Mondo prestiti

In Veneto risparmi record nei supermercati
26 ottobre 2018 - Fare la spesa nel Nord Est costa meno che nel resto d'Italia. Tornare a casa col carrello pieno, invece, ad Aosta è decisamente molto poco conveniente. Come al solito, e come insegnano le leggi del mercato, dove c'è maggiore concorrenza il risparmio aumenta. Ecco cosa emerge da diverse analisi.

Ecobonus, arriva la guida alle agevolazioni
23 ottobre 2018 - L’Enea effettuerà, attraverso l’esame dei documenti, delle dichiarazioni e delle certificazioni prodotte dal beneficiario della detrazione o dall'amministratore di condomini, verifiche a campione sulle detrazioni per ristrutturazioni. Questa è una delle specifiche contenute nella guida che, a ben 10 mesi dall'entrata in vigore della normativa, l'Agenzia delle entrate ha reso finalmente pubblica.

Spread e prestiti personali
19 ottobre 2018 - L'aumento dei tassi di interesse di mutui e prestiti non è l'unica dei possibili effetti legati all'andamento dello spread Btp-Bund. Fabi, la federazione autonoma dei bancari, evidenzia che, a causa dello spread, gli istituti di credito italiani potrebbero perdere parte della loro solidità e diventare facili prede per acquirenti stranieri, con possibili conseguenze anche sul piano occupazionale.

Fare sport fa bene ma costa sempre di più
17 ottobre 2018 - I costi che le famiglie italiane devono sostenere per consentire ai propri figli di frequentare costi sportivi è in costante aumento tanto che, secondo quanto emerso da un'analisi dell'osservatorio di Federconsumatori, visi i costi a tripla cifra, sovente si è costretti a ricorrere a prestiti personali. Ecco nel dettaglio cosa è emerso dallo studio.

Efficienza energetica: chi più spende, più risparmia
11 ottobre 2018 - Principalmente, ma non solo al Nord con curiosi casi di eccellenza in Sardegna e nella provincia di Bergamo; è questa la mappa del risparmio energetico stilata da Enea che, per il 2017, ha evidenziato una spesa finalizzata a queste ragioni, molto maggiore rispetto a quella dell'anno precedente.

Ottenere un prestito attraverso canali alternativi
9 ottobre 2018 - Da qualche tempo anche nel nostro Paese è riconosciuta l'attività nota come finanza non bancaria. I consumatori possono accedere a prestiti personali, cessioni del quinto o altri prodotti tramite degli intermediari privati. Il vantaggio è quello di poter accedere al finanziamento più facilmente, il contro, però, è che ai costi originali si aggiungono quelli dell'intermediario.

Giovani online per smartphone, videogiochi e anche lavastoviglie
5 ottobre 2018 - Secondo una recente indagine del portale Idealo.com, realizzata sui ragazzi tra i 18 e i 24 anni di età che acquistano online, è Vicenza la città con la percentuale più alta di giovani che utilizzano la rete per comparare i prezzi dei prodotti. Uno strumento utilizzato da entrambi i sessi anche se i ragazzi (57,4%) risultano essere leggermente più abituati rispetto al gentil sesso ( 42,6%).

Crescono gli investimenti per avere una casa smart
4 ottobre 2018 - Comandi vocali, prestazioni energetiche di alto livello, consumi bassi e molto altro. Ecco come sta per cambiare, o forse già è cambiata, la casa in cui viviamo. Lo studio, ripreso dal Sole24Ore, è stato compiuto dalla società Ihs Markit e ha quantificato non solo i numeri legati alle vendite già concluse di grandi elettrodomestici smart, ma anche lo sviluppo atteso per questo settore.

Ottobre è il Mese dell'Educazione Finanziaria
2 ottobre 2018 - Le occasioni per capire come funziona l’economia, sia quella che investe le finanze dei Paesi, sia quella che investe il budget familiare e che comprende prestiti e investimenti si moltiplicano con gli incontri organizzati dalla Banca di Italia. Un ricco calendario di eventi, con oltre 200 appuntamenti in tutta Italia sino al 31 ottobre, per approfondire i principali temi economici.

Nuovi italiani, osservati speciali dal mondo dei consumi
28 settembre 2018 - Sono oltre sette milioni gli italiani che possono rientrare nella categoria dei "nuovi cittadini". Sono nati all'estero, ma cresciuti in Italia dove si sono stabiliti e producono reddito o, anche, sono nati sul suolo italiano da genitori di nazioni diverse dalla nostra. Il mondo dei loro consumi, e della maniera un cui li pagano, sono sempre più interessanti per il mercato. Ecco i numeri Doxa.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti 2 ottobre 2023
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.