Mondo prestiti

Prestiti: ecco la start up che aiuta gli studenti meritevoli
22 maggio 2018 - L’algoritmo ideato da due giovani, Pier Giorgio Bianchi e Paolo Laddomada, è in grado di predire attitudini e successo dei richiedenti più meritevoli. Il rimborso del finanziamento, che funziona in modo leggermente diverso rispetto al tradizionale prestito d’onore, avverrà solo una volta completati gli studi e utilizzando una quota dei primi stipendi

I prestiti online tra privati crescono
18 maggio 2018 - Secondo l'analisi di P2P lending Italia il settore dei prestiti online tra privati sta crescendo velocemente e, nei primi tre mesi del 2018, ha registrato un aumento del 200% degli importi erogati. A trainare il comparto, in particolare, è l’invoice trading, che consiste nella cessione di fatture commerciali tramite piattaforme di crowdfunding. Bene anche i prestiti alle imprese.

Le banche puntano su help desk e reti intranet
16 maggio 2018 - L'efficienza e la competitività degli istituti di credito passa anche da strumenti tecnologici come le intranet aziendali e gli help desk. Elementi che, secondo quanto emerso dall'osservatorio di Abi Lab, stanno guadagnando un ruolo sempre più centrale nei processi organizzativi delle banche, sia come strumenti di collaborazione e condivisione interna, sia nel supporto alla clientela.

Francia: arriva la spesa a rate
10 maggio 2018 - A garantire la possibilità di rinviare il saldo a fine mese o di suddividere l’esborso in quattro rate è l’insegna Casino Max. Secondo quanto anticipato dal quotidiano francese Le Monde, però, non si tratterebbe di un vero e proprio prestito personale, visto che non verranno applicati tassi di interesse ma, più semplicemente, di una formula di dilazione di pagamento

Prestiti personali, l'italiano vuole auto e mobili
4 maggio 2018 - Pochi i prestiti personali destinati a pagare viaggi o attività ludiche, in continuo aumento la percentuale di quelli legati al consolidamento dei debiti, sempre più corposa la porzione rappresentata dalle richieste legate all'acquisto di automobili nuove o usate e di quelle connesse alla ristrutturazione o all'arredamento della propria casa; ecco il ritratto del credito al consumo in Italia.