Mondo prestiti

Inflazione, in difficoltà un italiano su tre

Inflazione, in difficoltà un italiano su tre

21 febbraio 2023 - L'inflazione ha costretto un italiano su cinque a tagliare l'acquisto di alimenti, il 59% ha sacrificato viaggi e vacanze, mentre il 57% del campione ha rinunciato a molte attività culturali; per far fronte ai rincari, inoltre, il 37% ha intaccato i propri risparmi. A rivelarlo Altroconsumo.

Autore: Paolo Fiore
Istat, l'inflazione rallenta (ma resta a due cifre)

Istat, l'inflazione rallenta (ma resta a due cifre)

20 febbraio 2023 - L'inflazione a gennaio è stata, secondo i dati Istat, pari al 10%, in chiaro rallentamento rispetto a dicembre quando il tasso d'inflazione aveva toccato l'11,6%: la frenata è dovuta al calo dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da +70,2% a -12,0%); salgono, invece, i beni durevoli.

Autore: Paolo Fiore
Bankitalia, riflettori accesi sugli aumenti delle banche

Bankitalia, riflettori accesi sugli aumenti delle banche

17 febbraio 2023 - Secondo Facile.it, nell'ultimo anno 5,6 milioni di italiani hanno cambiato conto corrente e, tra questi, 4,4 milioni hanno dichiarato di averlo fatto a causa dell’eccessivo costo; gli aumenti dei conti correnti hanno spinto la Banca d'Italia ad inviare una lettera agli istituti. Ecco i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
Come cambiano mutui e prestiti con i tassi Bce?

Come cambiano mutui e prestiti con i tassi Bce?

16 febbraio 2023 - A fine 2021 il tasso d’interesse medio per i finanziamenti al consumo era dell’8,1%, mentre oggi, a seguito dell'aumento dei tassi da parte della Bce, è salito al 10,9%; secondo i dati della Fabi, sono 6,8 milioni le famiglie italiane indebitate. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Bonus acqua potabile: come e perché richiederlo

Bonus acqua potabile: come e perché richiederlo entro il 28 febbraio

15 febbraio 2023 - Per ridurre il consumo di contenitori di plastica è possibile usufruire del Bonus acqua potabile che prevede un credito d'imposta del 50% per acquistare e installare sistemi di filtraggio per migliorare la qualità dell’acqua dei rubinetti; l’importo massimo della spesa è di 1.000 euro.

Autore: Rosaria Barrile
Viaggi: preferenze diverse per Gen Z, Millennials e Boomer

Viaggi: preferenze diverse per Gen Z, Millennials e Boomer

14 febbraio 2023 - Nel 2023, il 36% degli italiani ha dichiarato di voler viaggiare più spesso rispetto al 2022: il budget medio delle famiglie che intendono spostarsi è di 1.930 euro, con un aumento di ben 482 euro rispetto allo scorso anno; il 25% dei vacanzieri preferisce il last minute. A rivelarlo Compass.

Autore: Paolo Fiore
Cure odontoiatriche, le famiglie spendono in media 600 euro anno

Cure odontoiatriche, le famiglie spendono in media 600 euro l’anno

10 febbraio 2023 - Le spese odontoiatriche sono un costo che il 79% degli italiani definisce eccessivo, ma, comunque, indispensabile tanto che 7 su 10 dichiarano di fare di tutto per prendersi cura del proprio sorriso: oltre a capacità e costi, nella scelta del dentista pesano anche le soluzioni finanziarie.

Autore: Paolo Fiore
Consumi, freno a mano tirato nel 2023

Consumi, freno a mano tirato nel 2023

8 febbraio 2023 - Quest'anno la spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà a 2.442,5 euro, ancora 50 euro in meno rispetto ai valori registrati nel 2019: la quota della spesa complessiva assorbita dalle voci obbligate, quali bollette e spese alimentari, è addirittura del 70,4%. Ecco i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
Soldi: troppi o troppo pochi, per gli italiani sono un problema

Soldi: troppi o troppo pochi, per gli italiani sono sempre un problema

2 febbraio 2023 - L’80% degli italiani ritiene complessa la gestione delle finanze personali e se da un lato il caro vita ha reso più difficile far quadrare i conti, dall’altro il livello di cultura risulta ancora scarso: ad esempio, solo il 65% sembra comprendere gli effetti dell'inflazione. A rivelarlo Consob.

Autore: Rosaria Barrile
Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 mld di risparmi

Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi di risparmi

31 gennaio 2023 - Per fronteggiare l'aumento dei prezzi le famiglie hanno attinto ai risparmi tanto che, secondo Confesercenti, nel 2022 hanno bruciato 41,5 miliardi delle proprie “riserve”: per 10,5 milioni di nuclei, i meno abbienti, i costi fissi per l'abitazione sono arrivati alla metà della spesa mensile.

Autore: Paolo Fiore

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

  • Rinegoziazione e consolidamento prestiti

    15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti