Mondo prestiti

Cresce l'interesse per i prestiti online
18 agosto 2014 - I prestiti online sono in continua evoluzione e senz'altro sono caratterizzati dall'essere molto rapidi, in termini di tempi di erogazione, e flessibili. Anche Consel offre delle soluzioni che guardano in questa direzione e consente a chi intende chiedere un finanziamento di plasmare il prodotto sulla base delle sue esigenze personali, non solo in termini di rate, ma anche di tempi e coperture.

Monitorata controlla i bilanci della famiglia
14 agosto 2014 - Se si presenta alla finanziaria una richiesta ragionevole si hanno di sicuro molte più probabilità di ottenere il finanziamento che ci serve. Ecco perchè, assieme ad Assofin, l'Università di Tor Verata ha creato Monitorata, un tool online dove, inserendo i nostri guadagni e le nostre spese familiari saremo in grado di capire se ottenere un prestito sia un'utopia o qualcosa di realizzabile.

Prestiti: sono tanti gli italiani che li richiedono online
11 agosto 2014 - Vista la crescennte richiesta di prodotti finanziari dedicati unicamente al web, moltissime banche e finanziarie si sono dedicate alla creazione di prodotti richiedibili e veicolabili unicamente attraverso il web. Findomestic è una delle insegne che ha scelto questa strada lanciando un ottimo prodotto, disponibile in promozione solo fino al 21 agosto 2014. Meglio affrettarsi se lo si vuole chiedere.

Il bonus mobili vale anche se dietro c'è un prestito
8 agosto 2014 - Nessun limite di tempo legato alla data di acquisto degli arredi o alla ristrutturazione dell'immobile per i quali gli arredi stessi sono stati comprati. Idem per il tipo di pagamento utilizzato o se si è ottenuto un prestito per comprare i mobili. Una sentenza pone chiarezza all'interno di una questione che rischiava di generare grosse confusioni (e mancati rimborsi del bonus Irpef al 50%).

Gli italiani hanno sempre più debiti
5 agosto 2014 - Gi italiani hanno visto crescere il loro livello di indebitamento in maniera sostenuta e, fra il 2005 ed il 2011, l'indice relativo a questo parametro è, secondo Banca d'Italia, aumentato di ben cinque punti percentuali arrivando ormai a superare il 12% della popolazione. In poco più di un quinquennio il numero degli italiani con debiti complessivi superiori ai 75.000 euro è più che raddoppiato.

Un prestito flessibile: Total Flex di Compass
4 agosto 2014 - Ottenere il prestito in un solo giorno può sembrare una richiesta irreale ed irrealizzabile, ma in realtà adesso è possibile grazie ad un prodotto, Total Flex, che la finanziaria di Mediobanca, Compass, ha lanciato sul mercato rendendolo disponibile a tutti i clienti di età compresa fra i 18 ed i 70 anni.

Come funziona il prestito alle casalinghe
30 luglio 2014 - Tra i prestiti atipici, ovvero quelli concessi a chi non ha una busta paga, rientrano i finanziamenti per le casalinghe. Spesso le banche offrono importi molto bassi a tassi piuttosto elevati. Bisogna prestare attenzione a particolari condizioni di contratto, al tasso di interesse e alle richieste degli istituti che spesso hanno bisogno di un garante o di un'ipoteca sulla casa.

Prestiti: cosa è successo un mese dopo la manovra BCE
28 luglio 2014 - A un mese dalle operazioni della BCE volte a garantire un accesso facilitato e un incremento del credito al consumo, si intravedono i primi risultati. La Banca Centrale Europea aveva lanciato delle operazioni di liquidità immediata che permettevano agli istituti bancari di accedere a liquidi a un tasso molto conveniente. Il tutto per garantire una maggiore flessibilità nel concedere prestiti.

Senza credito niente auto né casa per gli italiani
24 luglio 2014 - Assofin ha commissionato una ricerca a GFK Eurisko per indagare sulle possibili conseguenze che avrebbe il congelamento del credito al consumo in Italia. Pare che senza finanziamenti gli italiani dovrebbero abbandonare il bisogno di possedere un'auto e una casa. Questo quanto emerso dal sondaggio e le conseguenze su tutti i fronti dell'economia, dall'immobiliare al comparto auto, sembrano chiare.

Biglietto del traghetto a tasso zero con Findomestic e Tirrenia
21 luglio 2014 - Findomestic rinnova la sua partnership con Tirrenia: grazie a un prestito finalizzato è ancora possibile chiedere la rateizzazione del costo dei titoli di viaggio per Sicilia e Sardegna. Il tutto con un piano di rimborso piuttosto conveniente visto il tasso zero dell'offerta. Questa possibilità è aperta a chiunque la richieda a fronte di una spesa di almeno trecento euro. Vediamo come funziona.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti 2 ottobre 2023
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.