logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani consumatori consapevoli. E risparmiatori incalliti

16 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani consumatori consapevoli e risparmiatori incalliti

Solo il 4% non si pone limiti di spesa

Italiani consumatori consapevoli. Li definisce così una ricerca di Fintech Klarna, che si occupa di servizi di pagamento e acquisto, ponendo l'accento sul fatto che i consumatori della Penisola cercano di mettere insieme sia lo shopping che il risparmio: fanno acquisti, ma con un occhio attento a non sforare il budget di riferimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questo, almeno, è il principio che segue la metà dei consumatori. Quasi nove italiani su dieci, ossia l'89%, riesce a risparmiare qualcosa ogni mese: l’82% fa shopping, ma soltanto il 4% non si pone limiti di spesa.

Per il 58% dei consumatori la gestione del denaro è fonte di stress: quasi la metà dei consumatori poi, ossia il 47%, controlla ogni settimana il conto corrente.

L'obiettivo è non perdere mai di vista il bilancio familiare, fatto anche di rate del mutuo e di prestiti personali.

Il 4% degli italiani fa shopping sfrenato, gli altri stanno attenti

Solo il 4% dei consumatori, secondo la ricerca, si abbandona a uno shopping senza freni, senza limite di spesa: gli altri prestano attenzione a non sforare il budget, bilanciando le uscite.

“Il 44% acquista quello che gli piace, mentre un intervistato su 4, pari al 20%, aspetta i saldi, dice la ricerca. Un 18% ammette di cedere a volte alla tentazione anche se è capace di frenarsi negli acquisti successivi. Il 13%, invece, è votato al risparmio, e si dichiara disposto a comprare solo quello che si possono permettere effettivamente, a volte anche il minimo indispensabile”.

Italiani professionisti del risparmio

Secondo la ricerca, gli italiani sono professionisti del risparmio: un italiano su due mette da parte costantemente durante l'anno una somma di denaro.

“Un altro 38% sostiene la ricerca, riesce a risparmiare qualcosa tutti i mesi, mentre un altro 10% spende quello che guadagna ma sta attento a non andare in rosso”.

Su questa dinamica, sempre secondo la ricerca, non ha inciso più di tanto il ricorso a pagamenti digitali e online: il 74% degli italiani ricorre più spesso ai pagamenti cashless da inizio della pandemia, il 69% dice di non essere portato a spendere con i pagamenti senza contanti.

Il 25% degli italiani fa un check in banca ogni giorno

Italiani consumatori consapevoli, secondo la ricerca, anche perché controllano regolarmente il conto corrente: il 47% controlla i movimenti bancari ogni settimana, un italiano su quattro, ossia il 25%, effettua check quotidiani.

In questo modo gli addebiti non arrivano mai a sorpresa: il 47% è in grado di effettuare una stima di massima delle spese, il 32% le quantifica con precisione.

L'unico neo è una specie di ansia da spese. La gestione finanziaria, secondo la ricerca, risulta complicata per quattro intervistati su dieci, pari al 46%, mentre genera ansia per il 12%.

Due italiani su tre usano le app per controllare le spese in modo più semplice: di questi, il 32% fa affidamento soltanto sui servizi di digital banking delle banche, il 35% ricorre anche alle app di terze parti.

Infine, gli over 55 anni, nel 44% dei casi preferiscono ancora l’estratto conto cartaceo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.