logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondo Studio, prestiti più facili per gli studenti meritevoli

9 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Nuovi finanziamenti per il fondo studio

Si potenzia il “Fondo per il credito ai giovani”, più noto come Fondo Studio. In pratica, aumentano per gli studenti meritevoli le possibilità di ottenere un prestito per lo studio, sfruttando le garanzie dello Stato. Il fondo esiste già dal 2010, ma un emendamento contenuto nel cosiddetto “Decreto Scuola” snellisce alcuni passaggi burocratici, rendendo così l’iter del finanziamento più semplice.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cos’è il Fondo Studio

Il Fondo Studio è stato istituito nel 2010 e ha una dotazione che si aggira attorno ai 20 milioni di euro. È gestito dalla Consap, la concessionaria di servizi pubblici assicurativi interamente controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze.

“La garanzia" – spiega Consap - "è concessa nella misura del 70% dell’esposizione sottostante al finanziamento erogato per la quota capitale”. Tradotto: non si tratta di prestiti a fondo perduto ma di finanziamenti in cui lo Stato si fa garante per incoraggiare le banche a emettere credito a condizioni migliori, senza la preoccupazione che non venga rimborsato".

Dopo il via libera dell’emendamento, Consap ha convocato un tavolo di lavoro per definire i dettagli tecnici con i due enti che – in questo caso – formano la “catena del credito”: l’Abi (l’associazione che rappresenta le banche) e Cdp, la società controllata dal ministero che rappresenta il braccio finanziario dello Stato.

L’obiettivo, come ha spiegato Consap, è ampliare la partecipazione a “un numero maggiore di istituti di credito rispetto agli attuali”.

Come funziona

I finanziamenti ammissibili riguardano corsi e master. Sono cumulabili fino a un massimo di 25.000 euro e vengono erogati in rate annuali tra i 3.000 e i 5.000 euro. La restituzione del prestito deve essere effettuata tra i 3 e i 15 anni.

In caso di percorsi pluriennali, per ottenere le rate dopo la prima gli studenti devono certificare l’iscrizione all’annualità successiva e il superamento di almeno la metà degli esami previsti dal piano di studi relativi agli anni precedenti.

Chi può accedere

Il fondo si rivolge agli studenti meritevoli. Contano quindi, oltre all’età tra i 18 e i 40 anni, i voti. Nel caso di finanziamento per una laurea triennale, è necessario aver ottenuto il diploma di scuola con almeno 75 centesimi.

Nel caso di laurea magistrale, occorre che il voto della triennale sia stato almeno 100. Vale lo stesso voto (ma riferito alla magistrale) per ottenere il prestito che copra le spese del master.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.