logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

8 lug 2025 | 2 min di lettura

Carte di credito Viaggi

Tre italiani su quattro spenderanno tra i 1.500 e i 2.500 per le vacanze estive. Il 36% resterà in Italia, mentre solo il 9% volerà fuori dall’Europa. Lo afferma un’analisi di Scalapay.

Le preferenze si concentrano su esperienze organizzate (31%) e attività legate alla destinazione (30%), mentre l’81% degli europei afferma che il cambiamento climatico influisce sulle decisioni di viaggio, con un aumento di sette punti rispetto allo scorso anno. In confronto, la propensione a viaggiare è leggermente più alta in Spagna (75%) e più bassa in Francia (61%), ma in tutti e tre i Paesi si conferma una forte attenzione alla qualità dell’esperienza, alla durata media dei soggiorni (tra 7 e 12 notti) e alla spesa consapevole.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Spese “strategiche” a partire da aprile

L’indagine ha colto alcuni “segnali incoraggianti” sul fronte dei consumi, con una “pianificazione strategica” delle spese. Sfruttando anche la possibilità del Buy Now Pay Later (il sistema di piccoli prestiti senza costi per gli utenti), i consumatori hanno iniziato a cercare offerte già da aprile, e in alcuni casi da febbraio.

All’interno del budget non ci sono solo voli e alberghi, ma anche altre spese necessarie per le vacanze. Il 36% degli italiani intende concedersi almeno un capo nuovo per la stagione. Le vendite di costumi da bagno sono esplose a marzo, mentre quelle dei sandali hanno registrato un balzo ad aprile. Anche gli accessori seguono un trend simile, ma con acquisti tendono a concentrarsi a ridosso delle vacanze: lo scorso anno il mese più proficuo è stato luglio.

Mete poco battute e comfort

Cresce l’interesse per le mete meno battute e per i prodotti di nicchia. I consumatori, in particolare le generazioni più giovani, mostrano una crescente preferenza per brand artigianali, a discapito delle grandi griffe.

La parola d’ordine è comfort: diminuiscono le vendite di tacchi alti, lasciando spazio a ballerine e mocassini. L’acquisto simbolico per eccellenza della Gen Z non è più la borsa di lusso, ma il gioiello. Al contrario della moda, che vacilla, la gioielleria tiene e – anzi – spesso si pone come grande desiderio degli under 30.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.