logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescono i prestiti auto in Italia nel 2023

7 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Secondo Crif: +17,7% rispetto al 2022

È una crescita definita "significativa" quella che riguarda i finanziamenti, tramite prestiti personali, finalizzati o leasing, erogati nel settore auto nel 2023. Parliamo, secondo il Market outlook automotive, lo studio elaborato da Crif, di un +17,7% nel 2023 rispetto al 2022. Il settore è trainato dal segmento delle società che, con le flotte aziendali, hanno fatto registrare un +31,8%. Crescita, più contenuta  anche per gli altri segmenti: i privati sono saliti del 13,6%, con una quota sul finanziato totale che rimane peponderante con il 69,1%. In rialzo anche le ditte che, con un +17,7%, hanno inmrdo totale di settore del 23,3%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il privato sceglie il prestito.

Dal rapporto Crif è possibile identificare come i volumi di finanziato abbiano una redistribuzione per tipo di prodotto: per i privati il principale è il prestito scelto dal 95% degli automobilisti, mentre le società prediligono il leasing (71%). Resta fermo che il credito erogato per entrambi questi prodotti è in crescita in ognuno dei segmenti analizzati. L’importo medio del leasing, risulta molto superiore per ogni categoria, soprattutto per privati e società: una differenza che potrebbe essere dovuta al fatto che il leasing viene utilizzato per il finanziamento di auto nuove, che hanno un valore di mercato più alto rispetto alle usate, rappresentando il segmento in maggiore crescita per entrambi i cluster (19,5% vs 8,3%). Pesa, inoltre, il canone mensile che, nel caso del leading, include il rimborso del capitale finanziato e il pagamento di altri costi, come l'rc auto e la manutenzione ordinaria. Guardando all’evoluzione trimestrale degli importi finanziati dal 2022 al 2023, il segmento delle società registra un trend di finanziato superiore sia a privati che ditte: inoltre, il forte incremento del finanziato dell’ultimo trimestre 2023 ha invertito la tendenza e recuperato la flessione avvenuta nel terzo trimestre.

Player di mercato: vince la finanziaria della casa automobilistica.

Nel 2023, secondo il Crif, tra società finanziarie create da una casa automobilistica o finanziarie specializzate e finanziarie generaliste, vincono le prime che, in un anno, hanno guadagnato il 3% di quota di mercato. Questo grazie al miglior andamento del mercato del nuovo rispetto all’usato, arrivando a occupare il 66% del mercato.

Mercato positivo secondo il Crif. “Dalle analisi del Crif market outlook è possibile delineare un quadro sicuramente positivo del settore dei finanziamenti finalizzati all'acquisto di auto nel nostro Paese, trainato soprattutto dalle società" - sottolinea Simone Capecchi, executive director di Crif"Inoltre, le immatricolazioni di auto nuove e usate hanno fatto registrare una crescita più rapida rispetto al finanziato, un divario che evidenzia una potenziale domanda di finanziamenti ancora inespressa che potrebbe spingere ulteriormente il mercato, soprattutto se si verificheranno le condizioni per una riduzione dei tassi d'interesse che sono tuttora il principale fattore frenante. Altre evidenze interessanti emergono sul fronte dei tipi di finanziamenti, con il crescente utilizzo del leasing, soprattutto da parte delle società per le quali circa 3 finanziamenti su 4 appartengono a questo prodotto, e l'incremento del noleggio a lungo termine che suggerisce una tendenza verso soluzioni di finanziamento più flessibili e adatte alle nuove esigenze di mobilità".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.