logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

4 lug 2025 | 3 min di lettura

Adobe Stock 296495751

Ormai per molti studenti rappresenta la prassi: una volta terminati gli studi per accedere al sospirato posto di lavoro occorre candidarsi per svolgere uno stage, il periodo di formazione finalizzato all’acquisizione di competenze pratiche specifiche, e, almeno sulla carta, funzionali all’inserimento graduale nel mondo del lavoro

Il senso della parola è noto, meno chiaro invece è l’eventualità che venga retribuito e quanto, come ben riporta la ricerca ING People Insights Lab, realizzata da Ing Italia con YouGov.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo stage come chiave per aprire la porta del mondo del lavoro

Il compenso, insieme alla qualità della formazione e alle prospettive di carriera, rappresenta uno dei principali criteri di valutazione di uno stage da parte dei giovani. Nonostante ciò, solo poco più della metà delle esperienze di stage svolte in Italia è stata retribuita (56%), con un rimborso spese medio che supera di poco i 500 euro, mentre il 41% degli stagisti non ha ricevuto nessun compenso secondo l’indagine ING People Insights Lab, realizzata da ING Italia in collaborazione con YouGov.

Secondo il sondaggio, che ha coinvolto circa 400 giovani tra i 20 e i 30 anni laureati negli ultimi due anni, l’esperienza di stage nel nostro Paese resta cruciale per entrare nel mercato del lavoro, con circa il 60% dei rispondenti che ne ha svolto almeno uno durante la propria carriera. Per il 42% di chi l’ha effettuato, la retribuzione ammontava tra i 251 e gli 800 euro, con una media nazionale di 565 euro mensili, mentre solo il 9% ha ricevuto più di 800 euro mensili.

Assunzione e formazione tra i fattori chiave per la scelta

Tra i tre fattori considerati più importanti nella scelta di uno stage i giovani indicano: la possibilità di essere assunti al termine del percorso (58%), l’opportunità di apprendimento e formazione (55%) e l’ammontare del rimborso spese (50%). Tra gli elementi su cui i giovani tendono a informarsi attivamente prima di candidarsi emergono per il 67% le opportunità di crescita professionale e per il 61% l’importo del rimborso. Per chi ha effettuato stage lavorativi negli ultimi tre anni, anche la cultura aziendale costituisce un criterio importante in fase di valutazione di una potenziale candidatura (41% rispetto al 36% del totale degli intervistati).

Le aspettative di successo di uno stage restano però frammentate: il 31% si aspetta che l’esperienza possa trasformarsi in un’opportunità di lavoro stabile, il 37% ha aspettative basse o non ne ha affatto. 

L’insufficienza del rimborso spese sul banco degli imputati

Il fattore economico è cruciale per i neolaureati, e quasi otto giovani su dieci (78%) ritengono che l’importo del rimborso spese per uno stage sia insufficiente, non solo perché non consente di accedere un mutuo prima casa o a un prestito personale, ma anche perché non adeguato al costo della vita nelle grandi città. La prima causa di rifiuto di uno stage (22%) è proprio l’ammontare inadeguato o del tutto assente del rimborso spese. Nonostante il peso della questione economica nella valutazione di uno stage, solo quattro giovani su dieci dichiarano di sentirsi a proprio agio nel discutere retribuzione e benefit in fase di colloquio, mentre tre su dieci – soprattutto nel Nord Italia – vivono questo momento con disagio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.