logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rata del prestito

La rata è l’importo che versi periodicamente per restituire un prestito. Ogni pagamento include una parte di capitale e una parte di interessi. La somma di tutte le rate compone il costo totale del credito e segue un piano di ammortamento. Nel nostro sistema si usa l’ammortamento “alla francese”: la rata di solito resta uguale, ma al suo interno gli interessi calano e il capitale rimborsato aumenta con il tempo. Questo meccanismo ti aiuta a pianificare le uscite e a capire come evolve il debito residuo.

Componenti della rata

La rata del prestito è composta da due elementi principali: la quota capitale, che riduce il debito residuo e aumenta nel tempo, e la quota interessi, che rappresenta il costo del denaro preso in prestito.

Con l’ammortamento alla francese, si pagano inizialmente più interessi e meno capitale, mentre con il passare del tempo il rapporto si inverte, mantenendo generalmente la rata costante. In alcuni casi l’importo può variare, a seconda delle condizioni scelte:

Possibili variazioni della rata

  • Tasso variabile: legato a un indice di mercato indicato nel contratto (ad esempio Euribor a 3 mesi).
  • Quota capitale fissa: la quota interessi diminuisce progressivamente.

Sommando tutte le rate si ottiene il costo complessivo del prestito. Il piano di ammortamento mostra, rata dopo rata, come la quota interessi diminuisce e la quota capitale cresce, insieme alla riduzione del debito residuo, aiutando così a programmare meglio le spese.

Frequenza e determinazione

La rata si paga con una cadenza scelta nel contratto: ogni mese, ogni 2 mesi, 3 mesi, 4 mesi, 6 mesi o una volta all’anno. La soluzione più diffusa è la rata mensile, che offre due vantaggi pratici: versi importi più piccoli e più spesso e riduci prima il debito residuo, ottenendo un piccolo risparmio sugli interessi.

L’importo della rata dipende dall’abbinamento tra piano di ammortamento e tasso applicato. Con tasso fisso l’importo resta stabile per tutta la durata del prestito. Con tasso variabile la rata può cambiare nel tempo, poiché dipende da un indice definito nel contratto (ad esempio l’Euribor a 3 mesi).

Alcuni prestiti offrono opzioni di flessibilità sulla rata, come nei prestiti flessibili, dove puoi:

  • estinguere una parte del capitale;
  • sospendere i pagamenti per un periodo;
  • aumentare o diminuire l’importo della rata;
  • riportare la rata al valore iniziale.

Esistono anche formule a quota capitale fissa, dove la rata segue la discesa degli interessi nel tempo. Nel credito rotativo (revolving) la rata è stabilita fin da subito, ma il contratto è a tempo indeterminato, senza una durata finale predefinita.

Se una rata non viene pagata nei tempi previsti, possono scattare costi aggiuntivi, come interessi di mora e altre penali contrattuali. In caso di inadempimento, l’intermediario può risolvere il contratto e richiedere il rimborso immediato del debito residuo, e potresti essere segnalato come cattivo pagatore nelle Centrali Rischi.

Per evitare problemi, è utile confrontare più preventivi e scegliere importo e cadenza compatibili con il tuo budget, selezionando la cadenza secondo le tue possibilità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.