Saldi, la spesa media sarà di 92 euro a testa
18 lug 2025 | 2 min di lettura

Il 5 luglio sono partiti in tutta Italia i saldi estivi, con la sola eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove inizieranno il 16 luglio. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, gli italiani spenderanno in tutto 3,3 miliardi, pari a 203 euro per famiglia e 92 euro pro capite.
Il richiamo del made in Italy
Come sempre, l’abbigliamento la farà da padrone, anche grazie al supporto dei turisti stranieri. I saldi, infatti, intercettano i 19 milioni di viaggiatori che arrivano in Italia. Sicuramente mare e montagna sono il principale richiamo, ma fa gola anche il fashion.
Secondo le stime di Federazione Moda Italia-Confcommercio, dai portafogli esteri arriveranno ben 2,3 miliardi, portando il conto complessivo dei saldi a 5,6 miliardi di euro, anche grazie ai “mini-prestiti” del buy now pay later, sempre più diffusi.
“L'estate 2025 si preannuncia come la migliore del terzo millennio in termini di turismo e auspichiamo che lo sia anche per gli acquisti nei negozi di moda”, ha spiegato Giulio Felloni, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio.
Il manuale dei saldi
Per tutelare i consumatori, Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno ricordato in una nota alcuni principi di base sui saldi.
La possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. A differenza degli acquisti nei negozi fisici, in quelli online è possibile restituire il prodotto o effettuare cambi entro 14 giorni dal ricevimento a prescindere dall’esistenza di un vizio;
Provare e far provare i capi non c’è obbligo: è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Per quanto riguarda i pagamenti, le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e – anzi - vanno favoriti i pagamenti cashless.
I capi in saldo devono rispettare alcune caratteristiche: devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. A proposito di prezzo: è obbligatorio indicare quello normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

Estate 2025: crescono la voglia di viaggiare e i costi per farlo

I 3 migliori prestiti auto di luglio 2025: confronto tassi, rate e importi dovuti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
