logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frenata del PIL e consumi fermi: allarme Adoc

12 ago 2025 | 2 min di lettura

donna che impila monete

L'economia italiana tira il freno. Lo sostiene l'Istat secondo cui, nel secondo trimestre 2025, il PIL registra un calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Rallenta anche la crescita tendenziale annua che si attesta allo 0,4% contro lo 0,7% del primo trimestre. Secondo l’analisi, frenano soprattutto i comparti agricolo e industriale, mentre i servizi restano sostanzialmente stabili. In leggera crescita la componente nazionale della domanda mentre quella estera subisce un calo marcato. La crescita acquisita per l’intero anno si ferma allo 0,5%. Dal punto di vista creditizio, nel solo mese di giugno, come sottolinea la Banca d'Italia, crescono dell'1,1% i prestiti al settore privato in Italia: da soli, i prestiti personali, registrano un incremento dell'1,8%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prezzi in salita, consumi in stallo

I dati dell'Istat riguardanti il PIL confermano le preoccupazioni espresse da Adoc, l’associazione nazionale dei consumatori secondo cui i consumi restano su livelli molto bassi, mentre i prezzi continuano a salire, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie. A peggiorare il quadro economico, secondo Adoc, è anche il recente accordo commerciale siglato tra Ue e Stati Uniti: un'intesa, spiega l'associazione, che prevede nuovi dazi e l’importazione di gas naturale liquefatto americano, due fattori che rischiano di penalizzare gravemente la produzione europea, in particolare quella italiana.

Adoc: serve una revisione dell’accordo

"Si prefigurano contrazione della produzione, perdita di posti di lavoro e riduzione del reddito disponibile”, denuncia Anna Rea, presidente nazionale di Adoc. Inoltre, il costo del gas Usa risulta superiore rispetto ad altre fonti come l’Algeria e nettamente meno competitivo rispetto alle rinnovabili.

Secondo Adoc, l’accordo con gli Stati Uniti non promuove né il libero mercato né uno sviluppo economico sostenibile: mancanza di trasparenza e rischio di squilibri strutturali per l’industria europea sono elementi che impongono una revisione urgente dell’intesa. “Non possiamo accettare che si trasformi in un ricatto per l’Europa”, aggiunge Rea, sottolineando la necessità di tutelare le produzioni locali e l’autonomia energetica dell’Unione.

Le proposte Adoc

Secondo Adoc, per evitare il rischio di stagnazione e rilanciare l’economia nazionale su basi solide e sostenibili occorre individuare alcune priorità. In primis, quella di aumentare il potere d’acquisto dei cittadini attraverso politiche fiscali e contrattuali più favorevoli. Accanto a ciò, secondo l'organizzazione, occorre sostenere la domanda interna con incentivi al consumo di prodotti italiani di qualità e, infine, contenere il carovita investendo con decisione nelle energie rinnovabili e combattendo ogni forma di speculazione. Nel mentre, anche in Italia diventa sempre più comune il ricorso ai prestiti personali come soluzione per pianificare al meglio i propri budget familiari e mettersi al rischio da imprevisti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.