Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
1 lug 2025 | 3 min di lettura

È attesa in "leggero rialzo" l'inflazione in Eurozona, almeno stando ai dati preliminari di Eurostat pubblicati nella stima flash dell'inflazione annuale dell'area dell'euro. Il dato, sottolinea l'Ufficio statistico dell'Ue, "dovrebbe attestarsi al 2% nel giugno 2025, in aumento rispetto all'1,9% di maggio".
Il tasso d'inflazione misurato in base all'Indice armonizzato dei prezzi al consumo vede l'Italia con una stima dell'1,7% a giugno 2025 in rialzo mensile dello 0,2%. Una notizia indicativa per chi si apprestasse ad accendere prestiti personali.
Inflazione Eurozona al 2%, Italia 1,7%
Guardando alle principali componenti dell'inflazione dell'area dell'euro, spiega la nota ufficiale, si prevede che i servizi avranno il tasso annuo più alto a giugno (3,3%, rispetto al 3,2% di maggio), seguiti da alimentari, alcol e tabacco (3,1%, rispetto al 3,2% di maggio e rispetto al 2,4% di giugno 2024), beni industriali non energetici (0,5%, rispetto allo 0,6% di maggio) ed energia (-2,7%, rispetto al -3,6% di maggio).
Food e alcol in rialzo
L'inflazione del settore processed food, alcohol & tobacco è vista in rialzo dello 0,2% al 2,7% a giugno 2025, rispetto al 2,9% di maggio 2025 e rispetto al 2,7% di un anno prima. Il segmento unprocessed food vede un'inflazione in calo mensile dello 0,1% con un tasso stimato al 4,6% dopo il 4,3% di maggio 2025 e l'1,3% di un anno fa.
Unc stila la top ten dei rincari
In base a questi dati l'Unione nazionale consumatori ha elaborato la top ten dei rincari mensili e annui: una "mappa" che risulta tanto utile per capire cosa sta succedendo a livello di prezzi, ma anche tanto deprimente a pensare quello che ci aspetta nei prossimi mesi a livello, soprattutto, di carrello della spesa.
Rincari annui: alimentari in testa
A far venire il magone è soprattutto la top ten dei rincari annui. Unc sottolinea che al primo posto ci sono i voli nazionali con +38,1% rispetto a giugno 2024 ma al 2° posto c'è un bene alimentare, ossia il caffè con un rincaro inflazionistico del 25%. Al 3° posto la gioielleria con +22,5%. Appena fuori dal podio ancora alimentari come cacao e cioccolato in polvere con +21,4%: seguono il burro con +19,9%, il trasporto marittimo (+19,6%) e il cioccolato (+13%). Si segnalano, poi, appena fuori dalla top ten, i pacchetti vacanza nazionali con +8,7% sulla scorsa estate.
Rincari mensili, a rischio le vacanze
Per la top ten dei rialzi mensili i primi 3 posti sono occupati da voci legate alle vacanze. Al primo posto i voli nazionali con un aumento astronomico e inaccettabile del 32,1% in un solo mese, quasi un terzo. Al 2° posto i villaggi vacanze, campeggi, ostelli con un incremento del 15,7% su maggio 2025. Medaglia di bronzo per il noleggio dei mezzi di trasporto, con +6%.
Trasporti e voli sulla graticola
Sempre legate alle ferie, si segnalano le voci dei pacchetti vacanza nazionali, al 5° posto con +3,8%, il trasporto marittimo in sesta posizione con +3%, mentre chiudono la top ten i voli internazionali e alberghi, motel, pensioni e simili entrambi con +2,1%.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Quattordicesima: destinazione vacanze

Futuro e inflazione: quanto costerà la vita nel 2050

I 3 migliori prestiti auto di giugno 2025: Findomestic, Agos e Banca Sella a confronto

A maggio il credito al consumo torna a correre con i prestiti auto

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Bankitalia, allarme esposti
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
