Prestiti auto elettriche e ibride: vantaggi e incentivi

Le 3 cose da sapere
- 1
Le auto elettriche e ibride permettono di ridurre le emissioni e i consumi.
1Le auto elettriche e ibride permettono di ridurre le emissioni e i consumi.
- 2
Sono previsti incentivi statali e regionali che rendono l’acquisto più conveniente.
2Sono previsti incentivi statali e regionali che rendono l’acquisto più conveniente.
- 3
I prestiti per auto green prevedono tassi ridotti e altre agevolazioni.
3I prestiti per auto green prevedono tassi ridotti e altre agevolazioni.
Il tema della mobilità sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scelte degli automobilisti, perché molti cercano soluzioni che coniughino efficienza, rispetto dell’ambiente e costi di gestione contenuti. Le auto elettriche e ibride rappresentano una risposta concreta a queste esigenze, offrendo vantaggi sia economici che tecnologici. In questo contesto, un prestito auto si rivela uno strumento utile per pianificare l’investimento, permettendo di distribuire la spesa nel tempo con flessibilità, senza compromettere la libertà di scelta del veicolo.
Sommario
Perché scegliere un'auto elettrica o ibrida
Sempre più automobilisti valutano con attenzione i benefici di un’auto elettrica o ibrida, non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per il risparmio sui costi e la praticità nella guida quotidiana.
Scegliere un’auto elettrica o ibrida significa, infatti, non solo ridurre le emissioni di gas nocivi, ma anche ottimizzare i costi legati alla gestione del veicolo. Le auto elettriche permettono di muoversi senza emissioni locali, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria soprattutto nelle aree urbane, e offrono un costo per chilometro significativamente più basso rispetto ai veicoli a carburante tradizionale. A questo si aggiunge una manutenzione più semplice, grazie al numero ridotto di componenti meccaniche soggette a usura, e un’esperienza di guida più fluida, silenziosa e reattiva.
Le auto ibride, invece, permettono di combinare l’efficienza del motore elettrico con la praticità del termico, riducendo consumi ed emissioni rispetto ai veicoli tradizionali. Tra le principali tipologie rientrano:
- le mild hybrid, con una tecnologia che supporta il motore termico nelle fasi chiave;
- le full hybrid, che consentono brevi percorrenze in elettrico a basse velocità;
- le plug-in hybrid, che permettono di percorrere decine di chilometri in modalità elettrica con ricarica alla presa.
In generale, le auto ibride offrono una buona autonomia complessiva, grazie alla combinazione dei due motori, ma il prezzo d’acquisto delle auto elettriche può risultare più elevato rispetto al termico equivalente, la ricarica richiede tempi e pianificazione, e nel caso dei PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicles), i benefici economici e ambientali si sfruttano appieno solo se la ricarica avviene con regolarità.
Oltre ai vantaggi ambientali ed economici, le auto elettriche e ibride offrono benefici concreti nella mobilità urbana, come accesso facilitato alle zone a traffico limitato e parcheggi agevolati. In molte città sono disponibili aree dedicate e tariffe agevolate, ma le regole possono variare da comune a comune.
Incentivi statali e regionali per l'acquisto di veicoli ecologici
L’acquisto di un'auto elettrica o ibrida può essere notevolmente agevolato grazie agli incentivi economici nazionali e locali, pensati per rendere più conveniente il passaggio verso veicoli a basse emissioni. Prima di procedere, è sempre consigliabile verificare lo stato dei bonus attivi e le condizioni previste, in modo da pianificare l’acquisto in maniera efficace.
L'Ecobonus statale: come funziona e importi
L’Ecobonus statale rappresenta il principale strumento di sostegno per chi sceglie un veicolo elettrico. Gli importi e i requisiti possono variare nel tempo, quindi è consigliabile verificare sempre lo stato dei bonus attivi e le condizioni previste prima di procedere all'acquisto.
Per il 2025, sono stati stanziati 597 milioni di euro e la platea di veicoli coinvolti è stata ridotta alle sole auto elettriche (non ibride). La scadenza per la richiesta è stata fissata al 30 giugno 2026, ma i fondi potrebbero esaurirsi anticipatamente.
Per poter accedere all'Ecobonus, è necessario:
- rottamare un veicolo a motore termico fino a Euro 4;
- acquistare un veicolo 100% elettrico e non rivenderlo per almeno 12 mesi (se per uso privato) o 24 mesi (per car sharing).
A livello di importi, le fasce previste sono:
| CATEGORIA | ISEE | IMPORTO OTTENIBILE |
|---|---|---|
| Privati | fino a 30.000€ | fino a 11.000€ |
| Privati | tra 30.000€ e 40.000€ | fino a 9.000€ |
| Microimprese per trasporto merci | -- | fino al 30% del valore del veicolo e non oltre i 20.000€ |
Non sono quindi previsti incentivi per le auto ibride e per privati con ISEE superiore ai 40.000€.
Agevolazioni locali
Alcune regioni offrono poi ulteriori agevolazioni cumulabili con l'Ecobonus, come incentivi, esenzioni o riduzioni sul bollo auto, destinate alle auto elettriche e, in alcuni casi, alle ibride.
Attenzione: le condizioni dipendono dalle normative locali e possono variare significativamente da zona a zona, quindi è importante verificare di volta in volta le informazioni sui siti ufficiali regionali.
Di seguito un elenco regione per regione degli incentivi 2025 per auto elettriche o ibride:
- Lombardia: prevede incentivi da 1.500 a 3.500 € per auto elettriche o a bassissime emissioni. Il contributo si applica a veicoli nuovi (categoria M1) immatricolati dopo il 1° gennaio 2024.
- Valle d'Aosta: prevede incentivi per acquisto di auto elettriche o ibride a basse emissioni, con un contributo che copre fino al 50% della spesa e fino a un massimo di 9.000 € per residenti over 35 e 12.700 € per under 35. Bonus aggiuntivo del 10% se si rottama un veicolo Euro 0‑4.
- Provincia Autonoma di Bolzano: offre un contributo di 2.000 € per auto elettriche e 1.000 € per auto ibride.
- Sicilia: offre un contributo di 5.000 € per auto elettriche nuove e 2.500 € per auto full‑hybrid Euro 6, senza obbligo di rottamazione.
- Veneto: ha indotto un bando 2024–2026 per veicoli a basse emissioni, ma destinato ad amministrazioni locali, non a privati. L'incentivo prevede un contributo da 8.000 € a 25.000 € in funzione del tipo di veicolo rottamato o acquistato.
Prestiti auto "green": le offerte dedicate di banche e finanziarie
Per rendere più semplice e conveniente l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, molte banche e finanziarie offrono prestiti “green” destinati appositamente all'acquisto di questa tipologia di veicoli.
I finanziamenti per auto elettriche o ibride di solito prevedono tassi ridotti rispetto a un prestito tradizionale o altre agevolazioni, come spese di istruttoria azzerate e opzioni di flessibilità sul salto/cambio rata. Alcune offerte consentono di coprire anche i costi correlati all'auto elettrica, come ad esempio l'installazione della wallbox.
I prestiti per auto green di solito garantiscono la massima libertà nella scelta del veicolo e del venditore, senza particolari vincoli.
Per chi desidera finanziare l'acquisto di un’auto elettrica o ibrida, alcuni prestiti green richiedibili su Prestiti.it si distinguono per semplicità, trasparenza e condizioni competitive:
- Findomestic propone un prestito personale pensato proprio per veicoli elettrici, con TAN fisso 7,16% e TAEG 7,40%. Su un importo erogato di 20.000€, il totale dovuto risulta pari a 25.494€, con una rata mensile di 303,50€. Questa soluzione permette di pianificare il budget in maniera chiara, includendo eventualmente anche spese accessorie legate all’auto;
- Sella Personal Credit offre un prestito personale dedicato all'acquisto di auto a basse emissioni, che presenta un TAN fisso del 7,35% e TAEG del 7,64%. Anche in questo caso, per un importo di 20.000€, l’importo totale da restituire è 25.694€, con una rata mensile di 305,29€.
Entrambe le offerte permettono di finanziare l'acquisto di un’auto elettrica con condizioni chiare e rate sostenibili, senza rinunciare alla flessibilità sulla scelta del veicolo.
25 nov 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.