logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione picchia duro: tutti i rincari dal 2021 a oggi

1 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ecco i beni e i servizi che hanno registrato i prezzi più alti

Secondo l’Istat, a giugno in Italia l’inflazione si è mantenuta sullo stesso livello dei due mesi precedenti (+0,8%). Nonostante ciò, per molti consumatori il costo del carrello della spesa continua a essere una seria preoccupazione. Far quadrare i conti a fine mese resta ancora per molte famiglie un’impresa ardua, nonostante il ricorso ai risparmi accantonati o ai prestiti personali per poter far fronte più agevolmente agli acquisti più importanti o difficilmente rinviabili come l’automobile o gli elettrodomestici. A pesare sulle tasche degli italiani continua a essere il rincaro dei servizi e dei beni alimentari come emerge dalla classifica dei prodotti che hanno subito i maggiori aumenti di prezzo negli ultimi tre anni (da maggio 2021 a maggio 2024) stilata dall’Unione Nazionale Consumatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I generi di prima necessità sul podio della classifica dei rincari

Al primo posto della classifica dei rincari, con un distacco netto rispetto ad altre voci, figurano i voli internazionali, che hanno visto un incremento del 132,3%.

A pesare di più, anche psicologicamente, sono i prezzi a scaffale di alcuni prodotti alimentari che costituiscono storicamente la base della dieta mediterranea.

È il caso, ad esempio dell’olio di oliva, il cui prezzo è quasi raddoppiato (+93,5%) nel corso dei tre anni analizzati dall’associazione dei consumatori. Sul terzo gradino del podio dei rincari si collocano i voli nazionali, con un rialzo del 55,1%.

Subito dopo si posizionano lo zucchero (+51,6%), il gas (+50,2%) e il riso (+45,1%). Al settimo posto troviamo le patate (+43,3%), seguite da alberghi, motel e pensioni (+41,5%) e energia elettrica (+39,5%). Chiudono la top ten i gelati (+37,8%).

Tra gli altri prodotti “sorvegliati speciali” ci sono la margarina (+37,6%), i pacchetti vacanza nazionali (+36,9%), il latte conservato (+34,1%) e il burro (+33,6%). La pasta registra un aumento del 27,3%, mentre farina, uova e pane hanno registrato un balzo del 24,5%.

L’inflazione cala, ma i prezzi rimangono alti

Sebbene il dato di maggio 2024 fornito dall’Istat relativo all’inflazione si attesti a +0,8%, alcuni prodotti di ampio utilizzo continuano a subire rincari significativi rispetto ai livelli pre-crisi.

“E’ vero che l’inflazione è in calo”, spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, “ma questo non significa che i prezzi siano tornati alla normalità. Prodotti come pane, uova e farina, ad esempio, pur non comparendo più tra le voci in forte aumento, hanno subito rialzi del 25% rispetto ai tempi pre-crisi. Lo stesso vale per gas ed energia elettrica, che pur essendo scesi dai picchi del 2022, registrano ancora un incremento rispettivamente del 50,2% e del 39,5%”.

Purtroppo nel corso dell’ultimo anno la situazione non è migliorata: se si guarda infatti alla classifica annuale dei rincari, l’olio di oliva si conferma al primo posto con un aumento del 44,9% rispetto a maggio 2023. Al secondo posto troviamo i pacchetti vacanza nazionali (+20,4%), seguiti dai supporti con registrazioni di suoni, immagini e video (+15,8%). Chiudono la top ten gli alberghi, motel e pensioni, con un rialzo del 7,8%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.