logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abi pubblica online la guida ai Pir

16 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

abi pubblica online la guida ai pir

Parte l'iniziativa Trasparenza semplice

È online la nuova guida sui Pir, i Piani individuali di risparmio. Promossa dall’Abi, l'Associazione bancaria italiana in collaborazione con banche e associazioni dei consumatori, rientra nell’ambito dell’iniziativa chiamata “Trasparenza semplice” che ha come obiettivo la realizzazione e la diffusione “di strumenti informativi sui principali temi bancari e finanziari d'interesse per i cittadini”. Una guida utile anche, di riflesso, per orientarsi nel mondo dei prestiti personali a cui tanti correntisti stanno facendo riferimento ormai da tempo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una guida per usare al meglio i Pir

La nuova guida ripercorre cosa sono i Pir, a chi siano riservati, quali siano i benefici fiscali e le novità introdotte dalla normativa: il tutto per presentare informazioni più aggiornate possibili in modo da accrescere la conoscenza di questa forma di investimento del risparmio. I Pir, o Piani individuali di risparmio, spiega la guida, sono “forme di investimento di medio-lungo periodo in strumenti finanziari di imprese che, al ricorrere di alcuni requisiti stabiliti dalla legge, consentono ai sottoscrittori di ottenere importanti benefici fiscali”.

Guida in formato digitale sul sito Abi

Pubblicata in formato digitale sul sito dell'Abi, la guida è a disposizione delle banche e delle associazioni che hanno partecipato al progetto: ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC.

Strumenti utili per indirizzare il risparmio

I Pir rappresentano dunque, uno strumento utile a indirizzare il risparmio all’economia reale. I Pir, si legge nella guida, possono investire in diversi strumenti finanziari: quote di fondi di investimento, azioni, obbligazioni e anche conti correnti bancari. Tutto, purché nella composizione dei portafogli siano rispettati i requisiti della normativa, dai limiti dell’investimento ai tempi di detenzione.

Diverse forme di Pir

I Piani possono essere proposti e gestiti da sgr, cioè da società di gestione del risparmio ma possono anche essere di natura assicurativa e possono essere inseriti nell’ambito del risparmio amministrato: di fatto, comunque, devono rispettare una serie di requisiti, primo fra tutti il fatto che l’investimento non deve superare 40.000 euro annui e 200.000 euro complessivi. Il beneficio fiscale sta tutto nell’esenzione dalle imposte sulle rendite finanziarie generate dall’investimento (generalmente tassate al 12,5% o al 26%) e dalle imposte di successione sull’investimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.