logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo è una particolare forma di finanziamento, utilizzata molto spesso per l'acquisto di un bene immobile (mutuo immobiliare), come un'abitazione. In questo caso la banca o l'ente finanziario,  concedono il mutuo bancario al mutuatario, che si impegna a restituire il capitale erogato nel tempo, con rate mensili o annuali, a tasso fisso o variabile a seconda delle condizioni contrattuali.

Mutuante e mutuatario

Quando si parla di mutuo bancario, questa operazione coinvolge principalmente due soggetti:

  • il mutuante, ovvero l'ente creditore (la banca, l'istituto di credito) che eroga la somma di denaro;
  • il mutuatario, ossia la figura che si impegna a corrispondere la cifra indicata nei tempi e con le modalità stabilite dal contratto di mutuo.

Contratto di mutuo

Il mutuo è una forma di finanziamento regolata dal Codice Civile (Articolo 1813) che lo descrive come una forma di contratto reale. Il contratto del mutuo è inoltre sottoposto alla normativa di trasparenza bancaria, per cui le banche devono mettere a disposizione del cliente, la documentazione informativa adeguata.

Il contratto di mutuo può essere in alcuni casi gratuito. In caso di mutuo bancario sono invece presenti dei costi aggiuntivi (interessi, spese di gestione, ecc.) che devono essere corrisposti all'istituto di credito in aggiunta al credito vero e proprio fornito.

Mutuo immobiliare: ipotecario o fondiario

Il già citato mutuo immobiliare, è tra le soluzioni più utilizzate per ottenere del denaro per l'acquisto di un immobile o per altre finalità collegate sempre ad esso come ad esempio la ristrutturazione della casa (mutuo ristrutturazione). Il mutuo immobiliare può essere di due tipologie:

  • il mutuo ipotecario, quando l'immobile viene gratavo da ipoteca. In questo caso la proprietà stessa rappresenta la garanzia per il creditore (la banca) qualora il debitore non sia in grado di ovviare al rimborso del debito e subentri uno stato di insolvenza. Il mutuo ipotecario è ad esempio previsto con i mutui per acquisto casa, ristrutturazione, liquidità, surroga o sostituzione e prevede di solito un piano di rimborso compreso tra i 5 e i 20 anni. Questa soluzione permette di ottenere un'importo volta a finanziare fino 100% del valore dell'immobile.
  • il mutuo fondiario, quando la proprietà viene gravata da ipoteca di primo grado. Si tratta di una soluzione che viene proposta solo per le finalità di acquisto o ristrutturazione casa e prevede generalmente una durata compresa tra i 5 e i 30 anni. Questa soluzione permette di ottenere mutui fino all'80% sul valore della proprietà.
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.