Agosto, quanto spenderanno gli italiani
14 ago 2025 | 2 min di lettura

Agosto si conferma il motore dell’economia estiva italiana. Secondo il Focus Vacanze di agosto condotto dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, saranno 18,1 milioni gli italiani in partenza per le ferie nel mese più caldo dell’anno, con un totale di 20,2 milioni di viaggi programmati.
Spesa destinazione mare
La spesa media, sostenuta anche dai prestiti - come conferma un’indagine di Facile.it e Prestiti.it dello scorso maggio – sarà di 975 euro pro capite, pari a 17,6 miliardi di euro complessivi.
Il mare resta la meta prediletta: il 26% degli intervistati lo sceglie come prima opzione. Ma crescono anche la montagna (11%) e le destinazioni immerse nella natura (11%), segno di una ricerca crescente di relax lontano dalla folla. Seguono città d’arte, piccoli borghi, campagne, laghi e crociere.
Mete vicine e lontane
Il 68% degli italiani resterà nel Paese, ma ben 4 su 10 si sposteranno oltre la propria regione, dimostrando un dinamismo interno che rafforza le economie locali. Il 32% sceglierà l’estero, anche se solo 1 su 10 volerà fuori dall’Europa.
A guidare la classifica delle Regioni più gettonate troviamo Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige, mete storiche che continuano a catturare il cuore degli italiani. Subito dietro, ma con distanze minime, Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania. Per le vacanze lunghe (oltre 7 giorni), la Sardegna risale la classifica e affianca le prime della classe. Per quel che riguarda l'estero vince l’Europa del Sud, con Spagna, Francia e Grecia sul podio.
Tra le mete a lungo raggio, dominano ancora gli Stati Uniti, segno di un ritrovato appetito per i grandi viaggi, nonostante l’instabilità internazionale e l’incognita voli.
Hotel e affitti brevi
Una vacanza su due sarà lunga almeno una settimana. A farla da padrone saranno le strutture ricettive tradizionali (59%), con l’albergo che raccoglie il 22% delle preferenze. Seguono le seconde case di proprietà o soggiorni da amici e parenti (15%) e gli affitti brevi (12%). Più marginale ma comunque rilevante il ruolo di agriturismi e affitti di lungo termine, che completano il mosaico dell’ospitalità estiva.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Frenata del PIL e consumi fermi: allarme Adoc

In Italia stipendi reali a picco

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Dazi Ue-Usa, impatti "gestibili" sul settore bancario italiano

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Auto, prezzi aumentati del 52% dal 2013

Mercato auto a due velocità: cala il nuovo mentre risale l’usato
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
