Leasing

Quando si parla di leasing si indica un tipo di finanziamento auto che vede un soggetto (il locatore, di solito una società di leasing) concedere ad un altro soggetto (l’utilizzatore) il diritto di servirsi di un determinato bene, ricevendo in cambio un pagamento periodico. In genere, parliamo in questo caso di automobili e altre tipologie di veicoli.
La prima rata di norma è più elevata di quelle successive, in maniera tale da compensare la svalutazione del mezzo di trasporto e la possibile insolvenza del contraente. Al termine del finanziamento, l’utilizzatore può decidere se acquistare il bene in questione, riscattandolo con il pagamento di una maxi-rata finale che era stata concordata al momento della stipula del contratto di leasing. Il leasing è quindi un ibrido tra un prestito e un affitto: per questo è chiamato anche “locazione finanziaria”.

Come funziona il leasing
In questa formula, oltre al concessionario e alla persona che vuole il veicolo, è presente anche una terza parte, la società di leasing, che acquista l’auto dal concessionario. È poi essa stessa ad effettuare dei controlli sul richiedente per capirne l’affidabilità come pagatore e, una volta appurata, consente all’utilizzatore di scegliere il veicolo.
L’utente finale pagherà un canone di utilizzo concordato e sarà responsabile in tutto e per tutto dell’automobile. A fine contratto potrà, volendo, riscattare il veicolo pagando una cifra concordata, e diventarne effettivamente proprietario.
I vantaggi del leasing
Quali sono i vantaggi del leasing? Senza dubbio, offre una forza maggiore in fase di contrattazione del prezzo di vendita rispetto a richiedere il finanziamento auto presso il concessionario. Grazie al leasing, il concessionario riceve la cifra totale immediatamente e in contanti: un vantaggio significativo, che può spingerlo a offrire sconti importanti alla società di leasing che acquista l’automobile.
Nel caso in cui il leasing sia sottoscritto da titolari di una partita IVA (liberi professionisti, ditte individuali, società, associazioni professionali), parte del canone di leasing può essere dedotto come costo relativo all’attività professionale (rispettando alcune condizioni), e quindi rispetto al prestito il leasing può offrire dei vantaggi di natura fiscale.
È possibile richiedere un leasing non solo per veicoli nuovi, ma anche per mezzi usati e a km zero; naturalmente, è possibile ricorrere a questa tipologia contrattuale anche per i veicoli commerciali ed industriali.
I finanziamenti auto più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,91%
- TAEG:
- 7,14%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.856,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,25%
- TAEG:
- 7,59%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.976,40

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile Auto Green
- TAN Fisso:
- 7,44%
- TAEG:
- 7,70%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.006,00

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Come ottenere un prestito liquidità

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.