logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Piano di ammortamento

Il piano di ammortamento è il programma di restituzione di un finanziamento a rate. Ogni rata comprende una quota capitale, cioè la parte di denaro preso in prestito che viene restituita, e una quota interessi, cioè il costo del prestito. Dopo ogni pagamento si aggiorna il capitale residuo, su cui vengono calcolati gli interessi futuri. Se il tasso è variabile, il piano ha carattere indicativo: la quota interessi può cambiare a ogni rata.

Nel periodo di preammortamento, all’inizio si pagano solo gli interessi e non il capitale. Questo periodo serve ad allineare la scadenza delle rate, di solito a fine mese. Ad esempio, se firmi un finanziamento il 21 aprile, i primi 9 giorni rientrano nel preammortamento e poi le rate scadono a fine mese. In questo periodo si applica di solito lo stesso tasso del finanziamento, e la durata complessiva del prestito può leggermente aumentare. La durata del preammortamento varia da banca a banca e, in alcuni casi, sono stati proposti periodi anche lunghi, per ottenere rate iniziali leggere; successivamente le rate diventano più pesanti.

Tipologie di piano di ammortamento

Ammortamento alla francese (rate costanti)

Tutte le rate hanno lo stesso importo. All’inizio la rata è composta in gran parte da interessi e in piccola parte da capitale. Col tempo gli interessi diminuiscono e la quota capitale aumenta. In Italia è il piano più diffuso, nonostante il nome francese.

Ammortamento con quote capitale costanti (italiano)

La quota capitale rimane uguale in ogni rata, mentre gli interessi vengono calcolati sul capitale residuo. Di conseguenza, le rate diminuiscono nel tempo perché il capitale residuo si riduce progressivamente.

Ammortamento tedesco

Le rate sono costanti, tranne la prima. Gli interessi si pagano in anticipo e il capitale viene rimborsato successivamente. La prima rata (al tempo 0) è composta solo da interessi ed è più bassa; tutte le successive diventano rate costanti.

Ammortamento con quote di accumulazione a due tassi (americano)

La rata si divide in due parti: una paga solo gli interessi, senza ridurre il capitale, mentre l’altra va in un piano di risparmio con un tasso diverso. L’obiettivo è accumulare, alla fine, una somma pari al debito iniziale per estinguerlo. In passato esisteva la formula “mutuo + polizza vita a capitale”, con interessi circa doppi rispetto al francese. Nonostante un possibile vantaggio fiscale, in Italia questa formula ha avuto scarso successo per limiti fiscali e complessità di comprensione.

Finanziamento offset

Il prestito è collegato a un conto corrente, e gli interessi vengono calcolati sul capitale residuo meno il saldo presente sul conto. Ad esempio, se il residuo è 70.000 € e il conto contiene 20.000 €, gli interessi si calcolano solo su 50.000 €.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.