logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Carte revolving: cosa sono e come funzionano

ragazza sorridente a casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Funzionano attraverso un meccanismo di credito rotativo.

    1

    Funzionano attraverso un meccanismo di credito rotativo.

  2. 2

    Possono essere utilizzate per acquisti quotidiani, shopping online e prelievi di contante.

    2

    Possono essere utilizzate per acquisti quotidiani, shopping online e prelievi di contante.

  3. 3

    Per farne richiesta è necessario rispettare alcuni requisiti di base.

    3

    Per farne richiesta è necessario rispettare alcuni requisiti di base.

Le carte revolving rappresentano un'opzione finanziaria versatile per chi desidera gestire le proprie spese in modo flessibile. Queste carte di credito possono essere considerate a tutti gli effetti una forma di finanziamento ed offrono una linea di credito rotativa, che si rinnova con i rimborsi effettuati, consentendo di rateizzare gli acquisti nel tempo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento delle carte revolving, i loro utilizzi, i costi associati e i pro e contro di questo strumento finanziario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Come funziona una carta revolving

Una carta revolving funziona attraverso un meccanismo di credito rotativo. Al momento dell'emissione, viene assegnato un fido iniziale, che rappresenta il limite massimo di credito disponibile. Questo fido può essere utilizzato per effettuare acquisti o prelievi di contante. Ogni mese, il titolare della carta è tenuto a rimborsare una percentuale minima del credito utilizzato, che solitamente varia tra il 3% e il 5% del saldo residuo.

Per cosa può essere usata

Le carte revolving sono estremamente versatili e possono essere utilizzate per una vasta gamma di scopi. Ecco alcuni esempi di come possono essere impiegate.

  • Acquisti quotidiani: ideali per gestire le spese quotidiane, come la spesa alimentare o i rifornimenti di carburante.
  • Shopping online: offrono la possibilità di fare acquisti su internet con maggiore flessibilità nei pagamenti.
  • Prelievi di contante: è possibile prelevare contante presso gli sportelli automatici, sebbene questa operazione possa comportare costi aggiuntivi.
  • Spese emergenziali: forniscono una riserva di denaro pronta per far fronte a spese impreviste, come riparazioni domestiche o spese mediche.

Come ottenerla

Ottenere una carta revolving è un processo relativamente semplice, ma richiede il rispetto di alcuni requisiti di base. Ecco come procedere.

  • Maggiore età: è necessario essere maggiorenni per richiedere una carta revolving;
  • Residenza in Italia: occorre avere una residenza stabile nel territorio italiano;
  • Conto corrente: è indispensabile essere titolari di un conto corrente bancario per gestire i rimborsi;
  • Reddito dimostrabile: è richiesto un reddito che possa garantire la capacità di rimborsare il credito concesso.

Procedura di richiesta

La richiesta di una carta revolving può essere effettuata online, tramite il sito o l'app dell'emittente. Durante il processo di richiesta, sarà necessario fornire documentazione che attesti i requisiti sopra elencati. La firma digitale facilita la procedura, rendendola più rapida e conveniente.

Quanto costa

I costi associati a una carta revolving possono variare notevolmente in base all'emittente e alle condizioni contrattuali. Ecco una panoramica dei costi principali.

Tassi di interesse

  • Tasso Annuo Nominale (TAN): il TAN è il tasso di interesse applicato sui rimborsi rateali. Può variare significativamente tra diverse carte.
  • Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): il TAEG include il TAN e altri costi associati, fornendo una visione più completa del costo del credito.

Altri costi

  • Commissioni per prelievi di contante: l'utilizzo della carta per prelevare contante può comportare commissioni aggiuntive.
  • Spese di gestione: alcune carte possono prevedere costi di gestione annuali o mensili.

Pro e contro

Le carte revolving offrono numerosi vantaggi, ma presentano anche alcuni svantaggi che è importante considerare.

Pro

  • Flessibilità: consentono di rateizzare le spese, offrendo maggiore controllo sul bilancio mensile;
  • Disponibilità di Credito: forniscono una riserva di denaro sempre disponibile per spese pianificate o impreviste;
  • Vantaggi Aggiuntivi: molte carte offrono benefici come cashback, premi di viaggio e copertura assicurativa.

Contro

  • Tassi di interesse elevati: le carte revolving possono risultare costose se non gestite correttamente, a causa degli alti tassi di interesse;
  • Rischio di sovraindebitamento: è fondamentale monitorare le spese per evitare di accumulare debiti elevati che potrebbero diventare difficili da gestire.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.