logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Osservatorio Crif sulle frodi creditizie

22 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

osservatorio crif sulle frodi creditizie

Osservatorio Crif sui furti di identità e sulle frodi creditizie

Dati personali sempre più a rischio. Se da un lato diventano sempre più sofisticate le tecniche per rubare l’identità personale, anche digitale, nonché le tecniche per smascherare i malintenzionati, dall’altro crescono le cosiddette “frodi creditizie” che consistono proprio nell’utilizzo dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquistare beni con l’intenzione di non rimborsare il finanziamento o non pagare il bene. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo dimostrano gli ultimi dati, relativi al primo semestre di quest’anno, dell’Osservatorio Crif sui furti di identità e sulle frodi creditizie: il numero di casi complessivi, in crescita dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è di poco inferiore agli 8 mila casi ma a crescere in modo rilevante è l’importo medio pari a 9.893 Euro (con una crescita del 66%). Le frodi perpetrate su prestiti finalizzati, ovvero prestiti auto e prestiti per l’acquisto di altri tipologie di beni come elettrodomestici, continuano a fare la parte del leone, con il 68,9% dei casi totali. Prosegue però l’aumento dei casi di frode effettuati tramite l’uso delle carte di credito, che quasi raddoppiano rispetto all’anno precedente. I casi di frode sui prestiti personali, infine, sono stabili rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma anche in questo caso aumenta di ben il 38,3% l’importo medio sottratto.
La maggioranza delle vittime, per la precisione, il 62,5% del totale, è costituita da uomini. A essere più colpita è la fascia d’età compresa tra 50 e 59 anni con un aumento dell’8,2%, seguita da quella degli over 60 (con un aumento del 7,9%).  
Nel I semestre 2016 il 26,5% dei casi ha riguardato un importo compreso tra i 1.500 e 3.000 euro, con un incremento quasi doppio rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Al contrario sembrano essere diminuita in maniera drastica le frodi di piccolo importo, sotto i 1.500 euro.
Le categorie più colpite sono quelle dei viaggi e del tempo libero, degli immobili/ristrutturazione e dei trattamenti estetici/medici. In termini assoluti, invece, la maggioranza dei casi fa riferimento all’acquisto di elettrodomestici, con una quota pari al 37,7% del totale, seguita dai prestiti auto o moto (14,6%).
I tempi di scoperta sono spesso lunghi: quasi il 70% dei casi viene scoperto entro l’anno mentre circa il 16% del totale dopo tre, quattro e persino cinque anni dopo. Curiosamente le frodi di più basso importo sono quelle che vengono scoperte in minor tempo al contrario di quelle relative ad acquisti/ finanziamenti più cospicui. Ad esempio, le frodi creditizie di importo superiore ai 10 mila euro sono scoperte entro i primi 6 mesi solo nel 36% dei casi, a fronte di un 20% del totale che viene scoperto dopo oltre 5 anni.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.