logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Covid: niente monopattino, i giovani scelgono le quattro ruote

11 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

effetto covid niente monopattino i giovani scelgono le quattro ruote

Ben viste le formule alternative come leasing e noleggio a lungo termine

Nonostante stiano crescendo le forme di mobilità sostenibile, biciclette e monopattini potrebbero restare, almeno per ora, il mezzo preferito dai giovani per spostarsi nel tempo libero.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Discorso diverso, invece, per quanto riguarda i trasferimenti quotidiani soprattutto in questo periodo. Nel tentativo di limitare il più possibile, infatti, le situazioni percepite “a rischio”, il ricorso alle quattro ruote sembra non conoscere rivali neppure tra gli under 30.

Auto sì, ma meglio elettrica

Secondo uno studio condotto dalla società Areté Methodos, che ha intervistato un campione di appartenenti alle generazioni Y (nati tra il 1981 e il 1995, detti anche Millennials) e Z (nati dopo il 1995, detti Zoomer), sei giovani su dieci (64%) preferiscono usare l’auto personale rispetto ad altri veicoli, come mezzi pubblici (13%), biciclette e moto (5% ciascuno). L’8% degli intervistati preferisce spostarsi a piedi.

Quasi tutti gli intervistati hanno dichiarato di avere la patente (90%), mentre l’80% possiede un’auto, personale o di famiglia.

Lo studio ha segnalato che le nuove generazioni guidano quasi esclusivamente vetture benzina o diesel (pari al 91% degli intervistati).

Ma l’attenzione all’ambiente è sicuramente maggiore rispetto a quello espresso dalle altre generazioni dato che ben il 62% dei giovani desidera passare a motorizzazioni elettrificate, possibilmente spendendo meno di 20 mila euro, per beneficiare del risparmio economico sui consumi e sui costi di manutenzione (segnalato dal 40% degli intervistati) e ridurre l’inquinamento (una persona su due).

Acquisto con finanziamento rateale

Nonostante il 72% del campione preferisca un’auto nuova all’usato, il target in questione deve fare spesso i conti con un budget molto contenuto.

Metà del campione è disposto a spendere tra i 6 e i 15 mila euro, mentre solo il 39% investirebbe cifre superiori ai 21 mila euro.

La scarsa disponibilità economica, accentuata dagli effetti economici della crisi sanitaria, influisce anche sulle modalità di acquisto della vettura: solo il 22% dei giovani appare intenzionato a pagarla in contanti, mentre il 53% farebbe ricorso a un prestito auto.

Prima di acquistare, Millennials e Zoomer tendono inoltre a sfruttare il web per trovare tutte le informazioni necessarie sul veicolo (74%). Dopo un primo approfondimento online, però, otto giovani su dieci si rivolgono a un concessionario.

Il 24%, invece, è disposto a valutare formule diverse, tra cui quelle legate all’uso del bene, come il leasing e il noleggio a lungo termine.

Se si confrontano i dati relativi a questa fascia di popolazione con la media nazionale, emerge una maggiore propensione (pari a circa il 6% delle preferenze) a valutare servizi di sharing di auto in primis, e a seguire di monopattini e bici.

Tra i motivi che spingono a valutare il servizio di condivisione si segnala la possibilità di utilizzare il veicolo in base alle proprie necessità, la mancanza di preoccupazioni relative alla manutenzione (circa il 60% degli intervistati), e un maggior risparmio economico (30%) rispetto al possesso del veicolo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.