logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A settembre ripartono social card e sgravi contributivi

22 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

a settembre ripartono social card e sgravi contributivi

Guida alle agevolazioni

Con la fine del mese di agosto, e il rientro in città dalle località di villeggiatura, si torna letteralmente a fare “i conti” con la quotidianità: il mese di settembre vede infatti tradizionalmente le famiglie italiane alle prese con la pianificazione delle spese per il nuovo anno e con l’eventuale richiesta di finanziamenti per affrontare quelle più importanti, tra cui prestiti personali e prestiti auto.  A fornire un supporto economico, però, vi sono anche alcune agevolazioni destinate a scattare dal 1 settembre e approvate tramite la legge di Bilancio e il Decreto Legge Coesione. Si va dalla nuova card “Dedicata a te” agli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato, fino alle agevolazioni previste per le donne che vivono in condizioni svantaggiate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come funziona la nuova social card

Cominciamo con il ritorno della card “Dedicata a te”, un contributo di 500 euro annui per le famiglie in possesso di Isee fino a 15mila euro. La tessera è destinata all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Il bonus viene erogato a partire dal mese prossimo attraverso carte di pagamento elettroniche, prepagate o ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane.

Per ricevere il contributo non è necessario fare domanda perché i beneficiari vengono individuati d’ufficio tra gli aventi diritto. È l'Inps che invia a Poste Italiane i dati delle famiglie beneficiarie entro il 23 agosto. Gli aiuti vengono poi erogati fino all’esaurimento delle carte disponibili per ogni singolo comune, ma la precedenza viene data ai nuclei familiari con almeno tre minorenni e Isee più basso.

Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre, altrimenti l'importo precaricato sulla tessera non sarà più disponibile. Inoltre, l'intero ammontare va speso entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

Le misure a sostegno del lavoro di donne e giovani

Dal primo settembre 2024 scattano le agevolazioni contributive per l'assunzione a tempo indeterminato per i disoccupati di età inferiore a 35 anni previste dal decreto “DL Coesione” approvato agli inizi di luglio. I benefici riguardano le assunzioni effettuate tra l'1 settembre e il 31 dicembre 2025.

Per ciascuno è riconosciuto l'esonero dal pagamento dei contributi al 100% per due anni consecutivi. L'agevolazione riguarda i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato in particolare alcune categorie di lavoratori. Nello specifico, il neoassunto deve essere disoccupato o comunque non deve avere assunzioni precedenti a tempo indeterminato, non deve avere compiuto 35 anni e deve essergli somministrato un contratto da subordinato a tempo indeterminato. L'esonero dei contributi per le aziende è previsto fino a un massimo di 500 euro al mese per 24 mesi.

Sempre il decreto legge Coesione ha previsto un bonus per promuovere l'occupazione delle donne che vivono in condizioni di svantaggio sociale, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Anche questo caso, si tratta di uno sgravio sul pagamento dei contributi, che scatta per le assunzioni a partire dall'1 settembre. L'importo massimo di esonero contributivo è di 650 euro mensili per 24 mesi. Non c'è un limite di età per le donne che verranno assunte.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.