logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tasso fisso: definizione

Con il tasso fisso, importo della rata e durata del finanziamento non cambiano: l’importo viene stabilito al momento della firma del contratto e rimane lo stesso ogni mese fino alla fine. Questo rende più semplice la pianificazione del bilancio familiare e offre maggiore sicurezza.

Il tasso fisso è indicato per chi desidera evitare sorprese e preferisce un approccio prudente. È consigliato anche a chi ha maggiore capacità economica, perché la banca può applicare un tasso leggermente più alto per tutelarsi, anche in presenza di più garanzie.

Nel credito al consumo, il tasso fisso è praticamente sempre costante, mentre nei mutui a tasso variabile la rata può aumentare, specialmente all’inizio, quando la quota interessi è più alta rispetto al capitale. Il tasso fisso è quindi ideale per chi teme rialzi dei tassi e vuole certezza dei costi, garantendo una gestione più tranquilla del proprio budget.

Indici di riferimento (IRS, Eurirs, ecc.)

Le banche determinano il tasso fisso utilizzando l’IRS/Eurirs (Interest Rate Swap), un indice derivante dalle contrattazioni tra banche e mercato. In genere, si consultano tabelle storiche di circa 15 anni per stimare una media annua e ridurre i rischi legati alle oscillazioni temporanee.

Nel calcolo pratico, il tasso fisso si ottiene come Eurirs + spread della banca. Per mutui di lunga durata (almeno 5 anni) il tasso fisso può risultare meno conveniente per la banca, proprio per l’effetto delle fluttuazioni dei mercati nel tempo. A differenza del variabile, il tasso fisso non segue indici come Euribor o Tasso BCE: se questi scendono, non si ottengono risparmi; se salgono, la rata rimane invariata. In sostanza, il tasso fisso resta ancorato al valore definito in partenza, al netto dello spread della banca.

Vantaggi e limiti del tasso fisso

Vantaggi

  • Rata costante nel tempo: paghi sempre lo stesso importo;
  • Pianificazione più semplice del bilancio familiare;
  • Conoscenza anticipata delle rate e del debito complessivo;
  • Maggiore protezione da rialzi inattesi dei tassi di mercato;
  • Aiuta a evitare ritardi o mancati pagamenti.

Limiti

  • In media costa di più del tasso variabile (anche circa +2%);
  • Se i tassi di mercato scendono, non si risparmia;
  • Il prezzo iniziale è generalmente più alto rispetto al variabile;
  • Il maggior rischio per la banca viene trasferito nel costo del finanziamento;
  • Non si beneficia delle fluttuazioni di indici come Euribor o Tasso BCE.

Il confronto con il tasso variabile serve a capire l’andamento: con il fisso tasso e rata restano uguali, mentre con il variabile seguono gli indici di riferimento del mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.