logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le differenze fra TAN, TAEG e TEG

taeg illegittimo si al risarcimento degli interessi

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    TAN, TAEG e TEG sono tre indicatori che esprimono diversi aspetti del costo di un prestito.

    1

    TAN, TAEG e TEG sono tre indicatori che esprimono diversi aspetti del costo di un prestito.

  2. 2

    Ognuno ha uno scopo specifico utile al consumatore finale.

    2

    Ognuno ha uno scopo specifico utile al consumatore finale.

  3. 3

    Il TAEG in particolare è fondamentale per valutare la convenienza di un prestito.

    3

    Il TAEG in particolare è fondamentale per valutare la convenienza di un prestito.

TAN, TAEG e TEG sono tre sigle molto comuni quando si parla di prestiti, eppure sono decisamente pochi i consumatori che conoscono veramente il significato dei tre termini, le differenze reciproche e, non ultima, l'importanza che rivestono nel calcolo della rata di un finanziamento.

Conoscerle è dunque di fondamentale importanza per chi necessita di una liquidità aggiuntiva, perché consentono di confrontare i prestiti e scegliere le soluzioni più convenienti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

TAN, TAEG e TEG: cosa sono

TAN, TAEG e TEG sono tre parametri che definiscono i costi applicati alla somma finanziata: conoscere bene il loro significato è fondamentale per valutare con cognizione di causa i tassi di interesse e le condizioni applicate a un prestito personale o finalizzato.

Cosa è il TAN

Il TAN, acronimo di Tasso Annuo Nominale, indica soltanto gli interessi dovuti su un prestito, senza considerare le altre spese, laddove previste. In altre parole, rappresenta la percentuale aggiuntiva di denaro che si paga ogni anno sul capitale preso in prestito, ma non tiene conto di eventuali commissioni, tasse o assicurazioni.

Per fare un esempio molto semplificato: se chiediamo un prestito di 10.000€ con un TAN del 3%, significa che, se il prestito durasse un anno, dovremmo aggiungere 300€ all'importo da restituire (il totale rimborsato sarebbe quindi di 10.300€).

Se invece, come spesso accade, il prestito è rateizzato su più anni, con ammortamento alla francese, gli interessi totali saranno calcolati di volta in volta sulle quote di capitale residuo.

Il TAN è utile per avere una prima idea del costo del denaro, ma non rappresenta mai l’intero costo del prestito, perché non tiene conto di tutte le spese aggiuntive che accompagnano un finanziamento.

Cosa è il TAEG

Il TAEG, acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale, sintetizza in un valore percentuale il costo totale del prestito, tenendo conto del periodo effettivo nel quale viene effettuato il rimborso.

Grazie al TAEG è possibile fare un confronto diretto fra i prestiti proposti sul mercato: a parità di importo e durata, il TAEG più basso indicherà il prestito più conveniente, in quanto mostra il costo globale dell'operazione. A differenza del TAN, il TAEG considera anche tutte le spese accessorie da versare, come le spese di istruttoria, apertura pratica, gestione e assicurazione.

Il TAEG non è una percentuale applicata direttamente al costo del prestito, ma un indicatore che a colpo d'occhio aiuta a capire se un'offerta è più o meno vantaggiosa di un'altra.

Ad esempio, se un prestito di 10.000€ ha TAN 3% e TAEG 4%, significa che, anche se gli interessi calcolati sul capitale sono solo 300€ all'anno, il costo totale effettivo del prestito è maggiore, perché sono previste delle spese aggiuntive. 

In sintesi, il TAEG offre una visione completa del reale impegno economico richiesto al consumatore e viene calcolato secondo un criterio fissato per legge

Cosa è il TEG

E il TEG? L'acronimo sta per Tasso Effettivo Globale: è un tasso indicato dalla Banca d'Italia che indica il tasso massimo che, secondo la legge antiusura, non può mai essere superato se non si vogliono infrangere le regole della correttezza oltre che, appunto, la legge.

L'insieme dei TEG rilevati per una determinata categoria di operazioni costituisce il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio), che viene stabilito trimestralmente sulla base dei tassi praticati sul mercato, differenziati a seconda del tipo di operazione e della classe di importo. 

I TEGM ricavati a valle di questa rilevazione vengono moltiplicati per 1,5: si ottengono così i famigerati “tassi soglia”, oltrepassati i quali le transazioni sono da considerarsi usuraie a tutti gli effetti.

Il TEG viene indicato in percentuale su base annua e rappresenta la somma degli oneri bancari legati al prestito, ma senza tenere conto di spese accessorie e tasse.

La differenza tra TAN e TAEG

Quando si valutano più offerte di prestito, la differenza principale da comprendere è quella tra TAN e TAEG. Il TAN misura solo gli interessi sul capitale, mentre il TAEG mostra il costo reale e completo del prestito, comprensivo di tutti gli oneri accessori.

Bisogna pensare al TAN come al “prezzo base del denaro”, mentre il TAEG rappresenta il prezzo finale che si pagherà, comprensivo di tutto ciò che il prestito comporta. 

Per esempio, un prestito di 10.000€ con TAN del 3% e spese accessorie per 200€ potrebbe avere un TAEG di circa il 5%. Il TAN da solo non dà un’idea corretta del reale impegno economico richiesto, mentre il TAEG mostra chiaramente il totale effettivo da pagare.

La differenza tra TEG e TAEG

TAEG e TEG sono calcolati con formule simili: la differenza principale sta nei costi che includono e nella finalità per cui vengono utilizzati.

Il TAEG tiene conto di tutto: interessi, spese di istruttoria, gestione pratica, assicurazioni obbligatorie e tasse. Serve al consumatore per confrontare prestiti diversi e capire qual è realmente più conveniente.

Il TEG invece considera solo gli interessi e gli oneri bancari principali, senza includere spese accessorie e imposte. La sua funzione è più che altro legale: serve a stabilire se un prestito supera i limiti previsti dalla legge antiusura.

Per questo motivo, un prestito può avere un TAEG superiore al TEG e rimanere perfettamente legale, perché le spese aggiuntive incluse nel TAEG non vengono considerate nel calcolo del TEG.

In sintesi

TASSO SIGNIFICATO COSA INCLUDE SCOPO PRINCIPALE
TAN Tasso Annuo Nominale Solo interessi sul capitale Capire a quanto ammontano i soli interessi
TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Interessi + spese + imposte + assicurazioni Confrontare prestiti e conoscerne il costo reale
TEG Tasso Effettivo Globale Interessi + oneri bancari (senza spese accessorie) Stabilire limiti legali antiusura

24 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.