Auto, prezzi aumentati del 52% dal 2013
29 lug 2025 | 2 min di lettura

Dal 2013 al 2024, i prezzi medi delle auto sono aumentati del 52%. Nello stesso periodo, i redditi delle famiglie sono cresciuti del 23%. A un ritmo, quindi, dimezzato. Risultato: l’impatto degli aumenti è doppio. Da una parte ci sono prezzi di listino più salati; dall’altro una maggiore debolezza degli italiani, che quei prezzi fanno più fatica a sostenerli rispetto a dieci anni fa o poco più.
È quanto emerge dall’indagine annuale sulla mobilità degli italiani condotta da Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) e Bain & Company.
La rinuncia al nuovo
Gli italiani stanno quindi rinunciando a comprare un’auto nuova, acquistando veicoli usati oppure provando a sfruttare la propria vettura fino alla fine. Nonostante tassi dei prestiti in calo, lo studio segnala un aumento della quota dei consumatori che nel 2024 non ha neanche considerato l’acquisto di un’auto nuova: è salita dal 57% del 2023 al 62% dello scorso anno.
I passi avanti tecnologici, le alimentazioni più green e il comfort non possono niente davanti a un potere d’acquisto che si riduce: quasi due italiani su tre hanno annullato o posticipato l’acquisto in attesa di un calo dei prezzi (32% del campione) o per problemi di reddito (33%). Il fattore prezzo è talmente rilevante che rappresenta anche il primo motivo (35%) per cui viene scelta oggi un’auto nuova cinese o, in generale, asiatica.
L’auto resta al centro della mobilità
La rinuncia all’acquisto è legata ai prezzi, non alla disaffezione nei confronti delle quattro ruote. Tutt'altro: è infatti aumentata la percentuale degli italiani che usa l’auto come mezzo di trasporto ricorrente.
Era del 69% nel 2020 e del 72% nel 2023. Nel 2024 è arrivata all’80%. Resta stabile il trasporto pubblico locale, utilizzato in maniera ricorrente da quasi un italiano su due, mentre segnano un calo le altre forme di mobilità per uso occasionale, come scooter, vehicle sharing, monopattino e taxi.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Mercato auto a due velocità: cala il nuovo mentre risale l’usato

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Le famiglie perdono fiducia (ma vogliono spendere)

Frodi creditizie, importo medio oltre 4.800 euro

Confronto offerte prestiti per viaggi e vacanze luglio 2025: tassi, rate e condizioni

Saldi, la spesa media sarà di 92 euro a testa

3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

Estate 2025: crescono la voglia di viaggiare e i costi per farlo
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
