logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cassa depositi e prestiti

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una delle più importanti istituzioni finanziarie in Italia. Nata nel 1850 a Torino, oggi ha sede a Roma e raccoglie il risparmio dei cittadini indirizzandolo ad investimenti pubblici, grandi opere e progetti che sostengono lo sviluppo del Paese.

Storia e missione della CDP

Nel 2003, la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha cambiato pelle, diventando una società per azioni. Il suo azionista principale è il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), mentre una parte delle quote è detenuta da diverse fondazioni bancarie. Nel corso del tempo, il MEF ha conferito a CDP partecipazioni in alcune delle società più significative del panorama italiano, tra cui Poste Italiane, ampliando così il suo ruolo strategico nell’economia del Paese.

Oggi CDP gestisce un portafoglio diversificato che include società quotate e non quotate, oltre a fondi di investimento.

La sua missione è chiara: promuovere lo sviluppo sociale e sostenere la crescita economica del Paese. Lo fa canalizzando risorse verso investimenti pubblici, grandi opere infrastrutturali e la gestione del risparmio postale. Dal 2009, la sua operatività si è ampliata, permettendole di finanziare progetti pubblici anche in collaborazione con soggetti privati, favorendo così una sinergia tra pubblico e privato.

L’attività di CDP si articola lungo due direttrici principali:

  • da un lato, utilizza fondi garantiti dallo Stato per concedere finanziamenti a enti pubblici e amministrazioni locali, con l’obiettivo di sostenere finalità di interesse collettivo;
  • dall’altro, impiega la raccolta ordinaria, priva di garanzia statale, per sostenere infrastrutture, progetti industriali e imprese.

In quanto società per azioni, CDP è chiamata a generare valore e utili per i propri azionisti, ma senza mai perdere di vista la sua missione pubblica: contribuire alla crescita e alla competitività dell’Italia.

Attività principali nel finanziamento pubblico e privato

La CDP svolge un ruolo centrale nel finanziamento sia pubblico che privato, con attività che spaziano dal risparmio postale al sostegno alle imprese strategiche del Paese.

Gestione del risparmio postale

CDP emette Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio, strumenti garantiti al 100% dallo Stato. Sono prodotti senza spese né commissioni e offrono un rendimento annuo lordo variabile, a seconda del tipo di buono e della sua durata, rendendoli un’opzione sicura e accessibile per chi vuole far crescere i propri risparmi.

Finanziamento di enti locali e grandi opere pubbliche

L’ente eroga finanziamenti a lungo termine per sostenere progetti e opere pubbliche degli enti locali. Le durate tipiche vanno dai 5 ai 29 anni, con rimborso in rate semestrali, garantendo così un supporto stabile e programmabile per la realizzazione di infrastrutture di rilievo.

Mutui agevolati per le famiglie

CDP offre mutui dedicati all’acquisto della prima casa o alla ristrutturazione, con condizioni agevolate: nessuna imposta, tassa di registro o bollo. Particolare attenzione è riservata a famiglie in difficoltà, giovani coppie e persone con disabilità, per sostenere concretamente chi ha più bisogno di un aiuto nella costruzione del proprio futuro.

Sostegno alle imprese italiane

L’ente supporta aziende e progetti strategici che contribuiscono alla competitività del Paese, detenendo partecipazioni in grandi realtà come Eni, Enav e Snam Rete Gas. L’obiettivo è favorire la crescita industriale e infrastrutturale dell’Italia, con un approccio che coniuga interesse pubblico e sviluppo economico.

Finanziamenti pubblico-privati

Dal 2009, CDP può co-finanziare interventi pubblici insieme a soggetti privati, facilitando la realizzazione di infrastrutture e progetti di ampio respiro.

Oggi, l’attività della CDP non si limita più all’impiego di fondi garantiti dallo Stato per Stato ed enti territoriali. Grazie alla raccolta ordinaria, l’ente finanzia anche infrastrutture, progetti e imprese, riuscendo così a combinare interesse pubblico, efficienza e sostenibilità economica nelle iniziative che sostiene.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.