logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italia paese di cessione del quinto

24 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

L'Italia è diventato il paese del boom. Non stiamo parlando, però, di auto o immobili, ma di prestiti personali. Più precisamente di cessioni del quinto dello stipendio o della pensione. La conferma che gli italiani vi ricorrono con sempre maggiore frequenza arriva dall'ultima analisi di First Cisl secondo cui, negli ultimi tredici anni, cioè dal 2011 alla metà del 2024, l’ammontare di questi prestiti è quasi raddoppiato, passando da 10,2 miliardi di euro del 2011 a 18,3 miliardi del 2024. Si tratta di finanziamenti erogati a lavoratori privati, pubblici e a pensionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cessione del quinto: aumento delle richieste

Anche quest'anno trova conferma l’aumento continuo delle richieste e delle erogazioni della cessione del quinto. A spingere le domande di questo tipo di prestito personale sta contribuendo non poco anche la discesa dei tassi di interesse: nel solo terzo trimestre i migliori tassi sono attestati al 4,52% per i lavoratori del pubblico e al 5,95% per privati e pensionati.

Tassi bassi aumentano la voglia di cessione del quinto

Tassi come questi invogliano decisamente i lavoratori (e le loro famiglie) acacciareprestiti come la cessione del quinto: un po' per contrbilanciare il minor potere d’acquisto degli stipendi causato dall’aumento dei prezzi ormai in atto da mesi, un po' per far fronte alle esigenze di spesa da parte delle famiglie. Ragionando a livello previsionale, visto che dopo 10 rialzi consecutivi dei tassi la Bce sembra avere in mente nuovi cali dei tassi (è previsto un ribasso di un altro quarto di punto anche a ottobre 2024, è possibile che un prestito come la cessione del quinto potrebbe conoscere un'aulteriore stagione di successi.

La Bce rallenta sui tassi e il credito al consumo gode

Anche perché, come attesta l'analisi First Cisl, se la Bce allenta le briglie sulla politica monetaria dell’Eurozona, questo è già considerato fattore sufficiente per ridare vigore a un settore come il credito al consumo, uno dei comparti preferiti da chi accede alla cessione del quinto. Sul totale dei prestiti richiesti il credito al consumo pesa per il 18,7% contro una media europea dell’11,2%.

Italia: meno prestiti, più credito al consumo

In questo segmento l'Italia svetta decisamente in classifica, tenedo lontane nazioni come la Germania e la Francia dove il credito al consumo pesa sul totale dei prestiti personali, rispettivamente, per il 9,9% e per il 12,5%. Insomma, volendo tirare le somme, si può dire che da noi l'andamento è: meno prestiti e, invece, sempre più credito al consumo. Nel secondo trimestre dell’anno, infatti, i prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,1% rispetto al periodo precedente: non così quelli destinati a finanziare il consumo (compresa la cessione del quinto) che hanno visto un incremento dell’1,8%, passando da 162,419 a 165,278 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.