logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In Italia stipendi reali a picco

8 ago 2025 | 2 min di lettura

Guerra e inflazione soldi c photobyphotoboy lr

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali (cioè quella cifra in euro che si trova in fondo alla busta paga). Il problema è che le retribuzioni calano pesantemente in termini reali. Tradotto: con quella cifra in fondo alla busta paga si può comprare sempre meno. Lo afferma l’Ocse, l'Organizzazione che riunisce le 38 economie più industrializzate del mondo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I salari in Italia

Rispetto al 2021, i salari reali in Italia sono più bassi del 7,5%. Le paghe, in sostanza, sono aumentate meno dell’inflazione. Sarà una tendenza comune? Non proprio. La performance italiana è la peggiore tra i Paesi analizzati.

È vero che l’inflazione ha soffiato forte un po’ ovunque dopo la pandemia, ma tra i membri Ocse gli stipendi sono aumentati in media del 2,4% in termini reali. Anche andando oltre le medie e analizzando i singoli Paesi, il confronto non migliora più di tanto. Gli stipendi hanno perso valore anche in Germania (-0,2%), Francia (-1%), Usa e Giappone (-2%) ma con un impatto decisamente più modesto rispetto all’Italia.

Le previsioni

Nell’ultimo periodo, qualcosa si è mosso, con un incremento in termini reali del 2,2% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. È una buona notizia per le famiglie, che così hanno a disposizione più risorse per consumi e prestiti, ma si tratta pur sempre di un dato sotto la media Ocse (+2,5%).

L’organizzazione prevede che i salari nominali dovrebbero aumentare del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026. Ancora una volta, si tratta di performance molto sotto la media. Per fortuna, le paghe reali non dovrebbero risentirne più di tanto, grazie a un’inflazione che si prevede in calo (del 2,2% quest'anno e dell'1,8% il prossimo).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.