o meno, è sempre bene rivolgersi a istituti o piattaforme online affidabili, che godano di comprovata esperienza nel settore. Quando si parla di prestiti è bene andare sul sicuro al cento per cento e affidarsi a società riconosciute a livello nazionale oppure internazionale

Onde evitare rischi oppure truffe a proprio carico, è bene rivolgersi a banche solide, valutando le varie funzionalità che mettono a disposizione di ogni cliente. Con le giuste procedure e rispettando i requisiti, il prestito, finalizzato o non finalizzato che sia, verrà approvato e si potranno realizzare tutti i propri progetti senza incorrere in brutte sorprese.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.