Estate 2025: crescono la voglia di viaggiare e i costi per farlo
16 lug 2025 | 2 min di lettura

Per molti italiani si avvicina la tanto sospirata partenza per le vacanze. Far quadrare i conti, tuttavia, è diventato sempre più complicato anche perché, come sempre, i prezzi salgano con l’avvicinarsi del mese di agosto. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato quanto costa spostarsi nell’estate 2025 prendendo a riferimento le settimane centrali di agosto. In pratica, per il solo spostamento, e quindi escluse le spese di pernottamento e per i pasti, bisognerà mettere in preventivo un budget, o un prestito personale, se si sceglie di ricorrere al credito al consumo, decisamente più elevato rispetto allo scorso anno.
Impennata delle tariffe per i viaggi in aereo
L’aumento maggiore delle tariffe si registra per i viaggi in aereo per le destinazioni europee: mediamente il biglietto in classe economy, a persona, andata e ritorno, aumenta del 14% rispetto al 2024. L’aumento record è del 18% e spetta alla tratta Roma-Atene. In questo caso il prezzo dei volo per una persona andata e ritorno in classe economy, nella settimana dall’11 al 17 agosto 2025 è passato da 398,10 euro a 471,48 euro.
Dagli aumenti, tuttavia, non sono esenti neppure le tratte italiane: in questo caso il “ritocco” medio è del 13 per cento. I più “tartassati” sono i viaggiatori in partenza da Milano verso le isole: Milano-Palermo registra un incremento del 17% (passando da 287,66 euro a 336,80 euro) e Milano-Olbia del 16% ( si sale da 290,02 a 337,51 euro).
Ritocchi light ai biglietti per i traghetti
Per chi sceglie di viaggiare in treno l’aumento medio, per una persona, con biglietto in classe economica andata e ritorno, è pari al +10%. Tra le tratte monitorate Milano-Lecce segna l’aumento più consistente con il 18% (si passa da 158,50 a 186,70 euro), seguita dalla Roma-Salerno (+16%).
Più contenuta la crescita dei prezzi dei traghetti, che già avevano registrato picchi negli anni passati. Rispetto al 2024 il costo per viaggiare in traghetto verso Sicilia e Sardegna aumenta del +5% in media tra poltrona e cabina, considerando andata e ritorno per 2 adulti, 1 ragazzo e l’imbarco dell’automobile. In questo caso i costi risultano altamente differenziati, mentre aumentano fortemente i costi dei biglietti da Piombino e da Civitavecchia in direzione di Olbia, su altre tratte si registrano importanti cali di anche il 17%.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ombrelloni d’oro: ecco i lidi più cari d’Italia

Prestiti personali: sono oltre 800mila gli italiani truffati

Banche italiane sempre più tecnologiche

Norvegia, le immatricolazioni sono quasi tutte elettriche

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

A luglio prestiti in aumento e balzo del Buy Now Pay Later

Agosto, quanto spenderanno gli italiani

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
