logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ivass interviene sulle polizze per i prestiti

2 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Polizze assicurative legate ai prestiti: interviene l'Ivass

Ci è voluta una comunicazione ufficiale dell'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, per chiarire la questione delle polizze assicurative abbinate ai prestiti, anche ai prestiti personali, e ai mutui. Andiamo con ordine. Il discorso parte dalle polizze assicurative che vengono abbinate ai finanziamenti, ai prestiti personali erogati da banche o da altri intermediari finanziari. Queste polizze hanno come scopo quello di proteggere il cliente qualora si manifestino eventi pregiudizievoli che possano limitare la capacità di rimborso delle rate. Un esempio può essere il decesso improvviso di colui che deve restituire il prestito personale, oppure la sua invalidità permanente, un infortunio, una malattia o ancora l'improvvisa perdita dell'impiego. O anche l'ipotesi che l'immobile oggetto del mutuo ipotecario venga danneggiato, ad esempio, a causa di un incendio, di un crollo o di qualche altro evento rovinoso. Bene, in tutti questi casi di sinistro l'assicurazione corrisponde un indennizzo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Diritto al rimborso... In genere per queste polizze ppi (payment protection insurance) abbinate ai prestiti è previsto il pagamento di un premio da pagare in un'unica soluzione a inizio contratto. Secondo un decreto legge del 2012, nel caso di polizze abbinate a prestiti o mutui per cui sia stato corrisposto il premio unico con un onere sostenuto dal debitore assicurato, l'eventuale estinzione anticipata del prestito o il trasferimento presso altro intermediario, cioè in caso di portabilità del mutuo, il cliente ha il diritto di ottenere il rimborso della parte di premio pagato e non goduto. Oppure, ha diritto a  mantenere in vita la copertura delle polizza fino alla sua scadenza cambiando solo, eventualmente, il beneficiario.

… anche in caso di estinzione anticipata. Adesso interviene la comunicazione datata 3 aprile 2017 e pubblicata pochi giorni fa, con cui l'Ivass mette in chiaro la necessità di rimborsare il cliente anche in caso di estinzione anticipata parziale del prestito. Questo perché, essendoci un collegamento tra contratto di finanziamento e contratto di assicurazione, secondo l'Ivass l'esposizione al rischio si riduce in automatico e in misura corrispondente al rimborso di una quota del capitale finanziato. In relazione a questo, l'Ivass invita tutti gli intermediari assicurativi a implementare le procedure adeguate alla restituzione del premio per il periodo di copertura non goduto adottando, misure necessarie ad assicurare la restituzione del premio residuo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.