logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Saldi, la spesa media sarà di 92 euro a testa

18 lug 2025 | 2 min di lettura

shopping

Il 5 luglio sono partiti in tutta Italia i saldi estivi, con la sola eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove inizieranno il 16 luglio. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, gli italiani spenderanno in tutto 3,3 miliardi, pari a 203 euro per famiglia e 92 euro pro capite.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il richiamo del made in Italy

Come sempre, l’abbigliamento la farà da padrone, anche grazie al supporto dei turisti stranieri. I saldi, infatti, intercettano i 19 milioni di viaggiatori che arrivano in Italia. Sicuramente mare e montagna sono il principale richiamo, ma fa gola anche il fashion.

Secondo le stime di Federazione Moda Italia-Confcommercio, dai portafogli esteri arriveranno ben 2,3 miliardi, portando il conto complessivo dei saldi a 5,6 miliardi di euro, anche grazie ai “mini-prestiti” del buy now pay later, sempre più diffusi.

L'estate 2025 si preannuncia come la migliore del terzo millennio in termini di turismo e auspichiamo che lo sia anche per gli acquisti nei negozi di moda”, ha spiegato Giulio Felloni, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio.

Il manuale dei saldi

Per tutelare i consumatori, Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno ricordato in una nota alcuni principi di base sui saldi.

La possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. A differenza degli acquisti nei negozi fisici, in quelli online è possibile restituire il prodotto o effettuare cambi entro 14 giorni dal ricevimento a prescindere dall’esistenza di un vizio;

Provare e far provare i capi non c’è obbligo: è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Per quanto riguarda i pagamenti, le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e – anzi - vanno favoriti i pagamenti cashless.

I capi in saldo devono rispettare alcune caratteristiche: devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. A proposito di prezzo: è obbligatorio indicare quello normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.